Professionisti

Il diritto alla provvigione spetta solo ai mediatori iscritti nei registri della Camera di commercio

09/08/2010 I giudici di legittimità, con sentenza n. 16147 dello scorso 8 luglio 2010, hanno sottolineato che, in materia di mediazione, anche se il Decreto legislativo n. 59/2010 ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'articolo 2 della Legge n. 39/1989, lo stesso non ha abrogato tale Legge; in particolare, poiché le attività disciplinate dalla predetta Legge sono comunque soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti, da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Se l’attività di dipendente supera quella di libero professionista non è valido l’accertamento per parametri

09/08/2010 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16529 del 2010 – esamina un caso di controversia sorta tra un contribuente e il Fisco in merito all’applicazione dell’accertamento in base ai parametri per un architetto che svolge sia lavoro di libero professionista sia lavoro subordinato, come insegnante scolastico. L’assenza di una norma che disciplina la materia nel caso della doppia attività, fa sì che sia pesata l’attività svolta in modo prevalente. La vicenda analizzata dalla Corte aveva avuto esiti...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Ai commercialisti pensionati prima del 2007 la Cassa restituisce il maltolto

06/08/2010 Si chiude, con la vittoria dei commercialisti pensionati ante 2007, la questione del contributo di solidarietà a carico degli stessi. La Cnapdc – ente di previdenza dei commercialisti – dovrà sborsare più di 23 milioni di euro (1,9 milioni a titolo di interessi). L'operazione è scorretta e figlia di un abuso di potere legislativo da parte delle Casse. Inseriti nel bilancio del 2009, come oneri straordinari, 22.593.505 euro attestano la resa della Cassa relativamente al contributo versato nel...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

L'avvocato sospeso non può sottoscrivere personalmente il ricorso

06/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18053 depositata lo scorso 4 agosto, hanno dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un legale, personalmente, avverso la sanzione disciplinare della sospensione dall'attività per due mesi, immediatamente esecutiva, disposta nei suoi confronti dall'Ordine locale e poi confermata dal Cnf per aver utilizzato espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Informativa sulla mediazione anche per i procedimenti monitori

06/08/2010 Con provvedimento del 30 giugno 2010, il Tribunale di Varese si è pronunciato affermativamente sulla questione relativa alla sussistenza dell'obbligo dell'avvocato di avvertire il cliente dell'eventuale possibilità di mediazione anche per i procedimenti monitori. In particolare, l'organo di giustizia lombardo ha sottolineato che in tali casi, pur essendo esclusa la mediazione obbligatoria e quella su impulso giudiziale, è comunque possibile il ricorso alla mediazione facoltativa e la parte deve...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Corte dei conti: Bilancio in crescita per la Cassa forense nel biennio 2007-2008

05/08/2010 La Corte dei conti ha reso noto, con relazione del 27 luglio scorso, il risultato positivo del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza e di assistenza forense, per gli esercizi 2007 e 2008.  Dai dati riportati emerge che nel detto periodo le spese per prestazioni previdenziali ed assistenziali sono costantemente aumentate; contestualmente anche le entrate contributive hanno visto una progressiva lievitazione facendo registrare un miglioramento nel...
ProfessionistiAvvocati

Sì del Senato al Piano antimafia

04/08/2010 L'aula del Senato, nella seduta del 3 agosto 2010, ha definitivamente approvato, quasi all'unanimità ed in presenza di un solo astenuto, il Disegno di legge n. 2226 contenente il Piano straordinario contro le mafie e la delega al Governo per adottare, entro un anno, un decreto legislativo che riunisca in un unico testo il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.Col provvedimento vengono introdotte misure che prevedono la tracciabilità dei flussi finanziari degli operatori...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

Csm: il nuovo vicepresidente è Michele Vietti

03/08/2010 E' Michele Vietti il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Il plenum del Csm, presieduto per l'occasione dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è espresso con 24 voti favorevoli su 26 e due schede bianche. Ex presidente vicario dell'Udc alla Camera, Vietti, che succede a Nicola Mancino, è già stato membro dell'organo di autogoverno della magistratura. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con una nota diffusa a poche ore dall'elezione, ha...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Pubblicata la Manovra straordinaria (Legge 122/2010). Inasprisce per i professionisti le regole contro il riciclaggio

02/08/2010 Con la pubblicazione della legge 122/2010 (Suppl. Ordinario n.174 della “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 30 luglio 2010), di conversione del Dl 78/2010 con modifiche, nell’ambito dell’antiriciclaggio sono state introdotte regole più ferree con cui i professionisti interessati dovranno fare i conti. In sintesi si possono così riassumere le principali disposizioni recate dalla legge in oggetto: - è ritenuto sospetto il ricorso frequente o ingiustificato a operazioni con utilizzo di contante pari...
AntiriciclaggioProfessionisti

Ordini professionali garanti, professionisti tutelati. E pronti a disegnare un futuro migliore

01/08/2010 Marina Calderone, Presidente del Comitato unitario delle professioni (Cup) e del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ricorda come gli Ordini professionali garantiscano la trasparenza dell’operato dei professionisti (oltre due milioni) nei confronti di cittadini, imprese, Pubblica amministrazione. E come i professionisti si vedano rappresentati e tutelati negli interessi della loro attività, per la via del rispetto delle regole deontologiche, proprio dagli Ordini. Così in...
ProfessionistiConsulenti del lavoro