Professionisti

Il contratto tipo del Cnf per l’affidamento dell’incarico professionale

20/09/2012 Il Consiglio nazionale forense ha messo a disposizione, sul proprio sito internet, una “scrittura privata avente ad oggetto ii conferimento dell’incarico professionale” che potrà essere utilizzata dagli avvocati come schema di contratto tipo per incarico professionale al fine di adempiere ai nuovi incombenti prescritti dal Decreto crescita con riferimento alla predisposizione di un preventivo, di massima, e di un accordo scritto con il cliente relativamente ai compensi.
AvvocatiProfessionisti

Il ministro del Lavoro, Fornero, ha incontrato i vertici delle Casse

20/09/2012 La scadenza del 30 settembre 2012, fissata per l’approvazione delle delibere delle Casse dei professionisti ai fini della sostenibilità a 50 anni, ex lege 214/2011, è perentoria. Dal 1° ottobre 2012 le Casse che non avranno approvato vedranno il passaggio in automatico, dal 1° gennaio 2012, al sistema di calcolo di tipo contributivo con applicazione del contributo di solidarietà dell'1% sugli assegni dei pensionati, come stabilito dalla riforma delle pensioni. Sul tema si è tenuto...
Casse di previdenzaProfessionisti

Niente astensione se la causa riguarda la fine di un rapporto di lavoro

19/09/2012 Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi. E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
AvvocatiProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Iniziativa Abi-notai: piattaforma on line per colloqui sui mutui

19/09/2012 Il Consiglio Nazionale del Notariato e l’Associazione Bancaria Italiana hanno promosso un’iniziativa, denominata “Mutui Connect”, attraverso cui, per tramite di una piattaforma elettronica, potranno essere rese più efficienti le procedure di erogazione e di portabilità dei mutui ipotecari, con garanzia della tracciabilità dei flussi informativi e di massimi livelli di sicurezza e riservatezza.
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

L’aumento del compenso per prestazioni aggiuntive va chiesto immediatamente

19/09/2012 Alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma delle professioni, che ha introdotto l’obbligo del preventivo per i professionisti ed ha abolito le tariffe fisse, si segnala la recente pronuncia della Corte di Cassazione che scioglie proprio la questione relativa ai compensi per le attività aggiuntive rese da un libero professionista. Con la sentenza n. 15628 del 18 settembre 2012, i Supremi giudici riconoscono che un libero professionista che ha concordato un compenso forfetario...
Lavoro autonomoProfessionisti

Decreto parametri. Al Guardasigilli le proposte di modifica delle professioni

19/09/2012 Il Decreto ministeriale sui parametri, n. 140/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 agosto 2012, non convince le categorie professionali; quest’ultime, in proposito, in un incontro fissato per il 19 settembre, presenteranno al ministro della Giustizia, Paola Severino, alcune proposte di modifica. Per gli avvocati sarà presente all’appuntamento un rappresentante dell'Ufficio studi del Cnf, Ufficio che lo scorso 10 settembre ha pubblicato un apposito dossier, il n. 7/2012,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La detassazione negli studi professionali

19/09/2012 Chiarimenti sulla detassazione per l'anno 2012 vengono resi da Confprofessioni con la circolare datata 30 agosto 2012, nella quale si specifica che i datori di lavoro degli studi professionali – ai fini dell'applicazione dell'imposta agevolata, integralmente sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, pari al 10% - dovranno accertarsi della sottoscrizione di un'intesa regionale, attuativa dell'accordo quadro nazionale sottoscritto il 18 gennaio 2012 da Confprofessioni e Cgil, Cisl e...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Esercizio abusivo della professione. Confermato il sequestro dello studio odontoiatrico

18/09/2012 Con la sentenza n. 35554 del 17 settembre 2012, la Cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti di uno studio odontoiatrico - comprese le relative apparecchiature elettromedicali, arredi e strumenti medicali ivi istallati - nell’ambito di un’indagine a carico dell’amministratore dello studio medesimo, accusato del reato di cui agli articolo 110 e 348 del Codice penale, per avere eseguito materialmente, pur essendo odontotecnico, prestazioni...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Notai sempre più “telematici”

18/09/2012 Con comunicato del 17 settembre 2012, il Notariato rende noto l’avvio ufficiale della sperimentazione del progetto EUFides, approvato all’unanimità dall’assemblea generale del CNUE lo giugno scorso e consistente in una piattaforma attraverso cui saranno facilitate le transazioni immobiliari tra i 21 paesi UE, dove è in vigore il sistema di notariato latino. Nel dettaglio – si legge nella nota – “il sistema permetterà ai cittadini di contattare il proprio notaio di fiducia che seguirà...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Il Cnf impugna la riforma delle professioni

15/09/2012 Il Consiglio nazionale forense ha annunciato, con comunicato del 14 settembre, di aver affidato mandato “ad autorevoli avvocati- professori universitari” al fine di ricorrere davanti al Tar del Lazio contro la riforma delle professioni, ed in particolare sia contro il regolamento professioni (dpr 137/2012) che il decreto ministeriale sui parametri (dm 140/2012), varata dall’attuale Esecutivo. Detta iniziativa si è resa necessaria - si legge nel testo della nota - in considerazione degli...
AvvocatiProfessionisti