Professionisti

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Per l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva serve l’abilitazione

18/08/2010 Una nota delle Entrate, con data 17 agosto 2010, precisa che chi vuole continuare a svolgere l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva, versata all’estero dalle imprese italiane, presso gli Uffici finanziari tramite trasmissione telematica, dovrà chiedere l’abilitazione Entratel e acquisire la delega dal contribuente. La nota si rivolge a coloro che svolgevano tale attività prima dell’entrata in vigore del provvedimento del 1° aprile 2010.
FiscoProfessionistiRiscossioneImposte e Contributi

Per gli avvocati pagamento dei contributi con carta di credito

17/08/2010 Gli iscritti alla cassa di previdenza degli avvocati potranno fruire di una nuova carta di credito creata con la collaborazione della Banca popolare di Sondrio. La carta può essere richiesta solo su internet dagli iscritti alla Cassa che dispongano di un conto corrente, non necessariamente della Banca Popolare di Sondrio, accedendo alla sezione riservata del sito www.cassaforense.it. Con la Forense card è possibile accedere a tre linee di credito: una ordinaria per effettuare il pagamento degli...
ProfessionistiAvvocati

Nella sede della società deve essere custodito il libro del collegio sindacale

17/08/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha emanato la norma 2.3 dei nuovi principi di comportamento del collegio sindacale, in merito alla corretta tenuta del libro e delle adunanze e delle deliberazioni del collegio. A differenza di quanto previsto per i revisori, ai quali non è più richiesta la tenuta dell’apposito libro, il Consiglio specifica che per le società per azioni resta obbligatoria la tenuta del libro delle adunanze e deliberazioni del collegio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

14/08/2010 La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...
ProfessionistiBilancioFisco

Antiriciclaggio: la nozione di beneficiario effettivo utile ai fini fiscali

12/08/2010 Ai fini di una corretta applicazione della normativa antiriciclaggio, è stata rivista la definizione di titolare effettivo. Con tale definizione si intende, ora, la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività. Nel tentativo di contrastare i fenomeni di interposizione fittizia, può essere utile registrare il nome del beneficiario, dato che nel sistema delle imposte dirette, il fattore che legittima l’imputazione soggettiva del reddito è il possesso. Anche ai...
AntiriciclaggioProfessionisti

Il Cndcec chiede chiarezza sulle quote Srl

11/08/2010 La missiva inviata al ministro Tremonti dal presidente del Cndcec, Siciliotti, muove dalle recenti sentenze dei tribunali di Vicenza e Grosseto, che sostengono che gli atti di trasferimento delle quote di Srl trasmessi dal commercialista con firma digitale abbisognano comunque dell’autentica del notaio. Secondo Siciliotti la questione pone non solo incertezze future ma anche notevoli rischi per migliaia di atti già stipulati. Eppure la ratio della norma era stata espressa proprio dal ministro...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiResponsabilità del professionistaDiritto Commerciale

Seconda circolare dell'Agenzia del Territorio sui nuovi adempimenti catastali

11/08/2010 Con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, l'Agenzia del territorio interviene nuovamente sulle prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, al fine di “fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto”, la Legge n. 122 del 2010. L'Agenzia precisa che le linee direttrici dell'intervento normativo sono essenzialmente quattro: - l'attivazione, a decorrere dal 1°...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Antiriciclaggio, nuovi limiti alla circolazione dei contanti e degli assegni.

11/08/2010 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare n. 281178/2010 ha rilasciato alcuni chiarimenti ufficiali sulle limitazioni all’uso del contante e degli assegni introdotte dalla manovra estiva. La nota, rubricata “Circolare interpretativa delle modifiche introdotte dall’articolo 20 del decreto legge 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, alle disposizioni sulle limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore”, affronta...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nota della Banca d'Italia sulla riduzione delle soglie per l'uso dei contanti e dei titoli al portatore

10/08/2010 Con nota del 9 agosto 2010, la Banca d'Italia rende noto che, ai sensi del Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge il 30 luglio 2010 n. 122, è stato ridotta da euro 12.500 a euro 5.000 la soglia prevista in tema di limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore.  Così - si legge nel testo della comunicazione – per somme pari o superiori alle 5mila euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti