Professionisti

Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

29/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Soggetto alla Corte dei conti anche l'operato del legale esterno

28/03/2011 Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti. Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

I notai a convegno su regolarizzazione delle case fantasma

27/03/2011 Uno dei temi dibattuti al convegno, svoltosi il 25 marzo, sulla regolarità catastale dei fabbricati organizzato a Roma dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il consiglio notarile di Roma, è stato la poca adesione da parte dei professionisti all'utilizzo della registrazione e trascrizione online. Il Direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha richiamato i notai a farne uso in vista della prossima obbligatorietà. Alemanno ha rammentato che dal 2...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

26/03/2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile. A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Senza autorizzazione, accesso vietato nello studio/casa del professionista

26/03/2011 E' nullo l'accertamento effettuato sulla base di documenti prelevati da uno studio di un commercialista, in cui questo risiede, senza che l'accesso sia stato autorizzato dalla procura della Repubblica. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 6908 del 25 marzo 2011 rigettando il ricorso dell'Agenzia delle entrate contro la pronuncia della Ctr favorevole al contribuente. La Guardia di finanza ha effettuato una verifica nei confronti di una società, da cui è sorto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Magistrati tributari a favore dell'esenzione Irap per i professionisti senza autonoma organizzazione

25/03/2011 Con due sentenze, nn. 36/04/2011 e 36/35/2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha sottolineato che la compilazione del quadro dichiarativo IQ da parte del professionista non lo sottopone, in ogni caso, alla debenza dell'imposta regionale. Infatti occorre avere riguardo alla sostanza e non alla forma della questione. In assenza dei presupposti impositivi, ossia l'autonoma organizzazione, il professionista non è tenuto al pagamento dell'Irap. Aggiungono i giudici tributari che...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Contributi soggettivi per le Casse dei professionisti

25/03/2011 Sul sito dei consulenti del lavoro una nota avvisa che il Cda, nella riunione del 24 febbraio 2011, ha deliberato la rivalutazione e le scadenze del contributo soggettivo 2011. Pertanto, le scadenze per il pagamento (il bollettino M.Av. è stato inviato dall'Enpacl agli iscritti) sono: 18 aprile 2011, 16 giugno 2011, 16 settembre 2011 e 16 novembre 2011. La prima scadenza prevede anche il contributo di maternità pari a € 38,00. I ritardi sono sanzionati per regolamento. A proposito di...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Ritardi nei pagamenti delle forniture, interessi di mora e penalità fuori dall’Iva del cedente

24/03/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con il parere n. 7 del 23 marzo 2011, fornisce risposta ad un quesito in merito al trattamento ai fini Iva degli interessi di mora e delle penalità in ambito commerciale per ritardi nei pagamenti delle forniture. Si spiega che, se esse sono previste contrattualmente, il cedente o prestatore può addebitare le somme dovute dal debitore allo stesso escludendole dalla base imponibile Iva. Infatti, benché la base imponibile Iva consti dell'ammontare...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Collegio sindacale. Revisione differenziata nelle Pmi con principi ad hoc

23/03/2011 Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011. Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale