Notai

Atto notarile informatico: prove di redazione

29/05/2010 La Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio nazionale e le sedi di Milano e Firenze hanno presentato, lo scorso 28 maggio, nel corso di un convegno tenuto a Milano, un'innovativa struttura informatica per la redazione dell'atto notarile informatico. La struttura è per ora disponibile per tutte le operazioni più semplici come le procure o le piccole fideiussioni che non richiedono la conservazione in originale dei documenti da parte del notaio e tra pochi mesi potrà essere utilizzata...
NotaiProfessionisti

Acquisto certificato, nuova guida Notai – Consumatori

27/05/2010 Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), hanno presentato, nella giornata del 26 maggio scorso, la sesta “Guida per il Cittadino” dal titolo "Acquisto Certificato", un vademecum contenente le nuove norme relative agli edifici sotto il profilo...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Proclamazione del nuovo Consiglio notarile

22/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio è stata pubblicata, da parte del ministero della Giustizia, la comunicazione di proclamazione degli eletti al nuovo Consiglio nazionale del Notariato. Il Consiglio operante per il prossimo triennio 2010/2012 è composto dai notai: Ivo Grosso e Flavia Pesce Mattioli (Piemonte e Valle d'Aosta); Michelangelo La Cava (Liguria); Guido De Rosa e Paolo Setti (Lombardia); Gabriele Noto e Eliana Morandi (Triveneto); Maria Luisa Cenni (Emilia-Romagna);...
NotaiProfessionisti

Dietrofront sulle cessioni d'azienda anche ai commercialisti

22/05/2010 La commissione Affari costituzionali della Camera, nella seduta del 19 maggio scorso, ha approvato un emendamento del Governo al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa con il quale è stata stralciata la previsione che estendeva la competenza per il deposito dei contratti di cessione d'azienda sottoscritti con firma digitale, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, anche a commercialisti ed avvocati. La prerogativa, dopo le contestazioni sollevate dai notai, resta,...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Notai: la sfida della digitalizzazione

22/05/2010 Si è tenuto lo scorso 21 maggio, a Milano, il convegno “L'atto notarile informatico” organizzato dall'Associazione Italiana Giovani Notai in collaborazione conEuronot@ries GEIE. L’obiettivo dell'incontro era quello di inquadrare il tema del documento informatico e le sue prospettive di evoluzione attraverso interventi di specialisti del mondo economico ed accademico. I notai si sono confrontati sull'adozione del supporto informatico per rogiti e contratti. In particolare, il fondatore di...
NotaiProfessionisti

Convegno dei notai a Bologna sulle servitù

21/05/2010 Il Consiglio Notarile di Bologna e la Scuola di Notariato di Bologna hanno organizzato, per il 20 maggio, un convegno che si terrà presso il Convento San Domenico in Bologna, sul tema “Le servitù prediali fra tradizione e attualità”. Molte le adesioni pervenute.
NotaiProfessionisti

Commercialisti alternativi ai notai anche nella cessione dei rami d’azienda

13/05/2010 La questione della “liberalizzazione” delle cessioni di rami aziendali – a circa due anni da quella che aveva visto i notai e i commercialisti entrambi abilitati all’invio telematico nella cessione di quote di società a responsabilità limitata – riaccende la discussione tra le due categorie circa le competenze loro attribuite. Ad alimentare di nuovo la lite, un emendamento al disegno di legge sulla semplificazione burocratica approvato in commissione affari costituzionali della Camera e atteso...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Nuova veste per il sito del Notariato

04/05/2010 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha migliorato la fruibilità on line del proprio sito internet e dei contenuti di quest'ultimo attraverso una nuova veste ed un visual innovativo. Il nuovo portale – annuncia il Notariato a mezzo di un comunicato stampa del 3 maggio scorso – è caratterizzato da trasparenza e completezza delle informazioni ed è disponibile anche in lingua inglese e francese.
NotaiProfessionisti