Previdenza

Durc acquisito previa certificazione dei crediti Pa, indicazioni dal Ministero

24/10/2013 La rivisitazione della disciplina del Durc - da ultimo operata con il decreto del Fare, Dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013, e attuata con decreto ministeriale del 13 marzo 2013 - prevede che sia consentito alle imprese con certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di poter utilizzare il Documento unico di regolarità contributiva per continuare ad operare sul mercato, anche in...
PrevidenzaLavoro

Ricorso all'ASpI anche dopo la cig in deroga

23/10/2013 Con il messaggio n. 16857, del 21 ottobre 2013, l'Inps risponde alla richiesta di chiarimento in merito alla possibilità per le aziende e per i lavoratori che hanno già fruito della cig in deroga di accedere alla misura della sospensione per crisi aziendali o occupazionali, secondo quanto previsto dalla legge n. 92/2012, ai commi 17 e 18 dell'articolo 3. Nel richiamare la nota n. 33629, del 4 ottobre 2013, del Ministero del lavoro, l'Istituto precisa che - non essendo più applicabile il...
PrevidenzaLavoro

Gestione artigiani e commercianti: disponibili sul sito Inps gli avvisi bonari

22/10/2013 L'Inps, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, con messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013, rende noto che, per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti, sono stati predisposti gli avvisi bonari riguardanti le rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013. Dal 21 ottobre 2013, le comunicazioni sono rese disponibili all'interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti e l'accesso è possibile selezionando, dal menù posto a sinistra dello...
PrevidenzaLavoro

Gestione ex Enpals: domanda di riscatto di laurea solo via web

16/10/2013 L'Inps, con circolare n. 147 del 14 ottobre 2013, rende noto che, dal 4 novembre 2013, è estesa alla gestione ex Enpals la modalità di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di riscatto del corso legale di laurea. Dalla suddetta data, le istanze che saranno presentate in forma differente rispetto a quella telematica non risulteranno procedibili e lo saranno solo quando il richiedente provvederà all'inoltro on line. Accedendo al sito Inps (www.inps.it) e seguendo il...
PrevidenzaLavoro

Inps. Per l’una tantum ASpI domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione

10/10/2013 L’Inps, con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013, detta le istruzioni operative per la liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell’indennità di disoccupazione ASpi e mini ASpi per quei lavoratori che hanno diritto alla corresponsione di tale prestazione mensile ai sensi del Decreto n. 73380 del 29 marzo 2013, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si ricorda che tale provvedimento ha attuato le disposizioni della Legge n. 92/2012,...
PrevidenzaLavoro

Inps. Istruzioni attuative sulla determinazione delle prestazioni Aspi

09/10/2013 La circolare n. 144 dell’8 ottobre 2013 emanata dall’Inps contiene le disposizioni operative del decreto del ministero del Lavoro n. 71253 del 25 gennaio 2013 (di concerto con quello dell'Economia), attuativo delle disposizioni previste dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), circa l’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune categorie di lavoratori in precedenza non rientranti nell’ambito di applicazione dell’assicurazione contro la disoccupazione. Pertanto, ora, l’ambito di...
PrevidenzaLavoro

Il datore che non versa la malattia non risponde di appropriazione indebita

08/10/2013 Con la sentenza n. 41162 depositata il 7 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso che potesse essere condannato per appropriazione indebita un piccolo imprenditore di Perugia che non aveva versato ad una dipendente emolumenti per indennità di malattia e assegni per il nucleo familiare. Secondo i giudici di legittimità, la condotta posta in essere dal datore di lavoro, pur integrando un inadempimento di tipo...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Dall'Inps, le modifiche alle pensioni di inabilità

04/10/2013 L'Inps, con circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, precisa che per i lavoratori in possesso di più periodi contributivi è possibile la totalizzazione contributiva per la pensione di inabilità. Quanto sopra è previsto per i lavoratori che hanno presentato domanda per la pensione d'inabilità dal 1° gennaio 2013, mentre per i lavoratori pubblici è diretto a coloro che cessano dal servizio dalla predetta data nel caso in cui la domanda sia stata presentata in attività di servizio. La pensione di...
PrevidenzaLavoro

Inps. Contributi ridotti per coop e consorzi agricoli

04/10/2013 L’Inps con il messaggio n. 15570 del 1° ottobre 2013, conferma il via libera agli sgravi contributivi a favore delle cooperative e dei consorzi agricoli. Nello specifico, l’incentivo consiste nella riduzione del 60% dei premi e contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli per i lavoratori occupati a tempo indeterminato o a termine nei territori montani. Tuttavia, dopo che il decreto del Fare (Dl n. 69/2013) ha previsto una interpretazione autentica dell’articolo 9, comma 5, della...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi

26/09/2013 La comunicazione preventiva obbligatoria effettuata dal datore di lavoro libera il dipendente in cassa integrazione o il lavoratore in mobilità dall’obbligo di provvedere alla comunicazione prevista per lo svolgimento di attività autonoma o subordinata. E’ quanto affermato dall’Inps, con il messaggio n. 15079 del 25 settembre 2013 (non ancora pubblicato online dall’Istituto), a chiarimento dell’art. 9, comma 5 del D.L. n. 76/2013, convertito nella L. n. 99/2013, il quale ha stabilito che...
PrevidenzaLavoro