Lavoro
Fondo SAN.ARTI, iscrizioni per familiari degli iscritti
30/01/2023Il Fondo SAN.ARTI comunica che da quest’anno sono sempre aperte le iscrizioni dei familiari dei lavoratori dipendenti e di titolari, soci, collaboratori delle imprese artigiane e loro familiari.
Fondo FSBA, nuovo regolamento
30/01/2023Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato (FSBA) rende noto che è stato pubblicato il nuovo Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2023.
Pensione di invalidità australiana esente in Italia
30/01/2023Non sono assoggettabili a IRPEF in Italia gli emolumenti esteri corrisposti come trattamenti pensionistici con natura meramente assistenziale, come la c.d. “Disability Support Pension” australiana.
La Consulta sulla ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali
30/01/2023Pronuncia della Corte costituzionale sul quadro di rimedi offerto dall’ordinamento nazionale in tema di ripetibilità degli indebiti: l'art. 2033 c.c., fonte generale dell’indebito oggettivo, non presenta profili di illegittimità costituzionale.
Assunzione di lavoratori extraUE: nuovi obblighi per il datore di lavoro
30/01/2023Il decreto Flussi 2022 incrementa la quota complessiva degli ingressi in Italia nel 2023 dei lavoratori extracomunitari residenti all'estero e prevede, in capo al datore di lavoro, l'obbligo di una preventiva verifica presso il centro per l'impiego
Indennità antitubercolari, aggiornati gli importi
30/01/2023Con la circolare Inps n. 9 del 27 gennaio 2023 vengono resi noti gli importi delle indennità antitubercolari per l'anno 2023.
Una tantum part time ciclico verticale: procedura in arrivo per le domande respinte
30/01/2023L'INPS sta studiando come risolvere le criticità legate al mancato riconoscimento dell'indennità una tantum di 550 euro in favore dei lavoratori dipendenti di aziende private, già titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.
Genitori disoccupati o monoreddito: domande di contributo per figli disabili
30/01/2023Via libera alla richiesta del contributo mensile 2023 per il genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico. Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio al 31 marzo 2023. Lo rende noto l'INPS. A chi spetta il contributo?
INAIL, più tutelati gli studenti
27/01/2023Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Istruzione comunica gli interventi di ampliamento dei soggetti assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (studenti e docenti).
Inps, aggiornati gli oneri di pagamento dei compensi occasionali
27/01/2023L’Inps, con il messaggio del 27 gennaio 2023, n. 410, comunica che sono stati aggiornati gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato per l’erogazione dei compensi occasionali.