Lavoro

Decreto flussi, con tre click-day, in corso di pubblicazione

15/12/2010 È in attesa di pubblicazione il decreto flussi (decreto firmato il 30 novembre 2010 dal presidente del Consiglio) che autorizzerà quasi 100mila nuovi ingressi. Le domande di assunzione vedranno solo la via telematica, con tre diversi click-day, in ipotesi a febbraio, per ingressi assegnati fino a esaurimento in base all'ordine di presentazione. Si evidenzia che circa 50mila ingressi saranno destinati a lavoratori subordinati, di tutti i settori, per cittadini di Paesi che hanno accordi...
LavoroLavoro subordinato

La Cassazione sul licenziamento del dirigente

14/12/2010 Per la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 25145, del 13 dicembre 2010 - la disciplina che limita il potere di licenziamento di cui alle leggi n. 604/1996 e 300/1970 non può essere applicata ai dirigenti convenzionali, “quelli cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo applicabile, sia che si tratti di dirigenti apicali che di dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo-dirigenti, vale a dire di coloro i cui compiti non sono in alcun modo...
Lavoro subordinatoLavoro

Inps, istruzioni sull’indennità per congedo straordinario ai disabili

14/12/2010 Con il messaggio n. 31250 dello scorso 10 dicembre, dal titolo “Congedo straordinario ex art. 42, c. 5, del D.Lgs 151/2001 ed Ente previdenziale competente all'erogazione dell'indennità”, l’Inps fornisce delucidazioni in merito alla possibilità di fruizione del suddetto congedo straordinario ed eventuali operazioni di conguaglio, alla luce delle recenti istruzioni rilasciate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota del 29.9.2010. Attraverso quella nota, il ministero del...
PrevidenzaLavoro

Rischi per la salute dei lavoratori monitorati dal ministero del Lavoro

14/12/2010 Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 42 del 2010, fornisce istruzioni per l’avvio di una procedura di monitoraggio e controllo degli appalti sui servizi di manutenzione e pulitura dei silos, pozzi, cisterne, serbatoi, impianti di depurazione, cunicoli e gallerie in cui si possono verificare rischi gravi per la salute dei lavoratori (fino all’asfissia), a causa delle esalazioni di sostanze nocive.
Lavoro subordinatoLavoro

Per il 2010 confermata la riduzione contributiva del settore edile in misura pari all’11,50%

14/12/2010 Il decreto interministeriale Lavoro ed Economia del 4 ottobre 2010 è sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290, del 13 ottobre 2010. Con il provvedimento viene confermata per l’anno 2010 la speciale riduzione contributiva per le imprese del settore edile prevista dal decreto legge n. 244/95, convertito dalla legge n. 341/95. Anche per quest’anno, dunque, viene confermata la misura già in atto da vario tempo e che contempla la speciale riduzione contributiva nella misura dell’11,50%. Si tratta di...
PrevidenzaLavoro

La contestualità delle comunicazioni di mobilità va seguita in modo rigido

13/12/2010 Nell'ambito della procedura di mobilità è fondamentale che sia rispettato il requisito della contestualità delle comunicazioni, al fine di far conoscere le ragioni del licenziamento ai lavoratori. E' l'importante principio fornito dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24341/2010 che ha accolto il ricorso presentato da alcune operaie di un'impresa licenziate per cessazione dell'attività per le quale erano state assunte. I giudici della Corte suprema hanno stabilito...
Lavoro subordinatoLavoro

Reintegra non automatica per il lavoratore assolto

13/12/2010 La pronuncia di Cassazione numero 24366 (1 dicembre 2010) nega al lavoratore che ha subito il licenziamento disciplinare la automatica reintegrazione a seguito di assoluzione, trascorso un periodo di custodia cautelare, quando il recesso non abbia come unica causa quella. In pratica, in questi casi non opera l’articolo 102-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale; il lavoratore deve invece rispettare il termine di 5 anni per impugnare la sanzione, trascorsi inutilmente...
ContenziosoLavoro

Per le imprese bonus sicurezza su base regionale, stanziati 60 milioni di euro

12/12/2010 Un comunicato dell’Inail del 10 dicembre 2010, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" dello stesso giorno, avvisa dello stanziamento di 60 milioni di euro, ripartiti su base regionale, per il bonus alle imprese che realizzano interventi per migliorare la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. L'incentivo consiste in un contributo in conto capitale dal 50% al 75% dei costi del progetto. Tale contributo è compreso tra un minimo di 5.000 ed un massimo di 100.000,00 euro ed è destinato alle...
AgevolazioniFiscoLavoro

Risultati dell’operazione Poseidone

11/12/2010 Con messaggio n. 31202 del 10 dicembre 2010, l’Inps avvisa dell’iscrizione automatica a giugno e luglio 2010 alla gestione separata, con decorrenza 1° gennaio 2004, dei soggetti che hanno dichiarato redditi nel Quadro RE di Unico PF relativo al 2004, ma che non hanno versato i contributi alla stessa. Non avendo presentato la dichiarazione dei redditi tali contribuenti non hanno diritto alla prescrizione dell’obbligo.
PrevidenzaLavoro

Idraulico-forestali e Idraulico-agraria - Ipotesi di accordo di rinnovo del 07/12/2010

10/12/2010 Il 7 dicembre 2010 le Organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, l’Uncem e Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Federlavoro e Servizi Cooperativi, Federazione italiana Comunità Forestali, Legacoop-Agroalimentare, Uncem hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, scaduto il 31.12.2009.
Lavoro