Previdenza

Pensioni, tredicesima pesante a dicembre

12/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18100/2013 (commentato dalla stampa ma non pubblicato sul sito dell'Istituto), informa che la tredicesima pesante - ex Finanziaria 2001 - sarà erogata ai titolari di trattamenti corrisposti da qualsiasi ente di previdenza, il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo. Ciò vuol dire che la rata di dicembre 2013 sarà di 154,94 euro in più. Restano fermi i requisiti: - l'interessato non deve godere di redditi assoggettabili all'Irpef...
PrevidenzaLavoro

La dichiarazione di immediata disponibilità per l’ASpI

07/11/2013 A breve sarà disponibile la procedura con la quale il cittadino, attraverso i canali previsti per la presentazione della domanda di prestazione ASpI e mini ASpI (sportello on line, Patronati e Contact center inte grato), potrà rendere la dichiarazione di immediata disponibilità all’Inps – qualora non si fosse già recato al Centro per l’Impiego – e avere l’indicazione del servizio competente allo svolgimento delle funzioni ad esso demandate dalla normativa soprattutto in materia di politiche...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni Inps su incentivo all'esodo dei lavoratori prossimi alla pensione

06/11/2013 L'Inps, con messaggio n. 17768 del 5 novembre 2013, diffonde i modelli di domanda preliminare e di domanda di prestazione per i lavoratori prossimi alla pensione al fine di incentivarne l'esodo. La nuova prestazione è stata introdotta dalla legge n. 92/2012 per far fronte agli esuberi aziendali, incentivando l'uscita dal mondo del lavoro dei dipendenti prossimi alla pensione ed illustrata dalla circolare Inps n. 119/2013. Il pagamento della prestazione di esodo avviene entro il giorno 15...
PrevidenzaLavoro

Precisazioni sulla salvaguardia per i lavoratori in cigs e mobilità

05/11/2013 In materia di salvaguardia prevista dalla legge n. 135/2012, il messaggio n. 17606, del 4 novembre 2013, dell'Inps fornisce chiarimenti sulla posizione di quei lavoratori che maturano i requisiti pensionistici vigenti prima dell'entrata in vigore del decreto legge n. 201/2011, anteriormente all'accesso agli strumenti di sostegno al reddito. L'Istituto precisa che le misure di salvaguardia interessano quei lavoratori che non riescono a perfezionare i requisiti pensionistici previsti dal DL...
PrevidenzaLavoro

Artigiani e commercianti alla cassa per i versamenti della contribuzione eccedente il minimale

05/11/2013 Mese di novembre ricco di appuntamenti per gli artigiani e commercianti, che entro il 18 novembre (il 16 cade di sabato) devono versare la cosiddetta "quota fissa", ossia la terza rata del contributo minimale, mentre entro il 30 – versamento che slitta al 2 dicembre per via del sabato – il secondo acconto 2013 sulla quota di reddito eccedente il minimale. I contributi sulla parte di reddito eccedente il minimale devono essere versati in due quote di pari importo entro i termini stabiliti per...
PrevidenzaLavoro

Un “pin” Inps per più profili

31/10/2013 Dal 5 novembre 2013 il pin per accedere ai servizi Inps diventa multiprofilo. La comunicazione è data dall'Inps, con il messaggio n. 17351/2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente). La nuova procedura permetterà allo stesso utente di essere autorizzato con più classi di utente, senza la revoca di un profilo per abilitarne uno diverso. Il nuovo applicativo “pin provisioning” consentirà, ad esempio, di autorizzare un soggetto che opera per più comuni...
PrevidenzaLavoro

Al via la certificazione della salvaguardia dei 10.130

31/10/2013 L'Inps informa le proprie sedi territoriali dell'operatività delle procedure per la certificazione della salvaguardia dei 10.130 prevista dalla legge n. 228/2012. Lo fa con il messaggio n. 17385, del 30 ottobre 2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente). Le domande che gli interessati dovevano inviare entro il termine del 25 settembre 2013 potranno ora essere esaminate dall'Istituto, che provvederà poi all'invio della lettera di certificazione della...
PrevidenzaLavoro

Intervento Inps sul rimborso della contribuzione di malattia

26/10/2013 L'Inps, con messaggio n. 17197 del 25 ottobre 2013, interviene in materia di rimborso della contribuzione della malattia. L'art. 6, comma 2, della legge 138/1943 stabiliva che l'obbligo di pagare i contributi per la malattia non doveva ricadere sulle imprese eroganti un trattamento di malattia ai dipendenti, sulla base di norme di legge o del contratto collettivo. È intervenuto l'art. 20, comma 1, del decreto legge n. 112/2008 o fornire un'interpretazione autentica, stabilendo che i datori...
PrevidenzaLavoro

Il licenziamento disciplinare richiede l'ASpI

25/10/2013 Con l'interpello n. 29, del 23 ottobre 2013, il Ministero del lavoro esprime il proprio parere in merito al diritto del lavoratore a percepire l'Aspi e al conseguente obbligo del datore di lavoro di versare il contributo in caso di licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro chiede, nello specifico, se il licenziamento disciplinare possa costituire un'ipotesi di disoccupazione involontaria, alla...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Contratto di solidarietà espansivo, l'eccedenza non percepisce il contributo

25/10/2013 In merito al riconoscimento del contributo previsto in caso di contratti di solidarietà in espansione, il Ministero precisa – con l'interpello n. 28 del 23 ottobre 2013 – che non rilevano, ai fini della fruizione dell'agevolazione, le assunzioni in eccedenza che producono un incremento complessivo degli occupati superiore al numero dei posti di lavoro disponibili per la contrazione oraria. Pertanto, il contributo riconosciuto ai datori di lavoro nella percentuale del 15% per i primi 12 mesi...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione