Professionisti

Calderone: "Nulla cambia"

16/03/2011 È sui contenuti della sentenza n. 10100/2011 della Cassazione (Sezione Penale), con la quale vengono posti dubbi sulla competenza in materia fiscale dei consulenti del lavoro, la lettera aperta ai colleghi scritta dalla presidente dell’Ordine dei consulenti, Marina Calderone. La sentenza è sbagliata e parte da presupposti giuridici erronei. I consulenti sono stati legittimati alla competenza fiscale da numerosi provvedimenti normativi (di cui il Consiglio dà dettaglio in un elenco), che in...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Al via la protesta degli avvocati contro la conciliazione obbligatoria: sciopero dal 16 al 22 marzo

16/03/2011 E' prevista per oggi, 16 marzo, a Roma, Piazza Montecitorio, la Manifestazione organizzata dall'Oua contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”.  Si prevede la partecipazione di circa 2mila avvocati in rappresentanza di oltre 130 Ordini di tutta Italia e della quasi totalità delle associazioni forensi. L'evento inaugura la settimana di sciopero indetta dal 16 al 22 marzo dall'Avvocatura per protestare contro le nuove disposizioni sulla conciliazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

21 marzo: D-day della mediaconciliazione I commercialisti scendono in campo

16/03/2011 Mancano pochi giorni all’entrata in vigore della conciliazione obbligatoria. Il 21 marzo 2011 i commercialisti pronti e formati saranno “quasi 5000, con un organismo nazionale di conciliazione e con la volontà di dar vita in ciascuno dei 143 ordini locali di categoria ad un organismo territoriale, anche in collaborazione con altri professionisti e altri enti”, spiega il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti. In proposito, si ricorda che è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pubblicate le liste degli avvocati domiciliatari Inps

16/03/2011 L'Inps ha pubblicato le liste circondariali con cui vengono conferiti gli incarichi di domiciliazione e/o sostituzione d'udienza a 2.635 avvocati domiciliatari esterni. Le liste, distinte per regione e per tribunale, sono consultabili nel sito dell'Istituto di previdenza dove viene anche precisato che eventuali richieste di informazioni e di accesso agli atti, da parte degli avvocati interessati, devono essere inoltrate alle Direzioni regionali in base ai riferimenti riportati nell'allegata...
AvvocatiProfessionisti

Regolamento della Fondazione Adr Commercialisti sulle operazioni di mediazione

15/03/2011 A pochi giorni dall'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, la Fondazione Adr Commercialisti ha approvato un documento contenente le regole indicative che i dottori commercialisti e gli esperti contabili dovranno adottare nello svolgimento delle attività di mediazione. Una volta avviata la procedura a mezzo del deposito della domanda presso l'organismo di mediazione, il mediatore, scelto dall'organismo quale soggetto più idoneo fra quelli già iscritti nell'apposito...
Funzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Indicazioni del Notariato sulla clausola di consegna della documentazione energetica

15/03/2011 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso ieri, 14 marzo, le prime indicazioni operative relative alla norma di cui all'articolo 6, comma 2-ter del Decreto legislativo 192/2005, ai sensi della quale, nei contratti di compravendita, dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente darà atto di aver ricevuto dal venditore la documentazione sulla certificazione energetica degli edifici. Innanzitutto i notai spiegano che tale disposizione, oltre che ai contratti di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Tributaristi uniti contro la sentenza di Cassazione che rende esclusiva la consulenza fiscale

15/03/2011 La sentenza n. 10100/2011, con la quale la Corte di Cassazione, lo scorso 11 marzo, ha sancito il divieto per il consulente del lavoro di svolgere un'attività “tipica” come quella della consulenza fiscale alle aziende ed ai professionisti, sta creando un forte scompiglio tra gli addetti ai lavori. Dalla pronuncia deriverebbe, infatti, l'esclusione dall'esercizio di tale attività di tutte le professioni diverse da quella di commercialista. In particolare, l'Unione nazionale camere avvocati...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Cnf: diminuiscono i crediti formativi per il triennio 2011/2013

14/03/2011 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, con circolare n. 7-C-2011 del 10 marzo 2011, rende nota una delibera adottata dal Consiglio nella seduta del 25 febbraio 2011 in materia di Regolamento sulla formazione continua grazie alla quale è stato ridotto il numero dei crediti formativi annui: per il triennio 2011/2013, i crediti che dovranno essere conseguiti dai professionisti sono determinati in complessivi 75 (al posto dei precedenti 90), di cui 15 in deontologia; per...
AvvocatiProfessionisti

Cassazione divisa sul riconoscimento del rimborso delle spese generali

14/03/2011 Non sussiste univocità di interpretazioni da parte dei giudici della Cassazione sulla maggiorazione di diritti ed onorari pari al 12,5% come rimborso delle spese generali dell'avvocato, in caso di controversie intentate dai professionisti verso i clienti per mancato pagamento degli onorari spettanti. A distanza di soli quattro mesi la seconda sezione della Corte ha deciso per due posizioni completamente diverse. I procedimenti riguardavano entrambe quello previsto dall'articolo 28 della legge...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per la carica di sindaco vale soprattutto dimostrare l’indipendenza finanziaria dalla società

14/03/2011 Il problema dell’incompatibilità dei sindaci di Spa sta divenendo sempre più frequente. Aumentano i casi in cui professionisti, che svolgono incarichi di consulenza, si trovano ad dover rifiutare l’incarico di sindaco di collegio sindacale a causa di altre mansioni di consulenza e collaborazione professionali assunte con la stessa società. Il requisito dell’indipendenza e dell’autonomia dell’attività di sindaco è disciplinato dall’articolo 2399 del Codice civile, che espressamente elenca le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale