Professionisti

Ricerche da pagare in base alle udienze

11/06/2009 Con sentenza n. 23889 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato d'ufficio che riteneva gli fosse stata liquidata una parcella troppo bassa con riferimento, in particolare, alla voce “esame e studio della causa” per le numerose udienze a cui aveva presenziato in favore dell'assistito. I giudici di Cassazione, in proposito, hanno precisato che tale tipo di compenso, prima della partecipazione all'udienza, è finalizzato a compensare lo sforzo...
AvvocatiProfessionisti

Crisi e pmi, rimedi dai commercialisti

11/06/2009 Al convegno nell’ambito della “settimana europea delle pmi 2009”, il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, in tema di crisi finanziaria che investe anche le piccole e medie imprese, ha sottolineato il ruolo cruciale del commercialista nelle operazioni di finanza agevolata. E dice: “Se oggi le pmi soffrono il problema del credito più del passato, certo i commercialisti non possono erogarlo ma sono il tramite più utile per poterlo ottenere”. Possono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Governo in panne sui legali d'ufficio

10/06/2009 L' Unione delle Camere penali ha segnalato il blocco sostanziale del pagamento delle parcelle degli avvocati d'ufficio in diversi distretti del Paese. La paralisi sarebbe totale dal giugno 2008 anche se in molti distretti di Corte d'appello risalirebbe addirittura al 2006-2007. Contraddittoria con la situazione attuale, la recente estensione del beneficio del gratuito patrocinio, senza verifica patrimoniale, in favore delle vittime di reati sessuali.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

L'Oua in campo per riformare la magistratura onoraria

10/06/2009 L'Oua ha messo a punto una proposta di riforma della magistratura onoraria - definita “magistratura laica” - consegnandone il relativo testo al ministero della Giustizia, all'Anm e alle associazioni di categoria coinvolte. Il provvedimento prevede l'unificazione di tutte le funzioni con il solo mantenimento dell'autonomia del giudice di pace, una valutazione non solo per titoli ma anche per esame oltre ad una retribuzione parametrata all'ingresso nella magistratura togata, inclusi i contributi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Niente Irap all'avvocato che da solo fa alti redditi

09/06/2009 Per la Corte di legittimità, - sentenza n. 13038 del 5 giugno 2009 - anche se il professionista guadagna molto non vuol dire che debba pagare l'Irap; presupposto per l'assoggettamento all'imposizione di cui all'art. 49, comma primo, del dpr 22 dicembre 1986, n. 917, è infatti solo l'esistenza di un'autonoma organizzazione che potenzi ed accresca la sua capacità produttiva. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno  ritenuto non adeguatamente motivata la sentenza con cui la Commissione...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Cassa forense blinda i bilanci

09/06/2009 Marco Ubertini, presidente neo eletto della Cassa nazionale forense, spiega che tra gli obiettivi del suo mandato ci sarà la messa in sicurezza della gestione finanziaria dell'ente da realizzare con i minori rischi possibili. Il presidente annuncia anche la volontà di farsi carico di una “riforma dell'assistenza”, di un progetto cioè che vada incontro alle esigenze di vita di chi, nella categoria forense, è in evidente condizione di difficoltà. Per Ubertini “in un mercato che offre sempre di...
ProfessionistiAvvocati

Nell'archivio informatico inseriti i “titolari effettivi”

09/06/2009 La Banca d'Italia sta mettendo a punto un provvedimento contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell'Archivio unico informatico (Aui), per come previsto dal decreto legislativo n. 231/07 in materia di antiriciclaggio. Tra le novità presenti nel testo, un più stringente obbligo di adeguata verifica per le persone giuridiche che dovranno inserire nell'archivio il nominativo del titolare effettivo, ed un nuovo passaggio tra gli obblighi di registrazione in base al quale l'Aui sarà dotato...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La posta certificata è già realtà

09/06/2009 Per molti ordini professionali la posta elettronica certificata (Pec) è già realtà; anticipati anche gli adempimenti previsti dal dpcm, pubblicato nella G.U. 119 del 25 maggio 09, che detta disposizioni per il rilascio e l'uso della posta elettronica certificata e prevede, per fine anno, la pubblicazione in un elenco telematico dei dati degli iscritti con il relativo indirizzo di Pec. In particolare, il Consiglio nazionale del Notariato è iscritto nell'elenco dei gestori della posta elettronica...
Professionisti

Uni Emens al debutto

09/06/2009 Nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Inps per domani, alla quale parteciperà la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sarà illustrato il progetto Uni Emens. La nuova procedura informatica si inserisce nel “Piano per la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese”, accorpando i flussi informatici contenenti le denuncie mensili DM10 ed E-Mens. Il periodo di monitoraggio e valutazione vede come protagonisti i consulenti del lavoro che il...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro