Professionisti

Elezioni forensi: il Consiglio di stato accoglie l'appello Anai e sollecita la decisione nel merito

19/02/2015 Il Consiglio di stato, con ordinanza n. 735 del 18 febbraio 2015, ha accolto l'appello promosso dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) contro l'ordinanza cautelare del Tar del Lazio n. 151 del 15 gennaio 2015 di rigetto della domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto condivisibili, nei limiti della sommaria cognizione cautelare, le censure afferenti il...
AvvocatiProfessionisti

Visto di conformità con estensione della garanzia non per tutte le dichiarazioni

19/02/2015 Un comunicato sul sito del Cndcec informa che nell’ambito di periodici incontri programmati, si è svolta una riunione tra il Viceministro dell’Economia, Luigi Casero, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi e i rappresentanti del Consiglio nazionale dei Commercialisti, nelle persone del Presidente, Gerardo Longobardi e del delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in cui il direttore Orlandi ha preannunciato un chiarimento di prassi amministrativa sulla questione degli obblighi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Siglata collaborazione tra Equitalia e Cndcec

19/02/2015 Un protocollo d’intesa, siglato tra Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) ed Equitalia, sancisce la creazione di una nuova collaborazione al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Grazie all'intesa, i commercialisti, attraverso lo sportello telematico presente sul sito gruppoequitalia.it, potranno colloquiare con le sedi provinciali di Equitalia e richiedere informazioni oltre che fissare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

17/02/2015 Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali

14/02/2015 Anche il Liechtenstein collaborerà con il Fisco italiano. Dopo la Svizzera, è stata firmata un’intesa anche con il Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali in base alle regole del più aggiornato standard Ocse. L’obiettivo sempre quello di ridurre l’evasione fiscale ed indurre un numero sempre maggiore di contribuenti italiani, che hanno beni e conti finanziari detenuti illecitamente all’estero, ad aderire alla procedura di sanatoria volontaria. La notizia è stata...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Commercialisti, impossibile la clausola sulle polizze per le sanzioni da visto

14/02/2015 Con una missiva al direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il coordinamento sindacale unitario dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC, ANDIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO) chiede se – alla luce del Dlgs semplificazioni - è da considerare adeguata, ai fini del visto di conformità relativo ai modelli Iva, Irap e Unico, la polizza di responsabilità civile professionale con massimale minimo obbligatorio di tre milioni, ma priva della clausola di estensione della copertura assicurativa al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Mancato consenso informato ed errato trattamento sanitario: due danni distinti

14/02/2015 Il risarcimento del danno da errato intervento medico, non può essere assorbito da quello liquidato per mancanza di consenso informato. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2854 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un paziente per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un errato intervento chirurgico al ginocchio. Lamentava il ricorrente come, sia in primo che in secondo grado, i giudici avessero ritenuto...
Diritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Certificazione unica, avvio con rassicurazioni per i sostituti d’imposta

13/02/2015 La risposta dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi sempre più insistenti di professionisti e sostituti d’imposta, che nelle ultime settimane avevano lamentato il poco tempo a disposizione per procedere con l’invio della Certificazione unica (sostitutiva del CUD), che da quest’anno deve essere inviata anche per i redditi dei lavoratori autonomi e che, inoltre, ha tempi strettissimi per le eventuali correzioni (solo 5 giorni dall’invio) e non ammette la possibilità di effettuare il ravvedimento, non...
ProfessionistiDichiarazioniFisco