Professionisti
Antiriciclaggio Critiche da Cndcec e Notariato
27/05/2017Indiscrezioni di questi giorni parlano di maggiori adempimenti per professionisti e imprese dal decreto legislativo antiriciclaggio, che adotta la “IV direttiva antiriciclaggio” (direttiva Ue 2015/849 in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento...
Camere penali: ancora sciopero dal 12 al 16 giugno
26/05/2017Gli avvocati penalisti dell’Unione camere penali italiane hanno deliberato un nuovo sciopero che si terrà dal 12 al 16 giugno 2017. La Giunta dell’Ucpi ha, in particolare, ribadito tutte le ragioni di protesta e di contrarietà al disegno governativo di riforma del processo penale, già indicate nelle delibere delle precedenti...
Cndcec Segretari in assemblea
26/05/2017Si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Segretari degli Ordini locali Cndcec. Tra i temi caldi la digitalizzazione. L’AgID (Agenzia per l’Italia digitale) ha illustrato la piattaforma per la gestione degli incassi e dei pagamenti elettronici con pagoPA, sottolineando quanto sia fondamentale l’adesione...
Antiriciclaggio. Decreto approvato, in via definitiva, dal Cdm
25/05/2017Nella seduta del 24 maggio 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il testo del decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue 2015/849, in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (cosiddetta “IV...
Cassa Forense. Convention sul welfare degli avvocati
25/05/2017Si segnala che il 9 e 10 giugno 2017, si terrà a Roma, Church Palace Hotel, la Convention di Cassa Forense, sul tema “Il Welfare degli Avvocati”. Nel corso dell’appuntamento, verranno illustrati i piani di welfare assistenziale e i nuovi progetti strategici realizzati dall’Ente di previdenza degli...
Formazione dei commercialisti con App
25/05/2017Dal Cndcec, nella persona del consigliere nazionale Maurizio Grosso, giunge la notizia della creazione di un’applicazione riguardante la gestione della formazione. Dal mese di settembre, i professionisti potranno gestire il proprio cruscotto in merito alla verifica dello stato degli obblighi di...
Il contributo minimo obbligatorio alla Cassa Forense è legittimo
25/05/2017Sentenza del Tribunale di Roma La previsione di un contributo minimo a carico di tutti coloro che esercitano la professione forense risponde alle esigenze solidaristiche della categoria ed assicura un trattamento previdenziale minimo anche nel caso di redditi percepiti modesti. Affrancare, pertanto, alcuni professionisti da...
Cndcec. Proposte di miglioramento per decreti No profit
24/05/2017Il lavoro svolto in questi mesi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha portato alla pubblicazione degli schemi di decreto sul no profit va considerato un passaggio cruciale per il completamento del progetto di riforma del Terzo settore. Sono le parole del presidente del Consiglio...
Coordinamento della conciliazione forense. Mediazione obbligatoria da confermare
23/05/2017Ad esito della XVIII Assemblea nazionale a Mantova, con mozione del 19 maggio 2017, il Coordinamento della conciliazione forense (Associazione che raccoglie 63 organismi di mediazione facenti capo agli ordini forensi) conferma l’obbligatorietà della mediazione come condizione di procedibilità della...
Prestiti a giovani avvocati. Bando da Cassa Forense
23/05/2017Cassa Forense rende nota l’indizione, per l’anno 2017, di un bando volto all’erogazione di prestiti, per importi da 5mila euro a 15mila euro, con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati fino a 35 anni di età, iscritti alla Cassa. E’ quanto si apprende da un comunicato a firma...