Previdenza

Indicazioni operative per la fruizione dei permessi per l’assistenza ai familiari disabili

26/01/2011 A seguito delle modifiche apportate dalla legge n. 183/2010 (collegato lavoro) alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a persone con disabilità in situazione di gravità, l’Inps, con il messaggio 1740/2011, ha fornito alcuni chiarimenti di carattere operativo-procedurale. Le istruzioni operative sull’argomento sono state, invece, rilasciate con circolare n. 155/2010, in cui si legge che: la nuova disciplina sui permessi per l’assistenza ai familiari disabili è operativa dal...
PrevidenzaLavoro

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Sì allo sgravio contributivo sul sostituto anche se la lavoratrice madre resta un mese in più

21/01/2011 Il messaggio n. 1382/2011 dell’Inps offre chiarimenti sullo sgravio contributivo previsto per l’assunzione in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo ai sensi del Decreto legislativo. n. 151/2001, con riferimento alle ipotesi in cui la lavoratrice sostituita si avvale della flessibilità del congedo di cui all’articolo 20 del decreto legislativo stesso. Si ricorda, infatti, che l’astensione obbligatoria dal lavoro per maternità ha inizio due mesi prima della data presunta del...
PrevidenzaLavoro

Sms e/o e-mail Inps per la scadenza dei contributi per colf

21/01/2011 Il messaggio Inps 1375 del 20 gennaio 2011, avvisa i possessori del Pin della possibilità di richiedere tramite servizio online la notifica via sms e/o e-mail delle scadenze di pagamento dei contributi per i lavoratori domestici. A chi lo sottoscrive l’Istituto spedirà, al recapito indicato, entro 10 giorni prima della scadenza per il versamento dei contributi relativi ad un rapporto di lavoro domestico, un sms e/o una e-mail di avviso della scadenza, con indicazione del codice del rapporto...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Riduzione contributiva del settore edile. Istruzioni Inps

21/01/2011 Le condizioni affinchè i datori di lavoro edili possano ottenere lo speciale sconto contributivo previsto per il settore, anche per l’anno 2010, sono illustrate dall’Inps nella circolare n. 7/2011. La riduzione contributiva, nella misura del 11,50%, è stata confermata per l’anno appena terminato dal DM Lavoro ed Economia del 4 ottobre 2010 - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 13 dicembre 2010. Essa è in vigore, ormai, già da svariati anni. Il documento di prassi dell’Ente...
PrevidenzaLavoro

In “GU” il decreto che fissa l’addizionale Inail per il 2009

19/01/2011 È pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 12 del 17 gennaio 2011 il decreto del ministero del Lavoro 21 ottobre 2010, con cui si approva la determinazione del presidente Inail n. 15 del 30 giugno 2010. Il decreto fissa per l'anno 2009 l'addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico, di cui all'articolo 13, comma 12, del decreto legislativo n. 38/2000. Per la copertura finanziaria del danno biologico in agricoltura, relativamente...
PrevidenzaLavoro

Discriminatorie tra i sessi le norme dei Ccnl sull'età per la prosecuzione del lavoro

17/01/2011 Le parti che stipulano contratti collettivi di lavoro dovranno mettere mano alle norme che prevedono, in caso di licenziamento per il raggiungimento del requisito pensionistico, età differenziate per uomini e donne. Tali clausole sono annullabili. E' insita nella legislazione pensionistica italiana che sia definita una diversa età a seconda del sesso per la maturazione del requisito della pensione di vecchiaia. Questo non presuppone però che i contratti lavorativi possano contenere norme...
PrevidenzaLavoro

Nuova gestione interna delle rateazioni dei debiti Inps

15/01/2011 Con circolare n. 4 del 13 gennaio 2010, l’Inps informa che dall’1 gennaio 2011 sono nuove le modalità di gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Pertanto, definita la gestione della domanda di rateazione con la sottoscrizione del piano di ammortamento ad opera del contribuente - che alla medesima data deve avere già versato la prima rata con modello F24 - il piano medesimo non verrà più trasferito ad Equitalia con le modalità adottate fino al 31 dicembre 2010. Il versamento delle rate...
PrevidenzaLavoro

I compensi per gli incarichi nei collegi alle Casse private

15/01/2011 I chiarimenti circa l’obbligo contributivo sui compensi percepiti per la partecipazione ai collegi nazionali o territoriali di gestione di albi o elenchi professionali o degli enti di previdenza privati o privatizzati delle professioni, sono offerti dall’Inps nella circolare n. 5 del 2011, con cui si rivede la posizione già assunta dall'Istituto sul tema nel 1996, con la circolare n. 201. In quella occasione, l’Inps aveva affermato che i corrispettivi dei liberi professionisti per l'attività...
PrevidenzaLavoro

Fissati i nuovi limiti di reddito per il sostegno al nucleo familiare validi per il 2011

11/01/2011 Con la prima circolare del nuovo anno, l’Inps fissa i nuovi limiti di reddito mensile ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione e i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. La circolare n. 1/2011 individua i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto...
PrevidenzaLavoro