Lavoro
Licenziamenti per cause economiche: indicazioni operative sulla conciliazione
17/01/2013 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, illustra la nuova procedura di conciliazione obbligatoria per i licenziamenti economici introdotta dalla riforma del lavoro Fornero (articolo 1, comma 40, Legge 92/2012). Si forniscono, così, indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, con particolare attenzione per gli aspetti riguardanti il campo di applicazione della procedura e il...Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti
17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assumendo rilevanza la data di comunicazione di...Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti
17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assume rilevanza la data di comunicazione di licenziamento.Il ticket prenderà gradualmente il posto del contributo per l’ingresso nella mobilità, ma sarà versato dalla totalità delle aziende e non solo dalle aziende in crisi e di certe dimensioni.