Previdenza

L’Inps ricorda la scadenza del 16 per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla separata

16/06/2010 La riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata è oggetto della circolare n. 73 del 14 giugno 2010 emessa dall’Inps. Si ricorda che è possibile rateizzare i soli contributi determinati sulla quota di reddito eccedente il minimale ed è possibile compensare anche con altri debiti erariali, nel modello di pagamento F24, l'eventuale credito...
PrevidenzaLavoro

Recupero contributi sospesi

16/06/2010 Sono state fissate le modalità per il pagamento, con il modello F24, dei contributi sospesi per il sisma in Abruzzo, le alluvioni che interessarono le provincie di Messina, Pisa, Lucca e Massa Carrara, e per il disastro ferroviario di Viareggio. Con i messaggi nn. 15745 e 15746, del 15 giugno 2010, viene illustrata la rateizzazione, senza applicazione di oneri accessori, con le specifiche istruzioni per le diverse tipologie di attività.Per il sisma d’Abruzzo i contributi devono essere versati...
LavoroPrevidenza

Durc anche alle imprese in amministrazione straordinaria

15/06/2010 Le imprese che versano in situazione di amministrazione straordinaria hanno comunque diritto a ricevere il Durc dall'Inps e dall’Inail, pur non avendo versato i contributi e i premi. Il ministero del Lavoro ritiene che tale situazione di insolvenza non sia causa di mancanza del presupposto della regolarità contributiva, dal momento che l’azienda ha sospeso i pagamenti a seguito di disposizioni legislative. E' quanto riportato dai tecnici del Dicastero nella nota 10382/2010. La quale prevede,...
LavoroPrevidenza

Macchinosa la procedura online di ComUnica

15/06/2010 “La procedura della comunicazione unica impone un approccio innovativo da parte delle diverse categorie di professionisti coinvolte, ciascuna secondo le rispettive competenze; un approccio interdisciplinare in cui gli studi professionali sappiano collegarsi in rete, sia in senso informatico, sia in senso organizzativo”. È quanto fa sapere il ministero dello Sviluppo economico con il parere 64327 del 4 giugno 2010. Più semplicemente viene chiarito che se c'è un network tra i professionisti...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Manovra correttiva, incentivi per la produttività e aggravi per i dirigenti

14/06/2010 Per tutto il 2011, con l’articolo 53 del Dl 78/2010, per le somme erogate ai dipendenti del settore privato correlate alla produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa o collegate ai risultati riferiti all'andamento economico, agli utili dell'impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, viene previsto l’inserimento di sconti sia fiscali che contributivi. Nello specifico si applicherà una sostitutiva dell’Irpef e...
FiscoAgevolazioniPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Artigiani e commercianti alla cassa per l’Inps

12/06/2010 Il saldo dei contributi del 2009 e il primo acconto 2010 sulla quota eccedente il minimale (conguaglio) devono essere versati, con il modello F24, entro il 16 giugno 2010 da artigiani e commercianti. Entro il 16 luglio 2010 il pagamento avrà la maggiorazione dell'importo dello 0,40%. Per i soggetti agli studi di settore, interessati dalla proroga dei versamenti fiscali, la scadenza è rinviata al 6 luglio 2010 o al 5 agosto 2010 con la maggiorazione dello 0,40%.
PrevidenzaLavoro

Per i giudici europei il calcolo dell’anzianità contributiva nel part time verticale dell'Inps è discriminatorio

11/06/2010 La Corte di giustizia europea, con la sentenza relativa alle cause riunite C395/08 e C396/08, torna sull’argomento “pensioni”, constatando che le norme italiane risultano meno favorevoli nel determinare l’anzianità contributiva di un contratto di part-time rispetto al contratto di lavoro a tempo pieno comparabile. I giudici lussemburghesi ricordano che la direttiva n. 97/81 (accordo quadro sul lavoro a tempo parziale) spinge i Paesi membri a promuovere il contratto di lavoro parziale,...
LavoroPrevidenza

Manovra correttiva, tempi ridotti per la riscossione delle somme dovute all’Inps

08/06/2010 La Manovra correttiva varata dal Governo (Decreto Legge n. 78/2010) prevede uno snellimento, oltre che per il recupero delle somme non dichiarate al Fisco, anche per ciò che concerne i ricorsi contro gli accertamenti dell’Inps, riducendo i termini per la riscossione delle somme. All’articolo 30 della Manovra estiva – titolato “Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS” – si sancisce che a partire dal prossimo 1° gennaio 2011 l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme...
LavoroPrevidenza

L'indennità di mobilità va restituita tutta in caso di rioccupazione anche temporanea entro i 24 mesi dall’assegno

07/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12746/2010 della Sezione lavoro, spiega che la rioccupazione, con contratto di lavoro subordinato nel settore privato o pubblico anche per un breve periodo, fa perdere al disoccupato il diritto all’indennità di mobilità, se il reimpiego avviene entro i 24 mesi successivi alla corresponsione. Pertanto, le somme anticipate come indennità di mobilità devono essere restituite per intero all’Inps. È precisato che se l'aiuto economico in un'unica soluzione e in via...
LavoroPrevidenza

Al datore sanzione per ogni lavoratore se non fa spendere il residuo ferie dell'anno 2008 entro giugno 2010

07/06/2010 I datori di lavoro sono passibili di sanzione amministrativa, che va da 130 a 780 euro per lavoratore, se non permettono entro il 30 giugno 2010 al lavoratore che le ha maturate nel 2008 di fruire del residuo di ferie. La stessa sanzione è applicabile se durante il 2010 non si concede la fruizione di almeno due settimane di ferie del montante da maturare per il 2010. In sostanza gli obblighi dei datori sono: - permettere, durante il 2010, ai dipendenti di fruire di due settimane di ferie,...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza