Previdenza

Pescatori autonomi, determinata dall'Inps l'aliquota contributiva per l'anno 2013

26/09/2013 L'Inps, con la circolare n. 137, del 25 settembre 2013, determina l'aliquota contributiva per l'anno 2013 per i pescatori autonomi. La retribuzione convenzionale per l'anno 2013 è stabilita in: - euro 26,15 nella misura giornaliera; - euro 654,00 nella misura mensile (25 gg). La variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni è stata calcolata dall'Istat, per l'anno 2013, nel valore percentuale del 3 per cento. L'aliquota contributiva, con...
PrevidenzaLavoro

Incentivo all'esodo e seconda domanda di ricongiunzione

25/09/2013 L'Inps, con il messaggio n. 14984 del 24 settembre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente) precisa che, in caso di utilizzo della prestazione di incentivo all'esodo (art. 4 della legge n. 92/2012), non è consentita la presentazione di una seconda domanda di ricongiunzione. Questo perché l'incentivo all'esodo è una prestazione di sostegno al reddito, servono quindi cinque anni di contributi. Si specifica che una seconda domanda di...
PrevidenzaLavoro

Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, operativa l'azione di rivalsa dell'Inps

24/09/2013 Con la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 223, del 23 settembre 2013, diviene operativo il decreto del 19 marzo 2013 del Ministero del lavoro che fissa “Criteri e tariffe per la determinazione del valore capitale delle prestazioni erogate agli invalidi civili”. In attuazione di quanto previsto dall'articolo 41 del collegato lavoro (legge n. 183/2010), sono ora ufficiali le tariffe relative ad ogni tipo di prestazione di invalidità con le quali l'Inps potrà recuperare, presso i...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia “10.130”, verifica dei redditi per l'ammissione

20/09/2013 Con messaggio n. 14804, del 19 settembre 2013, l'Inps interviene in merito alla c.d. “terza salvaguardia” (legge n. 228/2012), fornendo istruzioni operative sui controlli da effettuare sullo svolgimento di attività lavorativa riguardante i lavoratori prosecutori volontari e i cessati in base ad accordi individuali o collettivi. Per gli autorizzati al versamento dei contributi volontari, i riferimenti che le Sedi devono considerare ai fini delle verifiche per l'accesso al beneficio...
PrevidenzaLavoro

Indennità di maternità e congedo parentale alle pescatrici autonome

18/09/2013 Con la circolare n. 130, del 16 settembre 2013, l'Inps fornisce chiarimenti in merito all'estensione, dal 1° gennaio 2013, delle indennità di maternità e di congedo parentale alle pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne, così come previsto dalla legge n. 228, del 24 dicembre 2012. L'indennità giornaliera riconosciuta per il periodo di gravidanza e per quello successivo al parto è pari all'80% della misura giornaliera del salario convenzionale previsto per i...
PrevidenzaLavoro

L’Inps annuncia l’applicativo “addizionale passeggeri”

13/09/2013 L'Inps, con il messaggio 14354 del 12 settembre 2013, informa che è presente sul sito internet l'applicazione "Addizionale passeggeri" per la comunicazione dei dati relativi alle addizionali comunali - dal 1° luglio 2013 aumentate di 2 euro a persona - sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili, riscosse dai gestori di servizi aeroportuali. Nel messaggio una precisazione sugli arretrati. Gli importi già riscossi dalle società di gestione in periodi antecedenti il 1° luglio...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Cumulabile l'assegno ordinario di invalidità con l'indennità per congedo straordinario

11/09/2013 L'Inps, con messaggio n. 14206 del 10 settembre 2013, comunica che l'assegno ordinario di invalidità è cumulabile con l'indennità per congedo straordinario (ex art. 42, comma 5, del D.Lgs n. 151 del 2001), fruibile in caso di assistenza di familiari con handicap grave, dal momento che questa non è configurabile quale reddito da lavoro. In precedenza, l'Inps, con messaggio n. 8773 del 4 aprile 2007, aveva affermato che l'assegno ordinario di invalidità dovesse essere assoggettato alle...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia. In attesa delle istruzioni, le domande non sono respinte

11/09/2013 L'Inps, con il messaggio n. 14254 del 10 settembre 2013, invita le Sedi a non adottare “provvedimenti di reiezione” nei confronti di quei soggetti che – con decreto legge n. 102, del 31 agosto 2013, art. 11, comma 1 – sono stati inseriti tra i beneficiari della c.d. “salvaguardia dei 6.500” e che presentino domanda di pensione anche utilizzando la modulistica ordinaria con la specifica di voler accedere ai benefici previsti dal decreto. Questo in attesa che siano disponibili le istruzioni...
PrevidenzaLavoro

Il CdM approva l’armonizzazione dei requisiti pensionistici di particolari categorie

10/09/2013 Con il comunicato stampa n. 23 del 9 settembre 2013, il Consiglio dei ministri, dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari, ha approvato il regolamento che armonizza i requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico per alcune tipologie di lavoratori per le quali la riforma del 2011 non aveva trovato immediata applicazione. Si tratta di categorie - tra cui il personale viaggiante dei servizi di trasporto, alcuni lavoratori marittimi, gli...
PrevidenzaLavoro