Lavoro

Ingresso al lavoro solo a partire da 16 anni

27/07/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 25/I/9799 del 20 luglio 2007, ha stabilito che per l’ammissione al lavoro di minori, dal 1° settembre saranno necessari 16 anni di età e non più 15. Inoltre, solo i sedicenni che abbiano completato il proprio ciclo di istruzione di 10 anni potranno essere assunti dalle aziende. Tra i problemi non risolti dalla circolare ministeriale c’è la questione di che cosa accadrà dal 1° settembre prossimo per quei rapporti di lavoro con minori per...
LavoroLavoro subordinato

Tfr, all’estero niente anzianità

26/07/2007 Con il messaggio n. 19225/2007, l’Inps chiarisce la posizione, in rapporto ai fondi pensione, dei lavoratori che hanno svolto attività lavorativa in Paesi comunitari o extracomunitari, con cui l’Italia ha stipulato convenzioni bilaterali in materia di sicurezza sociale. L’Inps ha precisato che i vecchi iscritti, a differenza dei “nuovi”, possono destinare alla previdenza complementare anche una sola parte del Tfr e non il 100%. Inoltre, nel messaggio viene chiarito che i periodi di contribuzione...
LavoroPrevidenza

A regime le variazioni dati online

26/07/2007 Con il messaggio n. 19227/2007, l’Inps ha informato che si è conclusa positivamente la sperimentazione del servizio di “Richiesta variazione dati aziendali”, condotta in collaborazione con i consulenti del lavoro, per cui il servizio telematico è ora disponibile. Inoltre, nel messaggio vengono fatte precisazioni in merito a diverse tematiche e si comunica che nella procedura è disponibile il campo “Eventuali ulteriori informazioni” che consente all’utente di fornire altre informazioni al momento...
LavoroLavoro subordinato

L’ “E-mens” si adegua per il montante

26/07/2007 L’Inps, nel messaggio n. 19165 del 25 luglio 2007, ha fornito indicazioni in merito alla denuncia mensile delle retribuzioni E-mens, informando che oltre all’elemento “mese Tfr”, riservato ai datori che nel 2006 hanno occupato almeno 50 dipendenti, al modello è stato aggiunto l’elemento “destinazione del Tfr”, che interessa i datori di lavoro del settore privato, indipendentemente dal limite dimensionale. Il nuovo elemento dovrà essere compilato a partire dalla denuncia relativa al mese di...
LavoroPrevidenza

Agenzie di assicurazione Sna Unapass

26/07/2007 Il 5 luglio 2007 tra il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (Sna), l’Unione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione (Unapass) e le Oo.Ss. Federazione Italiana Bancari e Assicurativi (Fiba-Cisl); Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni e Credito (Fisac-Cgil); Federazione Nazionale Assicuratori (Fna); l’Uil Credito Esattorie e Assicurazioni (Uilca) è stato siglato il verbale d’intesa per il rinnovo del Ccnl per il personale delle agenzie di assicurazione in...
CCNLLavoro

Marittimi addetti agli uffici Confitarma

26/07/2007 In data 13 giugno 2007 tra la Confitarma e le Oo.Ss. Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti è stato firmato l’Accordo di rinnovo sia della parte normativa che di quella economica del Ccnl applicabile agli Amministrativi dell’armamento privato in servizio al 13 giugno 2007 ed agli assunti successivamente.   Decorrenza e durata - La parte normativa dell’Accordo avrà durata quadriennale con scadenza 31 dicembre 2010; mentre, la parte economica avrà durata biennale e scadrà il 31 dicembre 2008....
CCNLLavoro

Sicurezza, riordino prima dell’estate

25/07/2007 A pochi giorni dalla pausa estiva il Governo deve fare i conti con le aspettative sul riordino della sicurezza, con il Disegno di legge delega sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che vorrebbero l’approvazione a breve. L’obiettivo è quello di arginare i ritocchi per evitare che si allunghino i tempi. Punto nodale del riordino è il contrasto al lavoro irregolare che viene perseguito con la sospensione dell’attività imprenditoriale che impiega lavoratori irregolari fino al 20% del totale dei...
Lavoro

Assosoftware chiede più tempo sui “Dmag”

25/07/2007 Assosoftware, l’associazione nazionale produttori di software gestionale e fiscale, a pochi giorni dall’invio delle denunce contributive,  ha richiesto all’Inps l’aggiornamento dei tracciati utilizzati per compilare Dmag Unico, lasciando il tempo alle aziende di diffondere il software modificato, e lo spostamento della scadenza del 31 luglio a fine settembre, permettendo di accorpare i dati del secondo trimestre con quelli del successivo.
LavoroPrevidenza

Paletti ai versamenti figurativi “targati” Ue

25/07/2007 Con la circolare 107/2007, l’Inps ha chiarito che, in base all’articolo 45 del regolamento Cee 1408/71, i requisiti contributivi per la pensione di anzianità possono comprendere anche periodi figurativi maturati in assicurazioni di altri Stati Ue, ma solo se corrispondono a periodi riconosciuti anche dalla legislazione italiana, come nel caso del servizio militare e del congedo di maternità. La circolare si sofferma poi su casi specifici, chiarendo la validità dei periodi assicurativi tedeschi e...
LavoroPrevidenza

Il mobbing è dei colleghi ma i danni li paga l’azienda

24/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16148 del 20 luglio 2007, ha accolto il ricorso di un ex dipendente dell’Enel che, sottoposto dai colleghi a continue vessazioni, aggressioni e minacce, aveva denunciato i fatti ai vertici aziendali che non avevano preso alcun provvedimento. L’uomo aveva quindi instaurato un procedimento penale e, al termine di questo, aveva chiesto i danni per mobbing, ma il Tribunale aveva respinto la domanda perché era passato troppo tempo tra il primo atto illecito...
LavoroLavoro subordinato