Professionisti

Dopo le dimissioni al Csm scende in campo Napolitano

16/06/2009 Dopo le dimissioni dei tre consiglieri del Csm, avvenute per protesta nei confronti delle dichiarazioni rese dal Guardasigilli Alfano, il presidente Napolitano ha convocato l'Ufficio di presidenza dopodiché sentirà i membri dimissionari. Molti componenti del consiglio giudicano gravi le affermazioni del ministro Alfano che aveva parlato di “lottizzazioni” con riferimento alle nomine dei capi degli uffici giudiziari. Firmato anche un documento di protesta.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Rendimenti in calo per i dottori

16/06/2009 La crisi economico-finanziaria riduce i successi dei dottori commercialisti nella gestione del patrimonio previdenziale. Un avvertimento della Corte dei conti, che ha passato sotto esame i conti 2006 e 2007 della Cassa di previdenza della categoria, ponendo in risalto il primo rallentamento nelle sue dinamiche economiche. I risultati, cioè, migliorano ancora ma meno vivacemente rispetto al passato.
Professionisti

Il notaio disattento rischia il reato di falso ideologico

16/06/2009 Per la quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 4694 del 2009 – commette il reato di falso ideologico il notaio che riceva un testamento o operi consapevolmente in presenza di un soggetto che non ha la piena capacità di esprimere la propria volontà; il ricevimento di un atto pubblico, infatti, postula la piena capacità dei soggetti che vi partecipano di esprimere la propria volontà e di comprendere la lettura dell'atto effettuata dal pubblico ufficiale. Normalmente, la partecipazione...
Diritto PenaleDirittoNotaiProfessionisti

Cura di efficienza per i Tar

15/06/2009 Le recente legge di semplificazione amministrativa e di riforma della giustizia, accanto alla riforma del processo civile, prevede una delega al Governo per la risistemazione del sistema processuale amministrativo nonché per la raccolta, in un unico codice, di tutte le norme che regolano il processo innanzi al Tar e il Consiglio di stato. Obiettivo della delega è assicurare snellezza, concentrazione ed effettività della tutela attraverso un procedimento dai tempi ragionevoli, che investa sulle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Le “holding pure” in uscita dall'albo delle finanziarie

15/06/2009 Con regolamento ad hoc firmato il 14 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione, la Banca d'Italia ha dettato le regole per le operazioni di cancellazione dall'elenco tenuto dalla Banca d'Italia stessa in base all'art. 106 del testo unico bancario. Per formalizzare l'uscita, che dovrà avvenire entro 4 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, le società interessate dovranno inviare al servizio intermediari specializzati della Banca centrale una comunicazione con la motivazione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Scuole legali con troppa teoria

13/06/2009 Si è svolta ieri a Roma la prima conferenza nazionale delle scuole forensi. Nel corso dell'incontro, il Cnf e la scuola superiore dell'avvocatura hanno illustrato le linee guida cui le scuole forensi dovranno attenersi nella preparazione dei futuri avvocati. Alla fine dei lavori è stato approvato un documento sugli obiettivi da raggiungere tra i quali si evidenzia il potenziamento strutturale degli organismi formativi, la qualificazione dell'azione didattica, la centralità dell'etica...
ProfessionistiAvvocati

Qualifiche Ue sulle spine

13/06/2009 A seguito del recepimento in Italia della direttiva qualifiche (36/2005/CE), il nostro ordinamento deve fare i conti con il Dlgs 206/2007, che si presta a diverse interpretazioni soprattutto con riferimento alle associazioni professionali. Questa situazione alimenta, ormai da tempo, una diatriba tra gli ordini e le varie rappresentanze di professionisti non iscritti ad un Albo. A tal proposito, si deve ricordare che è in corso una procedura di accreditamento presso le piattaforme europee sulle...
Professionisti

Professioni, si apre il confronto

12/06/2009 Ieri, innanzi alle Commissioni giustizia ed Attività produttive della Camera, è stata presentata una relazione tecnica sui progetti di riforma delle professioni per categorie, a cominciare dall'ordinamento forense e dalle professioni economico-giuridiche.
Professionisti

Si dimettono tre consiglieri del Csm

12/06/2009 Dopo che il ministro Alfano, nella rubrica di approfondimento del Tg2, ”Punto di vista”, ha definito le nomine dei vertici degli uffici giudiziari come esito di una lottizzazione, tre consiglieri del Csm, Berruti, Macocca e Siniscalchi, si sono dimessi per protesta dagli incarichi ricoperti.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto