Professionisti

Formazione più puntuale dei nuovi conciliatori

26/06/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), nel corso della prima Convention degli enti formatori accreditati, svoltasi ieri a Roma, ha avanzato la proposta di formare, in materia di conciliazione civile e commerciale, cinquemila dottori commercialisti entro la fine dell'anno, prima quindi che la conciliazione entri a pieno regime in Italia. Lo Cdncec, a mezzo del suo presidente, Claudio Siciliotti, spiega che il percorso formativo dei conciliatori dovrà...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabili

Avvocati difensori di avvocati

25/06/2009 Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione  "Avvocati difensori di avvocati" indetta dal Consiglio nazionale forense per due avvocati esperti in diritti dell'uomo a cui sarà affidato l'incarico di formare colleghi all'estero che vivono e lavorano in paesi che non rispettano i diritti umani e le libertà individuali. Le lettere di candidatura dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo "eziogermani@consiglionazionaleforense.it".
ProfessionistiAvvocati

Attestato affidato alle parti

25/06/2009 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso, ieri, lo studio 334/2009 contenente disposizioni concernenti i comportamenti da tenere nella redazione dei contratti di compravendita immobiliare a seguito dell'abolizione dell'obbligo di allegare l'attestato energetico. Per i notai, nelle regioni che ancora non sono intervenute sul punto con una propria normativa, la questione deve essere rimessa agli accordi tra i contraenti e potrebbe essere nemmeno contemplata nel contratto. Il professionista,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

La scommessa sui giudici di pace

24/06/2009 A partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della riforma del processo civile, la competenza per valore del Giudice di pace viene ad ampliarsi; in particolare, per le controversie relative a beni mobili la competenza per valore passa da 2.582,28 euro a 5.000 euro, mentre, per le cause aventi ad oggetto il risarcimento danni in conseguenza di sinistri stradali o nautici, la competenza passa dagli attuali 15.493,71 euro a 20.000,00 euro. Oltre all'aumento della competenza per...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Convegno Oua a Fermo

24/06/2009 26 e 27 giugno si terrà a Fermo un convegno organizzato dall'Organismo unitario dell'avvocatura ed il Consiglio dell'ordine degli avvocati locale. I temi dell'incontro saranno trattati nel corso di tre tavole rotonde: Principi fondamentali della funzione giurisdizionale – Essenzialità delle due componenti della giurisdizione: magistratura e avvocatura; Il giudice laico; l'avvocatura – La riforma dell'ordinamento forense – Il principio della difesa come funzione essenziale nel procedimento...
ProfessionistiAvvocati

Professioni e categorie si dividono sugli studi

24/06/2009 La dicotomia di opinioni circa gli studi di settore vede i professionisti contrari e le categorie di commercianti e artigiani favorevoli allo strumento di “verifica statistica” dei redditi. Anche la proposta di Fassina, responsabile fiscale del partito democratico, di abolire gli studi con l’allargamento della platea di minimi ai contribuenti che fatturano fino a 100mila euro, trova poco propensi i professionisti. Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...
ProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Attività accessorie con tutele ad hoc

23/06/2009 Diffuso ieri dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, il documento di analisi sul contratto di lavoro accessorio, introdotto dalla riforma del mercato del lavoro e modificato di recente, pone in evidenza come alla previsione generale che legittima il lavoro accessorio nei limiti di compensi sino a 5mila euro in un anno solare e per ciascun committente, la norma aggiunga ulteriori peculiarità reddituali: per i percettori di prestazioni integrative del...
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro accessorio

Confermati i controlli per le collegate

23/06/2009 L'ultima bozza del decreto correttivo al decreto legislativo 231 del 2007, non contiene più un'attenuazione dell'obbligo di monitorare le operazioni non derivanti dallo stesso contratto ma riconducibili allo stesso soggetto, oggetto o scopo. Confermati, quindi, i controlli sulle operazioni collegate. Non è più previsto, inoltre, neanche l'obbligo di inserire il nome del beneficiario negli assegni bancari e postali sotto i 12.500 euro. Esclusi dagli obblighi antiriciclaggio i professionisti che...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale