Lavoro subordinato

Licenziamento. La sentenza per il pignoramento dei beni deve essere certa

03/09/2014 Un lavoratore licenziato che, a seguito di ricorso vinto, viene reinserito sul posto di lavoro non può pretendere un procedimento di espropriazione sui beni appartenenti alla società datrice per ottenere le retribuzioni maturate negli anni in cui era stato allontanato dal luogo di lavoro, se dalla sentenza con cui è stata dichiarata l’illegittimità dell’atto non vi è traccia del risarcimento allo stesso dovuto. La sentenza che conferma la cancellazione del licenziamento illegittimo, infatti,...
Lavoro subordinatoLavoro

Vietate le motivazioni delle assenze in bacheca

01/09/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 341 del 3 luglio 2014, ha vietato ai datori di lavoro di indicare nelle bacheche e nelle intranet aziendali le motivazioni delle assenze dei dipendenti. Nel caso di specie, l’azienda effettuava turnazioni ed era solita mettere accanto alle tabelle dei turni di lavoro – affisse nelle bacheche e pubblicate nella intranet aziendale – alcune sigle indicanti le cause dell’assenza (ad esempio: "MA" per "malattia", "PAD" per "permesso assistenza...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Orario di lavoro. Le sanzioni da rideterminare vanno quintuplicate

01/09/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota prot. 14876 del 28 agosto 2014 - a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18-bis, commi 3 e 4, D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, nel testo introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. f, D.Lgs. 19 luglio 2004, n. 213 - è tornato sulla questione relativa alla rideterminazione delle sanzioni commesse nel periodo dall’1 settembre 2004 al 24 giugno 2008 e riferite...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento illegittimo, la scelta dell’indennità sostitutiva estingue il rapporto

28/08/2014 La richiesta del pagamento dell’indennità sostitutiva, pari a 15 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, in luogo della reintegra sul posto di lavoro del lavoratore licenziato illegittimamente – facoltà concessa dall'articolo 18, terzo comma, dello Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970) – determina l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro. L’opzione elimina, di fatto, il vincolo di dipendenza tra lavoratore e datore di lavoro cosicché l'eventuale ritardo del datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

Obbligo di «Co» per i lavoratori all’estero regolati dalla disciplina italiana

27/08/2014 Con la nota protocollo n. 10039 del 5 agosto 2014, il Ministero del Lavoro, facendo seguito all’interpello n. 13/2014, è tornato sull’argomento del “Lavoro Estero” per fornire ulteriori precisazioni circa l'obbligo delle aziende di chiedere l'autorizzazione preventiva per poter assumere, presso la propria sede estera, un lavoratore italiano residente in Italia. In particolare, il Dicastero ha avvertito la necessità di chiarire ulteriormente gli indirizzi operativi per il rilascio telematico...
Lavoro subordinatoLavoro

Somministrazione irregolare con limiti al risarcimento del danno

21/08/2014 In caso di somministrazione irregolare di manodopera e di conseguente conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in capo all’azienda utilizzatrice in un rapporto a tempo indeterminato, il risarcimento del danno deve essere contenuto entro il limite delle 2,5 e delle 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto. Lo stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18046/14, ribadendo, riguardo al risarcimento del danno spettante al lavoratore, l’applicazione...
Lavoro subordinatoLavoro

Cig in deroga. Le nuove regole e la ripartizione del fondo

20/08/2014 È online il decreto interministeriale n. 83473 del 1° agosto 2014 dei ministeri Lavoro e Economia, con la definizione dei nuovi criteri per l'erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga. Il fondo di 400 milioni per la concessione della Cig, ordinaria e straordinaria (e di mobilità), in deroga è ripartito tra regioni e province autonome dal ministero del Lavoro con decreto interministeriale n. 83527 del 6 agosto 2014. I 400 milioni, a carico del fondo sociale per l'occupazione e...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Imprese agricole. Dal 10 settembre al via le assunzioni congiunte di lavoratori

14/08/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 dell’11 agosto 2014 il Decreto 27 marzo 2014 con il quale il Ministero del Lavoro dà attuazione alla novità introdotta dal Dl n. 76/2013 in materia di assunzioni congiunte nel settore dell'agricoltura. Il provvedimento entrerà in vigore il 10 settembre 2014. A partire da tale data, quindi, più imprese potranno co-assumere uno o più dipendenti da occupare presso le rispettive aziende. Le comunicazioni di assunzione,...
Lavoro subordinatoLavoro

Tfr, il datore anticipa solo il capiente

14/08/2014 L'Inps risponde ad un quesito del Sole 24 ore in merito al messaggio n. 6509/2014. La questione riguarda gli “anticipi” del Tfr ai dipendenti da parte dei datori di lavoro con più di 49 lavoratori. Per le norme comunitarie il datore di lavoro non può sostenere oneri impropri. Dunque, nel caso in cui debba anticipare il Tfr ai dipendenti senza poterlo recuperare tutto perché in eccesso rispetto ai contributi disponibili, deve comunicare l'incapienza al competente Fondo di tesoreria, che...
Lavoro subordinatoLavoro

Tfr: il coefficiente per luglio 2014

13/08/2014 Per il mese di luglio, il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013 è stato fissato a 1,015056. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione dei tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat nella misura di 107,3.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità