Professionisti

Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. Parere dei Consulenti del lavoro

02/12/2010 Le organizzazioni di tendenza sono “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”; dunque, per espressa previsione del legislatore, tali organizzazioni sono escluse dal campo applicativo della tutela reale ed assoggettate alla sola tutela obbligatoria per l’ipotesi di licenziamento ingiustificato e discriminatorio. Questa è la conclusione cui giunge il parere n. 28/2010 della...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

02/12/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dichiarazioni di Sacconi al convegno “Previdenza in tour”

02/12/2010 Andrea Camporese, presidente dell’Adepp, durante il convegno “Previdenza in tour” organizzato a Torino dalla Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti ha dichiarato quanto sia “incredibile la scarsa cultura previdenziale del nostro paese”. In merito alla previdenza privata, al centro di una delle due tavole rotonde del convegno, risulta che per le Casse il problema è come garantire nel contempo sostenibilità finanziaria e pensione adeguata. Walter Anedda, presidente della...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

La parcella corredata dal parere dell'ordine ha valore privilegiato solo ai fini dell'ingiunzione

02/12/2010 La parcella del professionista per il pagamento delle prestazioni professionali che venga corredata dal parere del competente Consiglio dell'ordine di appartenenza, ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice, ma ciò solo ai fini dell'ingiunzione. Ed infatti, la stessa non riveste tale valore probatorio nel successivo giudizio di opposizione in cui il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore ed incombe allo stesso l'onere della prova ai sensi...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Legge per aumentare i posti a concorso da notaio

02/12/2010 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta di ieri 1 dicembre 2010, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge contenente disposizioni in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili, per come risultante dalle modifiche approvate nel corso dell'esame effettuato dalla stessa commissione in sede referente. Il provvedimento verrà ora trasmesso al Senato per il suo varo definitivo. Nel testo della proposta di legge, è prevista una modifica della legge che...
NotaiProfessionisti

La valutazione della illegittimità dello sciopero dei legali spetta alla Commissione di garanzia

01/12/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 24207 del 30 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Nuoro avverso la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva confermato, a suo carico, un'ordinanza ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro volta al pagamento della sanzione inflitta in conseguenza di uno sciopero attuato nel 2003 dagli avvocati del foro sardo. Di fronte alle doglianze del Consiglio dell'Ordine, che si era...
AvvocatiProfessionistiContenziosoLavoro

Libero accesso agli atti del procedimento disciplinare

01/12/2010 Il Tar del Veneto, sede di Venezia, con sentenza n. 6080 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il mancato riscontro da parte dell'Ordine degli avvocati di Vicenza alla sua domanda di poter visionare ed estrarre copia di tutti i documenti inerenti al procedimento disciplinare instaurato, dinanzi all’Ordine medesimo, a seguito di un esposto presentato nei confronti dell'avvocato che lo aveva patrocinato in una causa. I giudici amministrativi, in particolare,...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Secondo Salone della Giustizia al via dal 2 al 5 dicembre

30/11/2010 Si terrà al Centro fiere di Rimini, dal 2 al 5 dicembre 2010, il secondo Salone della Giustizia promosso dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli con la partecipazione del presidente del Senato Renato Schifani, di sei ministri (Alfano, Gelmini e Matteoli, La Russa, Maroni e Fazio, il vicepresidente del Csm Michele Vietti, e molti rappresentanti dell'avvocatura e dell'Associazione nazionale magistrati. L'incontro fornirà l'occasione a magistrati, avvocati, ordini...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Antiriciclaggio, obblighi di vigilanza specifici per i sindaci revisori

29/11/2010 Differenti sono gli obblighi degli organi di controllo in materia di antiriciclaggio. Nello specifico, differenze emergono per ciò che concerne gli obblighi degli organi di controllo delle società ed enti destinatari degli obblighi antiriciclaggio; gli obblighi dei sindaci delle normali società industriali e commerciali; gli obblighi dei revisori contabili anche nella veste di sindaci revisori. Tutti i soggetti elencati hanno l’obbligo di vigilare, ciascuno nell’ambito delle proprie...
AntiriciclaggioProfessionisti

Tavola rotonda per riformare il concorso notarile

28/11/2010 Intervenendo al Congresso nazionale del Notariato tenutosi a Roma gli scorsi 26 e 27 novembre, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha accolto l'invito della categoria alla convocazione di un tavolo di confronto per rivedere le regole di funzionamento del concorso notarile. Tra le proposte del Notariato, quella di prevedere l'assegnazione solo di voti ai compiti di esame nonché l'ipotesi dell'aumento dei compensi per i commissari d'esame.
NotaiProfessionisti