Lavoro
Adeguato anche il Fondo di solidarietà del personale del credito
24/10/2014 Nella Gazzetta Ufficiale n. 247, del 23 ottobre 2014, è pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro n. 83486, del 28 luglio 2014 con il quale il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito, già istituito presso l'INPS ai sensi dell'art. 2, comma 28, della Legge n. 662/1996, è stato adeguato alla normativa di cui all'art. 3 della Legge n. 92/2012.L’INPS assicura che per il pagamento delle pensioni si confronterà con i sindacati
24/10/2014 Con comunicato stampa del 22 ottobre 2014, l’INPS ha fatto sapere di essere in attesa di conoscere il testo del disegno di legge di stabilità, ma ha assicurato che, in relazione a nuove modalità di pagamento delle pensioni, assumerà ogni iniziativa opportuna di confronto con le organizzazioni sindacali dei pensionati. Inoltre, ha aggiunto l’Istituto, quand’anche fossero coinvolti solo 800mila pensionati con più assegni Inps - ex Inpdap, il problema sarà affrontato con gradualità e con il...Stabilità 2015, sul Ddl la firma di Napolitano
24/10/2014 Il 23 ottobre 2014 il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il disegno di legge Stabilità 2015, arrivato al Quirinale dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, chiamata a valutare la sostenibilità economico/finanziaria della manovra. Con la sua firma, Napolitano ha autorizzato la presentazione del testo in Parlamento, dove ora parte ufficialmente l’esame delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stabilità per...Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati
23/10/2014 Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti. L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...No alla maxisanzione per il disconoscimento di prestazione occasionale se c’è ritenuta d’acconto
23/10/2014Il lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., per il quale sia stata emessa regolare ritenuta d’acconto trascritta nella documentazione fiscale obbligatoria, non può essere considerato lavoro “in nero”.