Lavoro

Non sussiste l’obbligo di preavviso per le dimissioni fino all’anno del bambino

10/11/2014 Con la risposta all’interpello n. 28 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha ricordato che le modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012 all’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001, comportano che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante la gravidanza e dalla lavoratrice o dal lavoratore nel corso dei primi tre anni di vita del bambino, devono essere convalidate dal servizio ispettivo della DTL. Tale...
Lavoro subordinatoLavoro

Somministrazione irregolare e distacco illecito: va sanzionato il lavoro nero?

10/11/2014 E’ stato chiesto al Ministero del Lavoro se nelle ipotesi di somministrazione irregolare e distacco illecito possa essere riscontrata anche la fattispecie del “lavoro nero” ai fini dell’applicazione del regime sanzionatorio della maxisanzione di cui alla Legge n. 183/2010, nonché per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008. Analizzando la normativa, con la risposta all’interpello n. 27 del 7 novembre 2014, il...
Lavoro

Diritto alla tutela contro l'insolvenza datoriale anche con soggiorno illegale

07/11/2014 Per la Corte di Giustizia Ue (sentenza del 5 novembre 2014, causa C-311/13) non è legittima la norma dei Paesi Bassi in forza della quale la normativa nazionale sulla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, non si applica ad un cittadino di un paese terzo che non soggiorna legalmente nello Stato membro interessato - in quanto non considerato lavoratore subordinato - quando, invece, lo stesso soggetto ha diritto ad una retribuzione che può costituire oggetto...
Lavoro

Per la Banca d’Italia il TFR in busta paga è un rischio per le pensioni future

07/11/2014 Nell’audizione innanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Ddl Stabilità, il vicedirettore della Banca d’Italia, Signorini, ha spiegato che il provvedimento che consente ai lavoratori di scegliere se farsi riconoscere in busta paga la quota mensile di TFR, che attualmente viene accantonata, va limitato nel tempo, altrimenti vi potrebbero essere gravi ripercussioni sul fronte delle pensioni e, soprattutto, per quelle dei più giovani che rischiano di maturare rendimenti troppo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il modello INPS per l’integrazione salariale in deroga

07/11/2014 L’INPS ha reso disponibile il modello IG15/Deroga, (cod. SR100), per la richiesta di integrazione salariale in deroga da parte di aziende e categorie di lavoratori non aventi diritto alla CIG. L’integrazione in questione può essere richiesta in caso di programmi finalizzati alla gestione della crisi occupazionale, anche con riferimento a settori produttivi e aree regionali, o miranti al reimpiego di lavoratori coinvolti in programmi definiti in specifici accordi in sede...
PrevidenzaLavoro

La convenienza della conciliazione monocratica

06/11/2014 Il datore di lavoro ha notevoli vantaggi nel concludere positivamente una conciliazione monocratica, ovvero: - l’estinzione del procedimento ispettivo; - la non applicazione di qualsiasi sanzione amministrativa, escluse le sanzioni civili per i contributi; - la possibilità di accordarsi su parametri retributivi inferiori ai minimali contrattuali, anche se i contributi vanno versati con riferimento ai minimali di legge; - la possibilità di concludere l’accordo discostandosi da...
Lavoro

Recupero coattivo debiti della Gestione Separata relativi alle aziende committenti

06/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 8428 del 4 novembre 2014 - facendo seguito al messaggio n. 6859 del 5 settembre 2014 con cui è stata comunicata l’elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti e la visualizzazione delle stesse sul cassetto Gestione Separata Committenti – evidenzia che tutte le aziende e/o i loro intermediari sono stati avvisati tramite messaggio di alert inviato all’indirizzo mail conosciuto dall’Istituto. La comunicazione predisposta, chiarisce il messaggio, è...
LavoroPrevidenza

Nuovo incentivo per l’assunzione di giovani lavoratori agricoli

06/11/2014 Con circolare n. 137 del 5 novembre 2014, l’INPS si è occupato del nuovo incentivo per i datori di lavoro agricoli di cui all’art. 2135 del c.c. che hanno assunto o assumono, nel periodo compreso tra il primo luglio 2014 e il 30 giugno 2015, giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Lavoratori per i quali spetta l’incentivo Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D.L. n. 91/2014, convertito dalla Legge n. 116/2014, a decorrere dall’1.7.2014 è in vigore un nuovo incentivo per le assunzioni dei...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

RSPP interno anche non dipendente ma ben presente

06/11/2014 Con apposito quesito, la Confcommercio ha chiesto se in caso di servizio di prevenzione e protezione istituito necessariamente all’interno dell'azienda - nei casi di cui all'articolo 31, comma 6, D.Lgs. n. 81/2008 - il Responsabile del servizio debba essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o possa essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge. La Commissione interpelli sicurezza del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 24 del 4...
Lavoro

La conciliazione monocratica ed i vantaggi per il datore di lavoro

06/11/2014 La conciliazione monocratica è divenuta il canale prioritario della definizione delle richieste d’intervento aventi contenuto patrimoniale nonché condizione di procedibilità per l’avvio di ispezioni volte ad accertare quanto dichiarato/richiesto nella c.d. “denuncia”. Si analizzano, inoltre, i vantaggi per il datore di lavoro in caso di conciliazione conclusasi positivamente.
Lavoro