Previdenza

Lavoratori domestici. Pronta la procedura per la gestione delle domande di rateazione dei contributi

24/07/2012 Con il messaggio n. 11560 del 2012, l’Inps comunica di aver reso disponibile, nell’ambito della sezione "Nuova gestione lavoratori domestici del processo - Soggetto contribuente", la funzione per la gestione delle domande di rateazione dei contributi dovuti dai datori di lavoro domestico. La velocizzazione della procedura di autorizzazione alla dilazione dei suddetti contributi è strettamente correlata alla nuova funzione telematica di gestione avviata dall’Ente previdenziale, che consente ai...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Lavoratori salvaguardati, al via la verifica dei potenziali beneficiari

21/07/2012 Con il messaggio n. 12196, del 20 luglio 2012, l'Inps dà l'avvio all'attività di verifica del diritto a pensione nei confronti dei lavoratori salvaguardati, a seguito della registrazione da parte della Corte il 12 luglio 2012 del decreto ministeriale del 1° giugno 2012 che consente di accedere alla pensione secondo i criteri antecedenti alla riforma disposta dalla legge n. 214, del 22 dicembre 2011. Entro il mese di settembre 2012 le sedi centrali e territoriali dell'Istituto dovranno...
PrevidenzaLavoro

Inizia il recupero dello sgravio contributivo anno 2010

20/07/2012 Nel messaggio n. 12125, del 19 luglio 2012, l'Inps fornisce le istruzioni operative e i codici causale per fruire del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello, anno 2010. Ai datori di lavoro, dopo la procedura di inoltro delle domande secondo le indicazioni della circolare Inps n. 51, del 30 marzo 2012, e il messaggio Inps n. 7597/2012, sono stati comunicati gli importi dello sgravio nella misura massima. Potranno usufruirne coloro che sono in possesso di...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Adempimenti tributari e contributivi. Terremoto nel terremoto

19/07/2012 La norma è inequivocabile. Eppure, l’incertezza domina le aziende colpite dal sisma in Emilia Romagna tra il 20 e il 29 maggio 2012, dopo che alcune Amministrazioni pubbliche proverebbero ad esigere tributi entro le date ordinarie, non considerando la sospensione disposta. Per i contributi, l’INPS spiega il diniego alla sospensione per gli enti pubblici.
PrevidenzaLavoro

ADEMPIMENTI TRIBUTARI e CONTRIBUTIVI. Terremoto nel terremoto.

19/07/2012 La norma è inequivocabile. Eppure, l’incertezza domina le aziende colpite dal sisma in Emilia Romagna tra il 20 e il 29 maggio 2012, dopo che alcune Amministrazioni pubbliche proverebbero ad esigere tributi entro le date ordinarie, non considerando la sospensione disposta. Per i contributi, l’INPS spiega il diniego alla sospensione per gli enti pubblici.
PrevidenzaLavoro

Ad agosto i contributi Inps si pagano il giorno 20

19/07/2012 Con una news del 18 luglio 2012, l'Inps comunica che, ai sensi della legge 44/2012 di conversione del decreto legge 16/2012, è consentito effettuare i versamenti dei contributi aventi scadenza tra il 1° e il 20 agosto di ogni anno, entro il 20 agosto senza incorrere in una maggiorazione. Si tratta dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro, dai committenti/associanti per i rapporti di collaborazione o associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro e...
PrevidenzaLavoro

Debiti contributivi, aggiornato il tasso di interesse

19/07/2012 Oggetto della circolare Inps n. 97, del 18 luglio 2012, è la variazione degli interessi di dilazione, differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito della decisione della Banca centrale europea, del 5 luglio 2012, di ridurre di 25 punti base il TUR (Tasso ufficiale di riferimento), che dall'11 luglio 2012 è pari allo 0,75 per cento. L'interesse di dilazione e diferimento si fissa al 6,75%, con riferimento alle...
PrevidenzaLavoro

Ripresi gli adempimenti fiscali per i residenti dei “comuni del cratere”

18/07/2012 Con messaggio n. 12007 del 17 luglio 2012, l’Inps comunica la ripresa degli adempimenti fiscali e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere”, per i quali erano state sospese le ritenute Irpef a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009. Con due precedenti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, rispettivamente del 2010 e del 2011, erano state fissate le modalità e i tempi di recupero delle ritenute Irpef...
PrevidenzaLavoro

Variazione degli interessi di dilazione e differimento per i debiti contributivi

13/07/2012 L'Inps, con la circolare n. 94, del 12 luglio 2012, comunica che l'interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti contributivi e per le relative sanzioni e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi dovranno essere calcolati al tasso del 6,75%. Tale misura trova applicazione con riferimento alle rateazioni definite con l’emissione del piano di ammortamento a decorrere dall’11 luglio 2012. Il nuovo tasso sarà...
PrevidenzaLavoro

Riforma del lavoro. Aspi dal 2013 e mobilità fino al 2014

13/07/2012 Trovata l'intesa tra Governo e maggioranza sugli emendamenti alla legge Fornero, il “pacchetto lavoro”, veicolati dal Dl crescita. L'esecutivo evita il rinvio, chiesto dalla maggioranza, dell'Aspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego: dunque, si conferma l'entrata in vigore per gennaio 2013. Dall'altra parte, la maggioranza ha ottenuto che la fase transitoria dell'indennità di mobilità sia differita di un anno, dal 31 dicembre 2013 al 31 dicembre 2014. L'emendamento concordato...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione