Lavoro subordinato

Sanzioni sull’orario di lavoro: al via la rideterminazione degli importi

11/07/2014 A seguito delle sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell'art. 18 bis, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 66/2003 (così come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. f). del D.Lgs. 19 luglio 2004, n. 213), che disciplinava il sistema sanzionatorio legato alla violazione degli: - artt. 4, commi 2, 3 e 4 (durata massima dell’orario di lavoro); - art. 7, comma 1 (riposo giornaliero); - art. 9, comma 1 (riposo...
Lavoro subordinatoLavoro

Congedo parentale: il datore non può negarlo

10/07/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15078 del 2 luglio 2014, ha ritenuto illegittimo un licenziamento intimato ad una lavoratrice la cui assenza, a seguito di diniego di fruizione del congedo parentale, era stata ritenuta arbitraria. Nel caso di specie, per la Corte non è possibile limitare la fruizione del diritto in questione e, nello specifico, il licenziamento è illegittimo perché fondato su un presupposto inesistente e contra legem, ossia la possibilità per il datore di lavoro di...
Lavoro subordinatoLavoro

Dottori di ricerca: 8 mila euro di incentivo per chi li assume

10/07/2014 Per incentivare l’assunzione di dottori di ricerca è stato pubblicato l’avviso pubblico di FIxO “Scuola&Università” in data 7 luglio 2014. Lo stanziamento è di un milione di euro per la concessione di incentivi alle imprese che stipuleranno contratti a tempo pieno (a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi) con dottori di ricerca di età compresa tra i 30 ed i 35 anni non compiuti. Le imprese riceveranno un contributo pari a 8 mila euro per ogni soggetto assunto, più un...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

Lavoro marittimo: legittima la normativa italiana sul contratto a termine

09/07/2014 La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 3 luglio 2014, cause riunite C-362/13, C-363/13 e C-407/13, ha sostenuto la legittimità della norma italiana sul contratto a termine nel settore marittimo, il quale prevede la trasformazione di contratti di lavoro a tempo determinato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, unicamente nel caso in cui il lavoratore interessato sia stato occupato ininterrottamente in forza di contratti del genere dallo stesso datore di lavoro per una durata...
Lavoro subordinatoLavoro

10 luglio per badanti e colf

09/07/2014 Per i datori di lavoro domestico è in scadenza (domani, 10 luglio 2014), il pagamento della contribuzione per collaboratori familiari e badanti relativa al secondo trimestre dell’anno in corso, pena l’applicazione delle relative sanzioni ad opera dell’Inps. La documentazione sul rapporto di lavoro va conservata per dimostrare, ove si attivasse l’Istituto previdenziale, la bontà delle azioni intraprese durante la collaborazione. Nel mese passato, l’Inps ha inviato avvisi bonari che, per i...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamenti, il differimento non riguarda solo l'impugnativa stragiudiziale

08/07/2014 In materia di impugnazione dei licenziamenti, l'articolo 32, comma 1-bis, della Legge n. 183/2010, nel prevedere “in sede di prima applicazione” il differimento al 31 dicembre 2011 dell'entrata in vigore delle disposizioni relative al termine di sessanta giorni per l'impugnazione medesima riguarda tutti gli ambiti di cui al novellato articolo 6 della Legge n. 604/1966. Il differimento, dunque, interessa non solo l'estensione dell'onere di impugnativa stragiudiziale ad ipotesi in precedenza...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Accesso alla pensione. Adeguamento dei requisiti minimi per alcune categorie di lavoratori

04/07/2014 Giungono - con la circolare Inps n. 86, del 3 luglio 2014 – le istruzioni applicative (condivise dall’Istituto previdenziale con il Minlavoro) sull’adeguamento dei requisiti minimi di accesso alla pensione per: 1. spedizionieri doganali; 2. (prepensionamento) lavoratori poligrafici; 3. personale viaggiante addetto ai pubblici servizi di trasporto; 4. (fondo di previdenza per il) personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea; 5. lavoratori marittimi; 6. (gestione ex...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Disabili gravi: i permessi mensili per assisterli alla luce delle ultime novità

03/07/2014 Affinché i lavoratori dipendenti possano fruire dei permessi per assistere i portatori di handicap, è necessario che a questi ultimi sia riconosciuta la condizione di gravità e che non siano ricoverati a tempo pieno. Proprio recentemente il D.L. n. 90 del 24 giugno 2014 è intervenuto modificando i termini per il riconoscimento della disabilità grave e per il rilascio della certificazione provvisoria, grazie alla quale è possibile fruire dei permessi prima del provvedimento...
Lavoro subordinatoLavoro

Aziende extra Ue con autorizzazione preventiva per assumere italiani

02/07/2014 Tratta dei lavoratori italiani che svolgono la propria attività all'estero l'interpello n. 13 del 26 giugno 2014, a cui risponde il Ministero del Lavoro. Il quesito E' chiesto se sussiste l'obbligo per le aziende straniere con sede legale e operativa in un territorio extra Ue, facenti parte di un gruppo di imprese, di richiedere il rilascio dell’autorizzazione preventiva in caso intendano assumere presso la propria sede estera un lavoratore italiano residente in Italia. La risposta del...
Lavoro subordinatoLavoro

Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati: le istruzioni INPS

30/06/2014 Con messaggio n. 5658 del 27 giugno 2014, l’INPS comunica che è disponibile la graduatoria delle istanze accolte per fruire del beneficio previsto dai Decreti direttoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 264 del 19 aprile 2013 e n. 390 del 3 giugno 2013. Si ricorda che con i citati decreti è stata prevista – nel limite complessivo di 20.000.000 di euro – la concessione di un beneficio economico in favore dei datori di lavoro privati che nel 2013 hanno assunto...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro