Previdenza

Sospensione dei termini e dei contributi per i comuni alluvionati del messinese

09/01/2010 L’Inps, con la circolare n. 1 dell’8 gennaio 2010, fornisce le istruzioni per la sospensione dei termini e dei contributi nei comuni del messinese colpiti dall’alluvione dell’ottobre 2009. La circolare dispone per i soggetti che alla data del primo ottobre 2009 erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni riportati nell’elenco allegato, la sospensione, fino al 30 giugno 2010, dei termini di prescrizione, decadenza e...
LavoroPrevidenza

Più aspri i controlli antiusura futuri sulle cessioni del quinto

09/01/2010 L’Inps, con messaggio n. 30274, annuncia un inasprimento dei controlli antiusura sulle cessioni del quinto nello specifico per i contratti a partire dal 1° gennaio 2010. Nel messaggio viene ricordato che dal 1° gennaio 2010 i nuovi tassi effettivi globali medi applicabili alle cessioni del quinto per il trimestre da gennaio a marzo 2010 sono del 15,43% per finanziamenti fino a 5mila euro e del 12,46% per finanziamenti superiori.
LavoroPrevidenza

Aumentano di € 43 i limiti Isee per la carta acquisti

08/01/2010 L’Inps, con il messaggio n. 384 del 7 gennaio, aggiorna i nuovi limiti reddituali e Isee per il 2010. Con le nuove soglie – definite con la perequazione automatica dei trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria, che si fissa in via provvisoria allo 0,7% - viene concessa la carta acquisti. Per il 2010, i limiti reddituali vengono fissati a 6.235,35 euro per le persone con età compresa tra i 65 e i 70 anni, mentre salgono a 8.313,80 per chi ha più di 70 anni....
LavoroPrevidenza

La Cassazione precisa il concetto di sforzo indennizzabile

06/01/2010 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 27831 depositata il 30 dicembre 2009, ha ribadito che “la causa violenta richiesta dall'articolo 2 del DPR n. 1124 del 1965 per l'indennizzabilità dell'infortunio, che agisce dall'esterno verso l'interno dell'organismo del lavoratore, è ravvisabile anche in uno sforzo fisico che non esuli dalle condizioni tipiche del lavoro cui l'infortunato sia addetto, purchè lo sforzo stesso, ancorchè non non straordinario o eccezionale, sia diretto a vincere...
LavoroPrevidenza

L'indennizzo per i danni da emotrasfusione ha natura assistenziale

04/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 23589 del 6 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna e riconosciuto la natura assistenziale, e non risarcitoria, dell'indennizzo per danni da emotrasfusione di cui all'art. 1 della legge n. 210 del 1992 in favore di chi abbia subito per complicanze irreversibili a causa di emotrasfusione. L'indennizzo – precisa la Suprema corte - tende, infatti, a realizzare “una forma di solidarietà sociale, tant'è che essa è alternativa alla pretesa...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

No all’obbligo di documentazione, anche ai padri i riposi per allattamento

04/01/2010 L’Inps si allinea al Consiglio di Stato e con la circolare n. 118/09, torna sull’argomento già trattato nel precedente documento di prassi n. 112/09, in cui era stato riconosciuto il diritto del lavoratore padre di godere dei riposi giornalieri “per allattamento” nel caso di madre casalinga, subordinandolo a documentate esigenze che distoglievano la madre dalla cura del bambino. Da ora, invece, l’Ente previdenziale riconosce che la madre casalinga sia equiparata alla madre lavoratrice a tutti...
LavoroPrevidenza

Agricoltura: nuove modalità di adesione e revoca ai Fondi paritetici interprofessionali

31/12/2009 Con circolare n. 130 del 28 dicembre 2009 l’Inps fornisce indicazioni sulle nuove modalità di adesione e revoca ai Fondi paritetici interprofessionali per il settore agricolo. Si ricorda che ad estendere agli operai del settore agricolo le norme riguardanti i Fondi Paritetici Interprofessionali è stata la legge 24 dicembre 2007, n. 247. Dal 4° trimestre 2009, mediante la funzione “Fondi Interprofessionali”, le aziende potranno esercitare le adesioni e le revoche ogni trimestre e gli effetti...
LavoroPrevidenza

Modalità telematica per la richiesta di invalidità civile

31/12/2009 Con la circolare n. 131 del 2009, l’Inps ricorda che a partire dal 1° gennaio 2010, le domande per la richiesta dell’indennità di invalidità civile, corredate dalla certificazione medica che attesta la natura e il grado dell’infermità, dovranno pervenire all’Istituto esclusivamente in via telematica. Con l’articolo 20 del Decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, il Legislatore ha introdotto importanti innovazioni nel processo di riconoscimento dei benefici in materia di invalidità civile, cecità...
LavoroPrevidenza

Spediti i bollettini per il pagamento dei contributi di colf e badanti extracomunitarie

31/12/2009 Con il messaggio n. 30264, l’Inps informa che sono stati spediti, ai datori di lavoro, i bollettini precompilati con cui pagare i contributi dovuti dal 1° luglio 2009 per i collaboratori domestici extracomunitari per i quali è ancora in corso la procedura di emersione. L’Inps ha considerato tutte le domande di regolarizzazione pervenute, scartando quelle non esatte.  L’Istituto, inoltre, ricorda che nei casi di interruzione del rapporto di lavoro, che siano avvenute prima della conclusione del...
LavoroPrevidenza

Le donne del fondo sociale delle ferrovie dello Stato in pensione dai 60

31/12/2009 L’Inps, con il messaggio n. 30289 del 30 dicembre 2009, precisa che le lavoratrici iscritte al fondo sociale delle ferrovie dello Stato, poiché intrattengono con la parte datoriale rapporti di lavoro di natura privatistica, non sono destinatarie delle disposizioni di cui all'articolo 22-ter, comma 1, della legge 102/09. Dunque, alle citate lavoratrici non si applica l'elevazione graduale da 61 a 65 anni dell'età pensionabile per il pensionamento di vecchiaia (che riguarda solo le donne...
PrevidenzaLavoro