Previdenza

Indicazioni agli ispettori per l’applicazione della maxisanzione contro il lavoro sommerso

16/11/2010 Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 38 del 12 novembre 2010, commenta le principali novità che sono state introdotte dal Collegato lavoro (legge n. 183 del 2010) circa le sanzioni da applicare nel caso di lavoro sommerso. Infatti, il Collegato lavoro ha introdotto una nuova nozione di lavoratore in nero, prevedendo una diversa modulazione degli importi sanzionatori. Inoltre, cambiano anche le sanzioni civili connesse all’impiego di personale irregolare e i soggetti competenti ad...
PrevidenzaLavoro

Inps, chiarimenti su pensionati residenti all’estero e imprese edili

16/11/2010 Con messaggio n. 28553, l’Inps rende noto che i patronati possono inviare i modelli Redest 2010 per i pensionati residenti all’estero fino alla data del 31 dicembre prossimo. In caso contrario, verranno sospese le prestazioni legate al reddito. Si ricorda che l’Ente previdenziale, lo scorso mese di febbraio 2010, ha inviato ai suddetti pensionati circa 321mila modelli, al fine di accertare i redditi dell’anno 2009. In alcuni casi (30mila per l’esattezza), l’Inps ha richiesto informazioni...
PrevidenzaLavoro

Valido il verbale di accertamento Inps per i lavoratori clandestini. I contributi si devono pagare

11/11/2010 Il ricorso di un imprenditore che non ha ottemperato agli obblighi contributivi Inps nei confronti di alcuni lavoratori clandestini impiegati nella propria azienda non è stato accolto dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 22559 del 5 novembre 2010, la Sezione lavoro della Corte ha integralmente respinto il ricorso presentato dall'imprenditore, che risultava indagato anche da un punto di vista penale e che riguardo all’accusa di impiego di lavoratori senza regolare permesso di...
PrevidenzaLavoro

L’Inps rinnova il sito

09/11/2010 L’Inps, con il comunicato stampa dell’8 novembre 2010, annuncia e illustra il nuovo sito internet che, a partire dallo scorso 9 novembre, offre nuovi servizi e più informazioni. L’Istituto spiega l’esigenza del rinnovo con il fatto che già oggi molti servizi sono fruibili via web, ma da gennaio 2011 una ventina di domande per prestazioni diverse saranno formulabili esclusivamente on-line. Si tratta, ad esempio, delle prestazioni di indennità di disoccupazione, dell’iscrizione di lavoratori...
PrevidenzaLavoro

Obiettivi Inps 2011

09/11/2010 L’Inps, con circolare n. 141 del 5 novembre 2010, spiega l’avvio del processo di programmazione e il budget per l’anno 2011. Si individuano i programmi obiettivo e le strutture responsabili della realizzazione e si illustra il processo di programmazione, con il relativo calendario e gli strumenti a supporto. Tra le mire l’incremento e potenziamento dell'accertamento contributivo per cui è previsto l’uso anche dei dati fiscali per individuare le aziende a rischio.
PrevidenzaLavoro

Obiettivi Inps 2011

06/11/2010 L’Inps, con circolare n. 141 del 5 novembre 2010, spiega l’avvio del processo di programmazione e il budget per l’anno 2011. Si individuano i programmi obiettivo e le strutture responsabili della realizzazione e si illustra il processo di programmazione, con il relativo calendario e gli strumenti a supporto. Tra le mire l’incremento e potenziamento dell'accertamento contributivo per cui è previsto l’uso anche dei dati fiscali per individuare le aziende a rischio.
PrevidenzaLavoro

Dal 1° luglio 2010 è onerosa la ricongiunzione dei contributi

06/11/2010 La legge n. 122/2010, che ha convertito il decreto legge n. 78, ha introdotto importanti novità in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi, intervenendo sugli articoli 1 e 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29, ed in materia di trasferimento delle contribuzioni da vari ordinamenti pensionistici, con costituzione delle posizioni assicurative nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria.   In primo luogo, l’articolo 12 della citata legge 122 ha...
PrevidenzaLavoro

Ancora tempo per la Pec Inps

05/11/2010 Con data 4 novembre 2010 sul sito Inps è pubblicata la news dell’area servizi in cui si annuncia che per permettere a tutti gli utenti che ancora non hanno completato la migrazione delle caselle Pec, acquisite nella fase sperimentale condotta dall’Istituto, è stato prorogato al 31 dicembre 2010 il termine per il perfezionamento della migrazione presso il concessionario PostaCertificat@. Oltre il termine citato, se non sono state effettuate le procedure comunicate dal concessionario tramite...
PrevidenzaLavoro

Con la rata di pensione di dicembre 2010 pagato l’importo aggiuntivo di €154,94

04/11/2010 Con messaggio n. 27173 del 2010, l’Inps comunica che le pensioni del mese di dicembre prossimo saranno più corpose per coloro che risultano percettori della pensione integrata al trattamento minimo e sono titolari di redditi bassi. L’Istituto rende noto, infatti, che in quell’occasione sarà liquidato l’importo aggiuntivo di 154,94 euro, istituito a partire dal 2001 proprio per avvantaggiare tutti quei pensionati il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi...
PrevidenzaLavoro