Lavoro

Oggi il “Colf&Badanti Day”

24/09/2009 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ed Il Sole 24 Ore hanno organizzato per oggi - 24 settembre 2009 – dalle ore 9,30 alle 13 il “Colf&Badanti Day”, la giornata dedicata alla regolarizzazione di Colf e Badanti. Una diretta che potrà essere seguita presso le sedi degli Ordini dei consulenti del lavoro, sul sito del quotidiano o su canale 905 di Sky. La sanatoria verrà spiegata da esperti anche del ministero dell’Interno che risponderà ai quesiti giunti dai lettori nei giorni scorsi. Sul...
LavoroLavoro subordinato

Canale del call center per la dna

23/09/2009 I committenti di prestazioni di lavoro accessorio - cui corre l’obbligo di comunicare all’Istituto assicuratore, prima che inizi la prestazione, i dati su luogo e periodo e i dati anagrafici del prestatore - possono effettuare (nota Inail n. 8625 del 22 settembre 2009), a partire dal 23 settembre, la comunicazione preventiva (la dna) all’Inail anche tramite call center Inps-Inail, al numero 803.164.
Lavoro

Committente responsabile

23/09/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36581 del 21 settembre 2009 – il proprietario dell'immobile committente che non adotti le misure antinfortunistiche dovute è responsabile per i lavoratori del cantiere qualora manchi, in concreto, un appaltatore fornito della capacità tecnica e professionale per assumersi la responsabilità dell'attuazione generale delle misure antinfortunistiche.
Lavoro

Aggiornamento Inail per il bonus malus

22/09/2009 In una nota, la n. 8601/2009 del 21 settembre 2009, l’Inail comunica l’aggiornamento del modello (e i suoi allegati) per le richieste di sconto dei premi assicurativi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro. Beneficiano del bonus malus i datori di lavoro che si trovano almeno al terzo anno di attività.
Lavoro

Senza modello Detr, l’Inps revoca gli sconti per carichi familiari

22/09/2009 I pensionati che non hanno accolto l’invito dell’Inps ad inviare, entro il 30 giugno 2009, il modello Detr (detrazione per carichi familiari), con la rata di ottobre si vedono revocate le detrazioni per carichi familiari su pensione. La richiesta per vedersi riconosciute queste detrazioni va, infatti, presentata anno per anno. A tal proposito, tutti coloro che risultavano nel database delle pensioni perché percettori di almeno una detrazione, sono stati muniti del modello Detr a febbraio 2009,...
LavoroPrevidenza

Alla Consulta l'esame sulle ronde

22/09/2009 La Giunta regionale della Toscana ha annunciato che si rivolgerà alla Corte costituzionale per impugnare l'art. 3 della legge 94/2009, contenente "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica", nella parte in cui viene consentita la costituzione delle cosiddette “ronde”. Secondo il vicepresidente della Regione, Federico Gelli, le norme relative alle ronde sono sbagliate, pericolose per la stessa sicurezza dei cittadini oltreché incostituzionali. La legge sulla sicurezza, in particolare,...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Morti bianche: spetta al datore provare di aver fatto il possibile

21/09/2009 Con sentenza n. 19494 depositata il 10 settembre 2009, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui un datore di lavoro era stato condannato al rimborso, a favore dell'Inail, delle spese di previdenza conseguenti al decesso di un dipendente. I giudici di legittimità hanno ribadito che, anche nel caso in cui all'infortunio contribuisca il comportamento imprudente del lavoratore, incombe sempre sull'imprenditore l'onere di provare di aver fatto tutto il possibile...
LavoroContenzioso

Per la sicurezza in azienda il datore non è solo

21/09/2009 La causa della sicurezza sul lavoro coinvolge, con le nuove regole recate dalla riforma, non solo il datore di lavoro ma anche altre figure investite da precise responsabilità. Figure che rispondono della propria negligenza penalmente senza il coinvolgimento del datore. Il ministero del Lavoro ricorda che con il Dlgs 106/2009 sono state individuate le disposizioni normative ad integrazione e correzione del "testo unico" recato dal Dlgs 81/08. Certo, però, che al datore resta l’obbligo di...
Lavoro

Contratto sciolto per mutuo consenso certo

21/09/2009 Con sentenza n. 19425 del 9 settembre, la Cassazione ha spiegato che, per smentire la sussistenza di un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato sul presupposto di un'illegittima apposizione di un termine, è necessario provare una chiara e certa comune volontà di scioglimento del contratto.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso