Previdenza

Equitalia a sostegno dei recuperi Inps

08/05/2010 Una novità a vantaggio dell’Inps nel recupero delle prestazioni previdenziali indebite è contenuta nell’emendamento alla Legge di conversione del Dl incentivi, che è all’esame finale in Senato della Repubblica domani, 11 maggio 2010, e all’approdo in Aula il martedì seguente. Al conguaglio - via principale per il recupero dei crediti previdenziali e assistenziali - s’affianca ora il ricorso ai ruoli di Equitalia, che garantisce una capacità di recupero maggiore.
LavoroPrevidenza

Rilascio del Durc con annotazioni all’azienda con debiti solidali

06/05/2010 L’Inps, con messaggio n. 12091 del 4 maggio 2010, interviene sulla responsabilità solidale in materia di appalto e del rilascio del Durc, alla luce della risposta all’interpello n. 3/2010 del ministero del Lavoro (in cui viene escluso che la sussistenza di una posizione debitoria derivata dal vincolo di responsabilità solidale possa rappresentare causa ostativa al rilascio del Durc all’impresa chiamata all’adempimento per effetto dell’obbligo solidale stesso). Si spiega che l’azienda in regola...
LavoroPrevidenza

Pensionati telematici per le richieste delle detrazioni d’imposta e l’invio del modello Red

05/05/2010 I pensionati in possesso del Pin e residenti in Italia possono utilizzare il nuovo sportello telematico “Detrazioni d'imposta” per acquisire e trasmettere on-line la richiesta delle detrazioni in oggetto. Attraverso il canale citato, a istanza inviata si riceve la relativa ricevuta, con il numero di protocollo, che è possibile stampare assieme al riepilogo dei dati trasmessi. Il percorso dal sito dell’Inps: Servizi on line - Servizi per il cittadino - Autenticazione Pin - Detrazioni d'imposta....
LavoroPrevidenza

Pagamento contributi volontari con servizio Rid

04/05/2010 L’Inps, con il messaggio n. 11718 del 3 maggio 2010, comunica che sono state inviate a circa 160mila assicurati lettere informative, che mettono al corrente della possibilità di effettuare il pagamento dei contributi volontari attraverso il servizio Rid, cioè tramite addebito diretto sul conto corrente bancario. La modalità di pagamento può essere utilizzata già con riguardo alla scadenza del primo trimestre 2010 (30 giugno prossimo). Alla comunicazione è allegato il modello RID, da compilare e...
LavoroPrevidenza

Ambiti estesi nella sicurezza sociale di lavoratori e "non attivi" della Comunità europea

03/05/2010 Il nuovo Regolamento (CE) numero 883 del 29 aprile 2004 (Gazzetta Ufficiale L 166 del 30.04.2004), firmato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, in vigore dal 1° maggio 2010, stabilisce le modalità pratiche d'applicazione dell’altro Regolamento (CEE), il numero 1408 del lontano 1971, relativo al coordinamento dei regimi di previdenza sociale per le persone che si spostano all'interno della Comunità. Nell’883/2004 si precisano, in particolare, gli organismi competenti di ciascuno Stato...
LavoroPrevidenza

Pensione di reversibilità: lo stato vedovile decade anche se il matrimonio non viene registrato

03/05/2010 E’ tenuta alla restituzione, a partire dalla data di celebrazione delle nuove nozze, la titolare della pensione di reversibilità Inps anche se il matrimonio canonico, inizialmente, non è stato trascritto nei registri dello stato civile. La causa ha visto in contrapposizione l’Inps e una signora che, rimasta vedova, aveva contratto matrimonio canonico nel 1983 ma che per volontà dei coniugi non era stato trascritto; l’Istituto previdenziale chiedeva la restituzione della pensione percepita dalla...
LavoroPrevidenza

62 INPS sulla maternità

03/05/2010 Circolare numero 62 del 29 aprile 2010. L'Inps tratta le prestazioni economiche di maternità. Le specifiche.1. Se la lavoratrice in assenza per congedo parentale - anche durante periodi non indennizzabili per superamento dei limiti temporali e reddituali previsti dalla legge e per lavoratori a progetto, collaboratori coordinati e continuativi presso la Pa, titolari di assegno di ricerca e lavoratrici autonome - intraprende altra attività lavorativa, non ha diritto all'indennità dall'Inps con...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sulle prestazioni economiche di maternità

01/05/2010 La circolare n. 62 del 29 aprile 2010 dell'Inps entra nel merito delle prestazioni economiche di maternità. Tra le specifiche più rilevanti è detto che se la lavoratrice in assenza per congedo parentale intraprende un'altra attività lavorativa non ha diritto all'indennità dall'Inps. La stessa regola vale nei casi in cui il lavoratore intraprenda una nuova attività durante periodi di congedo parentale non indennizzabili per superamento dei limiti temporali e reddituali previsti dalla legge e...
PrevidenzaLavoro

Niente infortunio nei luoghi familiari

29/04/2010 E' stato rigettato da parte della Cassazione – sentenza n. 10028 depositata il 27 aprile 2010 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere riconosciuta, alla stregua di un infortunio sul lavoro, la frattura del femore dalla stessa subita cadendo, mentre tornava a casa dal lavoro e scendeva dall'autovettura, davanti alla sua abitazione. La difesa della ricorrente aveva sostenuto, in particolare, che, anche se la stessa...
PrevidenzaLavoro

Il datore apparente può estinguere il debito contributivo anche per l'effettivo

26/04/2010 Nella sentenza di Cassazione - Sezione Lavoro - numero 8451 del 2010, il richiamo è all’articolo 1180 del Codice civile, il quale afferma che l’obbligazione previdenziale (i contributi) “può essere compiuta con effetti satisfattivi anche da un terzo”. Perciò, se a pagare i contributi previdenziali è il datore di lavoro apparente, che in tal modo estingue il debito verso l’Inps anche per l’imprenditore effettivo, l’obbligazione adempiuta ha effetti liberatori nei riguardi dell’Istituto. Il terzo...
PrevidenzaLavoroContenzioso