Protezione dei dati personali (Privacy)
Nuovi reati agroalimentari, testo approvato dal Consiglio dei ministri
04/12/2017Nella seduta del 1° dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un disegno di legge in materia di reati agroalimentari. Il provvedimento interviene con misure volte ad assicurare: la tutela della salute pubblica; il contrasto delle frodi in commercio di prodotti alimentari,...
Indirizzi e-mail sui social, non utilizzabili per fare marketing
30/11/2017Il fatto che un indirizzo e - mail sia presente nei social network, non implica necessariamente che lo stesso possa essere impiegato per scopi di marketing, senza che sia previamente richiesto il consenso dell’interessato. Sulla base di detto assunto, il Garante per la protezione dei dati personali...
Sequestro dati informatici bloccato dal segreto professionale
11/11/2017L'autorità giudiziaria non può procedere al sequestro del bene richiesto in consegna, sebbene tale richiesta sia avvenuta attraverso un decreto di esibizione in virtù del quale sussiste un obbligo di consegna immediata della cosa, se il soggetto destinatario (libero professionista) ha opposto il...
Sicurezza del lavoro e privacy nella legge di delegazione europea
09/11/2017La legge di delegazione europea 2016-2017 (Legge n. 163 del 25 ottobre 2017), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017, tra le altre cose delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia di sicurezza del lavoro e privacy. Sicurezza del lavoro In materia di...
Privacy su atti notarili con il FOIA e acquisti in rete
13/10/2017Gli atti notarili e le visure non sono accessibili con il FOIA Il Garante della Privacy, con newsletter n. 433 del 12 ottobre 2017, ha reso nota l’emissione di un provvedimento, il n. 377 del 27 settembre, con cui ha confermato la decisione del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Palermo e...
Violenza sessuale e privacy. No ai dati identificativi delle vittime
20/09/2017I media si astengano dal riportare informazioni e dettagli che possano condurre, anche in via indiretta, alla identificazione delle vittime di violenza sessuale. E’ questo l’invito formulato dal Garante per la protezione dei dati personali con una nota stampa del 19 settembre 2017, pubblicata sul...
Scelta del Responsabile della protezione dei dati
19/09/2017Entro il 25 maggio 2018 dovranno designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO): amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie; tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro...
Avvocati. Ok a corsi di formazione online con riconoscimento via webcam
16/09/2017Corsi online per la formazione degli avvocati con riconoscimento via webcam dell'identità degli iscritti. Il Garante della Privacy ha dato il proprio via libera ad un sistema informatico che contempli questa possibilità per permettere di verificare la partecipazione ai corsi di formazione...
CEDU: è violazione della privacy controllare le mail dei dipendenti
06/09/2017Un dipendente di un’azienda rumena è stato licenziato nel 2007 perché aveva utilizzato per scopi personali durante le ore lavorative attrezzature d’ufficio e yahoo messenger inviando mail personali a suo fratello ed alla sua ragazza, alcune aventi anche carattere intimo. Il lavoratore ha impugnato...
Controllo degli estratti conto del coniuge? Nessuna violazione della privacy
01/09/2017E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici, sia di primo che di secondo grado, avevano respinto le istanze di un uomo volte ad ottenere il risarcimento del danno da parte della moglie, per avere, quest’ultima, illecitamente chiesto ed ottenuto notizie relative al...