Professionisti

I risultati del 30° Congresso nazionale forense

28/11/2010 Il 30° Congresso nazionale forense si è concluso con l'approvazione di alcune mozioni sui temi di attuale maggiore interesse per la categoria. In particolare, in materia di conciliazione, l'avvocatura si è ritrovata compatta nella richiesta di soppressione dell'obbligatorietà, di riapertura del tavolo di confronto, di rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema di mediazione comunque facoltativa, di vincolo della difesa tecnica. Sul regolamento per le specializzazioni recentemente...
AvvocatiProfessionisti

Al Congresso dei legali botta e risposta avvocati-Alfano

27/11/2010 L'intervento del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, al 30° Congresso nazionale forense di Genova non è stato salutato con molto entusiasmo dagli addetti della categoria. Anzi, il Guardasigilli, è stato continuamente interrotto e fischiato dalla platea con una contestazione senza precedenti. In particolare, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha spiegato al Guardasigilli la delusione dell'avvocatura che “si sente tradita e umiliata e si aspetta rassicurazioni che riguardano l'esito della...
AvvocatiProfessionisti

Al di fuori della condanna alle spese, il rimborso forfettario va liquidato solo se richiesto

27/11/2010 Nei casi in cui il giudice condanni la parte soccombente al rimborso delle spese processuali a favore dell'altra parte, il rimborso forfettario delle spese generali – proprio perchè ricompreso tra le spese giudiziali - spetta automaticamente al legale difensore. Tuttavia, al di fuori della condanna alle spese, il giudice non può liquidare d'ufficio detto compenso forfettario. E' il contenuto della sentenza n. 24081 del 26 novembre 2010 della Cassazione in una vicenda in cui un avvocato si...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Cassa forense: no tax area per i versamenti assistenziali

27/11/2010 Nel corso della terza giornata del Congresso nazionale forense (27 novembre), verrà presentato un documento da parte del presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, contenente la richiesta al ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, di prevedere una no tax area per i legali sui versamenti a titolo assistenziale. Per la Cassa, infatti, gli avvocati, oltre che ad una ingiusta doppia tassazione sul patrimonio frutto di versamenti previdenziali, sarebbero soggetti...
AvvocatiProfessionisti

Siciliotti, le condizioni per avere un fisco equo

27/11/2010 Ai quattro tavoli tecnici convocati dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per mettere a punto i passaggi verso una riforma del sistema fiscale che interessi tutto il Paese, i dottori commercialisti, presieduti da Claudio Siciliotti, si dicono pronti ad intervenire con pragmatismo positivo. Come esposto nel loro documento “Il manifesto dei commercialisti italiani per la riforma del fisco”,  l’intera categoria appare più che motivata a mettere in atto una riforma che attraverso quattro...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Al via il 45° Congresso del Notariato

26/11/2010 Si apre oggi, 26 novembre, a Roma, il 45° Congresso nazionale del notariato. L'appuntamento annuale della categoria avrà luogo a porte chiuse. Nel corso dell'incontro, i professionisti dibatteranno di temi attinenti alla funzione pubblica, di tutela e valorizzazione della professione, di sistema previdenziale. In generale, verrà valutato lo stato di salute della categoria. Il 27 interverrà ai lavori anche il ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Nel frattempo, il presidente del...
NotaiProfessionisti

Conciliazione ancora nodo aperto

26/11/2010 Ieri, 25 novembre, il 30° Congresso nazionale dell'avvocatura di Genova si è aperto con le relazioni del presidente del Cnf, Guido Alpa, e di quello dell'Oua, Maurizio de Tilla. Alpa, in particolare, è intervenuto sul tema della riforma forense auspicando che i lavori di approvazione presso la Camera siano particolarmente veloci. Il rappresentante del Cnf si è poi occupato delle questioni ancora aperte delle politiche della giustizia, richiamando i legali all'unità di intenti. Per quel che...
AvvocatiProfessionisti

Il manifesto del Cndcec per la riforma del Fisco

26/11/2010 È pubblicato sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili “Il manifesto dei commercialisti italiani per la riforma del fisco”, approvato durante le riunioni del 16 e 17 novembre 2010. Si tratta della piattaforma per la partecipazione della categoria ai tavoli di lavoro convocati da Tremonti. Con quattro linee d’azione prioritarie il Cndcec progetta una riforma dell’attuale ordinamento tributario nazionale che mira a 10 obiettivi fondamentali, ma nel...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Operazioni sospette: nuove segnalazioni telematiche

26/11/2010 Con comunicato del 25 novembre 2010, la Banca d'Italia rende noto di aver provveduto alla revisione del sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette, “al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni stesse, assicurandone una maggiore uniformità e completezza”. Da maggio 2011 sarà operativo un nuovo sistema telematico per gli scambi informativi con i soggetti segnalanti; in particolare, sarà utilizzabile il portale della Banca d'Italia, sul quale gli...
AntiriciclaggioProfessionisti

Il Cup presenta il rapporto Cresme sugli Ordini professionali

26/11/2010 Con un comunicato stampa del 25 novembre 2010, accessibile dal sito, l’Ordine dei consulenti del lavoro ha annunciato che la ricerca Cresme “Le professioni nell’economia italiana” (il primo Rapporto sugli Ordini professionali in Italia) verrà presentata allo Spazio Roma Eventi. La presidente del Cup – comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali - Marina Calderone, che aprirà e chiuderà la presentazione, ha sottolineato come "Le professioni ordinistiche hanno assunto...
Consulenti del lavoroProfessionisti