Professionisti

Fondoprofessioni: bando 03/11, per il finanziamento di attività corsuali e seminariali

01/05/2012 Il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate - Fondoprofessioni - ha approvato l'Avviso 03/11 del 26 aprile 2012, con la ripartizione del budget (2 milioni di euro) per la formazione dei dipendenti degli studi professionali, del personale delle aziende e dei seminari. Nello specifico, definisce le procedure di presentazione e di finanziamento dei Piani/progetti corsuali e seminariali. I corsi avranno durata...
Professionisti

L’Oua invita gli avvocati ad aderire ad un mese di sciopero bianco

28/04/2012 Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”. L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sul registro revisori si annuncia battaglia

27/04/2012 Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, non si capacita del perché un provvedimento non ancora reso noto sia nelle mani solo del presidente dell'associazione sindacale dei revisori, Virgilio Baresi. Al presidente Cndcec è giunta solo una missiva del Ragioniere generale dello Stato, Mario Canzio, con la richiesta di un incontro con i professionisti per gestire la “presa in carico” del registro revisori. Certo, sarebbe...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec perde il Registro dei revisori legali dei conti

26/04/2012 Da un comunicato dell'Istituto nazionale revisori legali, Istituto che premeva per una gestione super partes del Registro, si apprende che la Corte dei conti ha registrato in data 18 aprile 2012 il decreto che consegna la gestione del Registro dei revisori legali dei conti e il registro del tirocinio, istituiti presso il ministero della Giustizia, alla Consip (società per azioni del ministero dell'Economia e delle Finanze, ministero che provvede a tenuta e vigilanza dei Registri). E il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec: no al sindaco unico nelle Srl se lo statuto prevede la nomina del collegio sindacale

25/04/2012 Con la nota interpretativa di aprile 2012, pubblicata il 24 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili offre il proprio contributo finalizzato a chiarire l’aspetto dei controlli nelle società di capitali – Spa e Srl – dopo il decreto "Semplificazioni" (D.L. n. 5/2012, convertito dalla L. n. 35/2012). Spa – Relativamente a tale tipo societario, eliminata la possibilità di un sindaco unico, l’assemblea dei soci, in vista della vicina approvazione di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

L’Uif aggiorna gli schemi di anomalia per le operazioni sospette

24/04/2012 Con la comunicazione del 23 aprile 2012, sono stati indicati dall’Uif (Unità di informazione finanziaria) i nuovi “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b) del dlgs 231/2007. Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni”. Si mette in luce la stretta relazione, che si evince dalle recenti indagini giudiziarie, tra evasione fiscale e riciclaggio; veicolo principale i Paesi a fiscalità privilegiata. È...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Contributi in forma ridotta anche per i professionisti pensionati

24/04/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 94 del 21 aprile 2012 è stato pubblicato il DM 14 marzo 2012 del ministero del Lavoro, con cui sono stati chiariti i termini di decorrenza della legge n. 111 del 15 luglio 2011, di conversione del decreto legge n. 98/2011. Si ricorda che l’articolo 18 del Dl n. 98/2011 ha fissato un termine di sei mesi per l’assunzione degli interventi di adeguamento degli statuti e dei regolamenti degli enti previdenziali riguardo l’obbligo di iscrizione e contribuzione per i...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

L’Oua sulla geografia giudiziaria: punti critici e positivi della relazione ministeriale

24/04/2012 Con comunicato stampa diffuso il 23 aprile, l’Organismo unitario dell’avvocatura ha pubblicato un documento, approvato nel corso dell’Assemblea dell’associazione tenuta il 20 e 21 aprile a Roma, sulla revisione della geografia giudiziaria alla luce del recente testo di riforma presentato dai tecnici del ministero della Giustizia. Nel documento vengono evidenziate le principali criticità e positività della proposta ministeriale nonché le proposte dell’avvocatura per il recupero di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Azione del notaio per il recupero dell’imposta di registro anticipata. Non si applica il foro del consumatore

20/04/2012 Con la sentenza n. 6116 del 19 aprile 2012, la Cassazione ha spiegato che, per la controversia instaurata dal notaio contro il cliente ai fini del recupero dell’imposta di registro da quest’ultimo non versata ma anticipata dal professionista, non si applica il Codice del consumo ai fini dell’individuazione del foro competente in quanto, in questo caso, – si legge nel testo della decisione - il Testo unico sull'imposta di registro prevale sul Codice del consumo. Nell’ipotesi come quella di...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

La Fondazione studi sulle nuove regole dei licenziamenti individuali

19/04/2012 La circolare n. 9 del 18 aprile 2012 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro analizza forme e procedure del licenziamento individuale, alla luce della riforma del Lavoro, con particolare attenzione alla tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Tra le criticità sollevate quella del caso di licenziamento per motivo oggettivo per il quale, come per quello disciplinare, la riforma prevede due diversi regimi sanzionatori: uno con la reintegrazione nel posto di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti