Lavoro

Cos'é il mobbing per i giudici di legittimità

03/09/2009 “Per “mobbing” (…) si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili, che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della...
ContenziosoLavoro

Da oggi al 30 corsa alla regolarizzazione di colf e badanti

01/09/2009 Parte quest’oggi, 1 settembre 2009, la procedura per la regolarizzazione di colf e badanti, che si conclude il giorno trenta di questo stesso mese. Stavolta il Viminale non ha fissato graduatorie a tempo né quote d'ingresso, perciò le domande presentate il 30 settembre avranno identiche opportunità di ammissione rispetto a quelle esibite a partire da oggi. I datori compileranno e invieranno un modulo on-line (prelevabile dal sito dell’Interno), che segue il versamento con F24 di un contributo...
LavoroLavoro subordinato

Sicurezza negli stadi: nuove direttive dall'Interno

01/09/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto, il decreto del ministro dell'Interno del 15 agosto 2009 contenente disposizioni indirizzate a prefetti e questori per la stagione calcistica 2009/2010. In base alle nuove direttive, le società calcistiche dovranno dotarsi di posta elettronica certificata per comunicare i nominativi degli acquirenti dei biglietti alle questure; spetterà quindi a queste ultime la verifica sui precedenti dei tifosi e l'eventuale blocco della...
Lavoro

Licenziamento: il datore non può cambiare le motivazioni

31/08/2009 Non possono essere modificate, da parte del datore, le ragioni comunicate come motivo di licenziamento al lavoratore. E' quanto ribadito dalla Cassazione con sentenza n. 18283 del 13 agosto scorso, nel cui testo viene altresì ribadito come questa regola costituisca una garanzia per il lavoratore che vedrebbe altrimenti limitata la possibilità di contestazione. Eleonora Pergolari
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento collettivo: l’esito dell’azione del sindacato non incide sull’azione del singolo contro il datore

31/08/2009 “L’azione collettiva del sindacato e l’azione individuale del lavoratore, stante la diversità degli interessi tutelati, si pongono su un piano di reciproca indifferenza”: è quanto espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16776 del 2009. Ciò comporta che l’esperimento e l’esito di una delle due azioni non incide sull’altra. Pertanto, l’eventuale esito negativo della denuncia, da parte del sindacato al datore di lavoro, di comportamento antisindacale nella comunicazione del recesso...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Clausole elastiche per la giusta causa

31/08/2009 La sentenza di Cassazione n. 18247 del 2009 chiarisce che la nozione di giusta causa – articolo 2119 del Codice civile – deve essere adeguata ai tempi, non letta in maniera rigida, poiché è un diritto vivente. Nella nozione, si spiega, sono indicati “i canoni generali e astratti al di là dei quali c’è la valutazione di merito”. Pertanto, non basta a giustificare il licenziamento il comportamento del lavoratore che ha insultato il figlio del datore di lavoro strappando la lettera di...
Lavoro subordinatoLavoro

I Comuni partecipano al processo di emersione del lavoro domestico

31/08/2009 In un comunicato stampa diffuso dal Viminale si legge che è atteso per lunedì 31 agosto l’incontro tra i ministri dell’Interno e del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roberto Maroni e Maurizio Sacconi, insieme al presidente dell’Anci, Sergio Chiamparino, presso la Prefettura di Milano, per la firma di un protocollo d’intesa che di fatto autorizza anche i Comuni a partecipare al progetto di emersione del lavoro domestico. Così, ad un giorno dall’inizio di quella che si preannuncia...
LavoroLavoro subordinato

I Comuni partecipano al processo di emersione del lavoro domestico

31/08/2009 Ad un giorno dall’inizio di quella che si preannuncia come la più grande procedura di regolarizzazione del lavoro domestico - dopo la Bossi-Fini del 2002 - arriva la notizia di un accordo tra il ministero dell’Interno e l’Anci, a seguito dei quale i servizi sociali dei Comuni potranno aiutare i datori di lavoro a compilare la documentazione per il processo di emersione. Il protocollo d’intesa, che dovrà essere siglato in prefettura a Milano alla presenza del ministro dell’Interno Roberto Maroni...
LavoroLavoro subordinato

No agli aumenti retributivi periodici per il periodo di formazione

31/08/2009 La Corte di cassazione, chiamata ad intervenire in merito al caso di un lavoratore che chiedeva di considerare il periodo di formazione lavoro svolto precedentemente al contratto a tempo indeterminato nel computo degli aumenti retributivi periodici, con sentenza n. 17990 del 2009, chiarisce che: - il periodo di formazione lavoro è computato nell’anzianità di servizio in caso di trasformazione del contratto di formazione in contratto a tempo indeterminato nel rispetto dei principi fissati in...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Dai Comuni un aiuto alla regolarizzazione di colf e badanti

29/08/2009 In un comunicato stampa diffuso dal Viminale si legge che anche i Comuni parteciperanno alla regolarizzazione dei lavoratori domestici. Infatti, dal prossimo lunedì 31 agosto sarà firmata presso la prefettura di Milano un’intesa tra i ministri dell’Interno e del Lavoro con il presidente dell’Anci (associazione nazionale comuni di Italia) per far partecipare anche i Comuni al progetto per l’emersione di colf e badanti. Si tratterà di una partecipazione, solo in forma volontaria, per cui non è...
LavoroLavoro subordinato