16/12/2008
La Corte di cassazione, con sentenza n. 28957/08, ha statuito che un'associazione professionale, costituita per ripartire le spese dello studio e gestire congiuntamente i proventi di un'attività, può legittimamente fatturare anche i compensi che un associato riceve per la sua qualità di componente di un collegio arbitrale; tale imputazione, in particolare, non comporta il trasferimento all'associazione della titolarità del rapporto di prestazione d'opera che resta di esclusiva pertinenza del...
16/12/2008
L’autore della lettera pone l’attenzione sull’esclusione dalla misura anticrisi del bonus straordinario per la famiglia di lavoratori professionisti e autonomi - redditi da lavoro professionale - perché si pensa che tali lavoratori costituiscano la parte agiata della società. Ma non è così, prosegue l’autore, secondo i dati Istat su redditi e condizioni di vita degli italiani. I professionisti, inoltre, sono fuori dai sostegni che, ad esempio, sono riservati alle imprese.
15/12/2008
In base ai dati del ministero della Giustizia, resi noti dal Cnf, quest'anno il numero degli iscritti all'esame di abilitazione alla professione di avvocato – le cui prove scritte partiranno domani 16 dicembre - è inferiore all'anno precedente (circa 4.000 candidati in meno). É la prima volta, dopo anni di continua crescita ed allarmi sul rischio implosione del settore legale, che gli aspiranti avvocati siano in calo. La Commissione centrale d'esame, intanto, si è riunita il 5 dicembre scorso...
14/12/2008
Maurizio De Tilla, storico presidente della Cassa forense, è stato eletto, ieri, al vertice dell'Organismo unitario dell'avvocatura. De Tilla, subito dopo l'elezione, ha annunciato la necessità che l'avvocatura assuma una posizione condivisa ed unitaria in ordine alla riforma della giustizia. Altra priorità, precisa il neo presidente, è l'abrogazione in toto della Legge Bersani, giudicata “irrispettosa” della specificità degli avvocati.
13/12/2008
Precisa un documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che le associazioni sindacali nazionali di categoria, come l’ente di ricerca del Consiglio nazionale, possono ottenere l’accreditamento diretto per le attività formative destinate agli iscritti all’Albo. L’organizzazione sindacale deve però avere rilevanza nazionale e documentare un numero di iscritti (con quota sociale non simbolica) non inferiore all’1% del totale degli iscritti all’Albo,...
13/12/2008
L'Associazione magistrati della Corte dei conti è in conflitto con il presidente, Tullio Lazzaro, sul tema della riforma, del riordino dei controlli e del Consiglio di presidenza. Secondo i magistrati, la riforma rischia di minare l'indipendenza della Corte dai Governi centrale e locali. Col presidente si schierano dirigenti e personale amministrativo. Martedì, nel frattempo, i magistrati incrociano simbolicamente le braccia e si preparano a una conferenza stampa di denuncia.
13/12/2008
La Corte di cassazione precisa i limiti di attività del notaio nell’ambito di un Comune. Con la sentenza n. 28419 della Terza sezione civile depositata il 28 novembre, si precisa, infatti, che in un Comune dove è prevista una sola sede notarile, la presenza costante di un altro studio costituisce un elemento che incide in maniera determinante sull’attività e sui risultati del professionista unico titolare della sede. Al fine di quantificare il danno, cosa che deve sempre essere verificata, si...
13/12/2008
La Cassazione, con sentenza n. 29146 dell'11 dicembre 2008, è intervenuta con una decisione destinata a riaprire il dibattito sull'Irap. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto imponibili, ai fini dell'Irap, anche le attività di un contribuente che, di fatto, era un piccolo professionista, avendo solo un collaboratore. Molto stringata la motivazione contenuta nella sentenza che rimanda alla consolidata giurisprudenza secondo cui “l'esercizio delle attività di lavoro autonomo è...
13/12/2008
Le autorità di vigilanza hanno acceso l’attenzione sui titoli in cui gli enti previdenziali investono: sono obbligazioni strutturate spesso garantite a scadenza, agganciate a titoli, indici, panieri di titoli o di fondi o, ancora, a strategie algoritmiche. Offerte dalle strutture bancarie alle Casse previdenziali, consentono sì gli investimenti nei mercati senza che sia messo a rischio il capitale ma sono titoli di debito complessi con tecnicalità che talvolta, nelle centinaia di pagine delle...
12/12/2008
Nell’informativa numero 72 di ieri, il presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, ricorda che il software (GO Pro V.2.0.) per la gestione delle anagrafiche degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pronto all’installazione e all’utilizzo in ottemperanza al programma di mandato, è conforme all’Ordinamento professionale, ai Regolamenti e alle decisioni consiliari in materia di Albo. L’impiego del software, oltre a facilitare la gestione amministrativa della...