Professionisti

Sì al sequestro della documentazione del legale sottoposto ad indagine

10/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39837 del 9 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un legale contro la decisione con la quale, nell’ambito di indagini finalizzate all’accertamento del reato di associazione per delinquere volta alla consumazione di truffe e falsi, il Pubblico ministero aveva disposto il sequestro, presso lo studio legale del ricorrente, di tutta la documentazione relativa alle istruttorie in itinere e di quelle già concluse. A fronte delle doglianze...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma forense alla Camera. Preventivo solo se richiesto

10/10/2012 Prosegue, presso l’aula della Camera, l’esame del testo contenente la nuova disciplina dell'ordinamento forense e, contestualmente, delle relative proposte emendative messe a punto dal Governo. Nel dettaglio, sono stati esaminati, nella seduta del 9 ottobre, i primi 16 articoli del testo. Con riferimento all’articolo 13 relativo al conferimento dell'incarico al legale e alle tariffe professionali, si segnala la bocciatura dell’emendamento soppressivo appositamente messo a punto...
AvvocatiProfessionisti

Limite all’uso del contante. Per le violazioni una sola comunicazione

10/10/2012 Con una comunicazione datata 3 ottobre 2012, il ministero dell’Economia chiarisce che eventuali trasferimenti di denaro contante o titoli al portatore per importi superiori ai nuovi limiti di legge (Manovra Monti del 6 dicembre 2011, n. 201) dovranno essere comunicati alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio. Ciò vuol dire che per i pagamenti che superano la soglia di 999,99 euro, banche, intermediari, poste, istituti di pagamento, Sim, Sgr, fiduciarie e...
AntiriciclaggioProfessionisti

Call center: la Fondazione Studi spiega le novità sul lavoro a progetto

09/10/2012 Con la circolare n. 17 dell’8 ottobre 2012, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro affronta il tema del lavoro a progetto nelle aziende di Call Center, alla luce delle nuove regole dettate dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012) che prevede i nuovi requisiti relativi alla non esecutività e ripetitività delle prestazioni. Si premette che le nuove regole avrebbero determinato l’impossibilità del ricorso al lavoro a progetto da parte dei call center, soprattutto quelli in out bound in cui...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Pubblicate le istruzioni sui dati necessari per i trasferimenti di fondi

08/10/2012 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234, del 6 ottobre 2012, il provvedimento della Banca d'Italia concernente “Istruzioni per l'applicazione del regolamento Ce 1781/2006 riguardante i dati informativi relativi all'ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi e sui pagamenti di copertura”. Scopo del regolamento è quello di assicurare l'accesso alle informazioni relative ai nominativi dei soggetti coinvolti nei trasferimenti di fondi in qualunque fase di essi, da parte...
AntiriciclaggioProfessionisti

III° Congresso nazionale del Cndcec. Bari 25, 26 e 27 ottobre

05/10/2012 Il terzo Congresso dei dottori commercialisti ed esperti contabili italiani si terrà a Bari nelle date del 25, 26 e 27 ottobre. Ad ospitare l’evento saranno gli spazi del nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari. Il congresso dal titolo “Preparare il domani. Crescita, sviluppo, Europa”, si appresta ad essere una maratona in cui si alterneranno dibattiti, convegni e tavole rotonde, per concludersi con un faccia a faccia finale tra il presidente della categoria, Claudio Siciliotti e il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Incontro Avvocati – Giustizia. Emendamenti in stand by

05/10/2012 L’incontro a cui, lo scorso 4 ottobre, hanno partecipato i tecnici del ministero della Giustizia, gli avvocati ed i tecnici del ministero dell’Università non ha prodotto, allo stato, i frutti sperati per quel che concerne le modifiche al testo di riforma della professione forense. Non è stato, infatti, raggiunto alcun accordo con riferimento all’ipotesi dell’introduzione di un numero di accesso programmato alla professione. Giustizia ed Università, infatti, si sono riservate un po’ di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cndcec. Chiarimenti su rilascio del certificato di compiuto tirocinio

04/10/2012 Alla luce della lettera che il Ministero dell’Università ha inviato ai rettori in data 27 settembre 2012, avente ad oggetto la durata del tirocinio per l’accesso alle professioni regolamentate (Dl n. 1/2012), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con nota informativa n. 75/2012 del 3 ottobre, ha dato indicazioni ai consigli territoriali sul rilascio del certificato di compiuto tirocinio. Con riferimento al tirocinio contestuale agli studi, il Muir aveva...
LavoroCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Tirocinio in 18 mesi retroattivo; i primi sei mesi anche durante l’università

04/10/2012 Con nota del 27 settembre, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è intervenuto per fornire chiarimenti circa l’interpretazione dell'articolo 9, comma 6, del Decreto legge del 24 gennaio 2012, convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012 n. 27 relativamente alla durata di 18 mesi del tirocinio previsto per l'accesso alle professioni regolamentate. In particolare, lo stesso ha confermato la portata retroattiva dell’applicazione di questa norma anche per tutti...
Professionisti

Aumenta la paga dei dipendenti degli studi professionali

03/10/2012 Dal 1° ottobre 2012 sono in vigore i nuovi minimi retributivi per i dipendenti degli studi professionali. Lo scatto è previsto dal Ccnl del 29 novembre 2011 (tra Confprofessioni e Cgil, Cisl e Uil), che ne prevede un ulteriore ad aprile 2013 (ogni sei mesi). Pertanto, la retribuzione minima dei quadri (lavoratori che svolgono mansioni direttive o di alta responsabilità in assoluta autonomia) passa a 1.988,63 euro e quella di un quinto livello (lavoratori che svolgono solo mansioni con il...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinato