12/12/2008
Con la sentenza n. 28795/2008 depositata in data 4 dicembre 2008, la Corte di cassazione rilascia alcune precisazioni in merito alle movimentazioni bancarie non giustificate dal contribuente, affermando che in questi casi vanno assunte come ricavi le operazioni sia attive che passive “senza che si debba procedere alla deduzione presuntiva di oneri e costi, essendo a carico del contribuente l’onere di provare eventuali specifici costi deducibili”. La sentenza aveva ad oggetto il caso di un...
12/12/2008
I consulenti del lavoro ritengono opportuno l’ulteriore slittamento della scadenza di presentazione del Durc interno all’Inps, già prorogata al 31 dicembre 2008, posto che il Lavoro non si è ancora pronunciato su talune questioni. Andrebbe, ad esempio, rivisto il contenuto del mod. SC37, dietro preventivo coordinamento tra Ministero ed Inps. E i datori dovrebbero esaminare attentamente la realtà aziendale e, in particolare, il rispetto delle clausole biunivoche, valutando quale soluzione...
12/12/2008
Il disegno di legge sulla riforma del sistema Giustizia verrà presentato il 19 dicembre dal Governo al Consiglio dei ministri. Non conterrà proposte di riforme costituzionali ma una novità di grande rilievo: nei rapporti tra Pubblico ministero e Polizia giudiziaria l'Esecutivo intende esaltare la libertà di indagine della Polizia, svincolandola dalle direttive del Pm. Il testo, ora in fase di ripulitura, sarà consegnato agli alleati in vista dell'incontro del 19. Per i magistrati, la modifica...
11/12/2008
Con sentenza n. 28049 del 25 novembre scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato che l'attività professionale svolta dal dipendente-avvocato presso l'ufficio legale di un ente non può essere svolta a titolo precario bensì, al fine dell'iscrizione nell'elenco speciale avvocati, deve realizzarsi mediante il suo inquadramento stabile in questo ufficio.
11/12/2008
Secondo il segretario dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Cascini, i nuovi limiti introdotti dalla riforma alle intercettazioni bloccheranno le inchieste su Mafia, criminalità organizzata, terrorismo. Con queste restrizioni, in base alle quali sarà possibile disporre registrazioni telefoniche e ambientali solo per i reati con condanne superiori a dieci anni, “l'indispensabile strumento delle intercettazioni non potrà essere usato per tutta una serie di reati compiuti normalmente dai...
11/12/2008
La prima commissione del Csm, con una decisione ad unanimità, ha aperto la procedura di trasferimento d'ufficio per altri 5 magistrati coinvolti nello scontro tra le Procure di Salerno e Catanzaro.
Intanto, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 28871 di ieri, ha confermato il provvedimento del Csm con il quale era stato disposto il trasferimento del giudice della sezione fallimentare del tribunale di Salerno, Luigi Barrella, per “comportamenti gravemente scorretti nei...
11/12/2008
In base al nuovo modello di funzionamento del Consiglio nazionale forense, operativo entro il 2009, i procedimenti disciplinari saranno messi on-line e più veloci (la minuta della sentenza sarà depositata entro 60 giorni). Tra le novità, anche la creazione di un ufficio relazioni con il pubblico e di un sito web ridisegnato per meglio dialogare con gli Ordini e gli avvocati iscritti all'albo.
Nei giorni scorsi, il Cnf ha ottenuto, dalla Dekra Certification srl, la certificazione di qualità Iso...
11/12/2008
Il Csm ha deliberato l'elenco degli uffici di giudice di pace con posti vacanti e le modalità di presentazione delle domande di trasferimento. La domanda di trasferimento, che potrà indicare una sola sede, dovrà essere compilata e inviata per via telematica al Csm con un apposito modulo, reperibile sul sito www.csm.it a partire dal 22 dicembre, sezione “Magistratura onoraria”; una copia del modulo dovrà essere depositata presso la presidenza del tribunale del circondario nell'ambito del quale il...
11/12/2008
Dal 1° gennaio 2009 sarà operativa per i fondi pensionistici della previdenza pubblica l’abolizione del divieto di cumulo per le pensioni di anzianità retributive e per quelle di vecchiaia contributive (legge 133/2008). Ma la liberalizzazione del cumulo tra redditi di lavoro e da pensione non si estende alle Casse dei professionisti che, come enti privati, continuano ad applicare la loro disciplina. Le Casse che hanno autonomia, ex Dlgs 509/1994, anche se non sono obbligate ad adeguarsi alla...
11/12/2008
La nota informativa 71/08 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, inviata ai presidenti dei consigli territoriali nei giorni scorsi, ricorda che va aggiornato l’elenco dei professionisti delegati dal Giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendita. E’ infatti prossimo alla conclusione (31 dicembre) il primo triennio, iniziato il 1° gennaio 2006. Dal 1° gennaio 2009 partirà il successivo biennio, ed entro questa data dovranno essere effettuati i nuovi...