Professionisti

Il 60% del guadagno dell'avvocato è destinato a imposte e contributi

10/05/2012 Con comunicato stampa dell’8 maggio 2012, l’Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, è intervenuto per confermare lo sciopero “bianco”, proclamato, dal 15 maggio al 16 giugno, per protestare contro il grave aumento della pressione fiscale sugli avvocati, l’aggressione alla professione forense e al sistema giustizia. Nel testo della nota, l’Organismo unitario dell’avvocatura ricorda come la categoria “sostiene, per la propria parte, il peso della crisi economica e...
AvvocatiProfessionisti

Il voto Cnpadc sulla riduzione della contribuzione dei pensionati in attività slitta a giugno

09/05/2012 Mentre al “Forum in Previdenza 2012”, organizzato dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si discute assieme ai viceministri dell’Economia e del Lavoro - Grilli e Martone - sul ruolo degli investimenti nel mondo degli enti previdenziali, l’assemblea dei delegati rimanda a giugno 2012 la votazione sulla delibera che contiene la discussa (dai giovani della categoria) proposta di ridurre del 50% la contribuzione soggettiva minima per i dottori...
Professionisti

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

09/05/2012 Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoFisco

Contributi non pagati alla Cassa. Prescrizione dalla data di trasmissione dei dati

08/05/2012 Qualora l’avvocato comunichi alla Cassa forense dei dati inferiori rispetto a quelli risultati dalla dichiarazione dei redditi, il termine di riferimento per il decorso della prescrizione del credito dell’Ente di previdenza per i contributi non pagati coincide con la data della trasmissione dei dati e non, quindi, con la data dell’effettiva conoscenza di un reddito imponibile superiore a quanto dichiarato. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6741...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati

Un capo di valore indeterminabile non rende anche la causa di valore indeterminabile

05/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia. In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Giugno di mediazione gratuita presso Adr commercialisti (Cndcec)

05/05/2012 Dalla prima convention nazionale “Uniti per unire” degli organismi di conciliazione dei commercialisti italiani - tenutasi a Roma il 4 maggio 2012 - è arrivata l’iniziativa, promossa da Adr commercialisti (fondazione Cndcec per la diffusione della mediazione), di offrire la mediazione gratuita nel mese di giugno 2012. Ne dà notizia un comunicato stampa del 4 maggio 2012, in cui si ricorda, inoltre, che dal 20 marzo sono entrate nell’ambito di applicazione della mediazione civile obbligatoria...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulenti del lavoro contro i costi della convalida delle dimissioni

05/05/2012 È tacciata, dai consulenti del lavoro, di rappresentare l’ennesimo aggravio burocratico (di procedure e costi) la convalida di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, disposizione che probabilmente arriverà dall’articolo 55 del ddl di riforma del mercato del lavoro (già in iter parlamentare). È una previsione che mira a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, usate soprattutto (ma non solo) per licenziare lavoratrici in caso di maternità. Gli...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Notai e associazioni consumatori uniti in un’indagine conoscitiva sui mutui

04/05/2012 Con comunicato stampa diffuso il 3 maggio 2012, il Consiglio nazionale del Notariato rende noto di aver deciso, unitamente a 11 associazioni di consumatori incontrate ad un tavolo tecnico appositamente convocato, di istituire “un gruppo di lavoro congiunto al fine di fornire alle istituzioni, nel più breve tempo possibile, un’indagine conoscitiva sul tema in essere e sensibilizzare il legislatore ad approntare soluzioni efficaci per la salvaguardia dell’economia delle imprese e delle famiglie...
Economia e FinanzaNotaiProfessionisti

Detassazione premi sospesa per carenza di indicazioni ministeriali

03/05/2012 Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo. E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare. Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012. Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

L’inderogabilità dei minimi tariffari non si applica nel rapporto tra professionista ed ente pubblico

01/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6627 del 30 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un architetto avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ritenuto operante, nel calcolo del compenso relativo ad un incarico che lo stesso aveva ricevuto da parte di un ente pubblico, il principio dell’inderogabilità dei minimi tariffari tra il professionista ed il cliente. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come detta inderogabilità riguardi esclusivamente...
FiscoProfessionisti