Riscossione

Istituiti due codici tributo per recuperare l’Iva sugli intrattenimenti

10/12/2009 Con risoluzione n. 282/E del 9 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate ha istituito due nuovi codici tributo per il recupero dell’Iva forfettaria connessa all’imposta sugli intrattenimenti accertata dai Monopoli di Stato. Tale facoltà è stata concessa agli uffici dell’agenzia delle Entrate dalla disposizione contenuta nell'articolo 14-quinquies del Dpr 640/1972. L’accertamento delle violazioni viene effettuato dall’ Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, che attestate le infrazioni in...
FiscoRiscossione

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Dal 7 dicembre l’Inps restituisce ai pensionati il 20% dell’Irpef erroneamente trattenuto

04/12/2009 Con il messaggio n. 28064 del 2009 l’Inps comunica che verrà rimborsato dall’Istituto il 20% dell’acconto Irpef trattenuto ai pensionati che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale. Il provvedimento scaturisce dal fatto che alla data di entrata in vigore del Dl 168/2009, che ha ridotto l’acconto in oggetto, i mandati di pagamento di dicembre erano già stati estratti e nei confronti dei pensionati citati l’Inps aveva già trattenuto gli importi sulle mensilità di novembre e dicembre. La cedola...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Concluso l’iter di aggiornamento della relazione di notificazione

04/12/2009 L’agenzia delle Entrate conclude l’azione avviata nel mese di dicembre 2006, completando il processo di restyling della relazione di notificazione degli avvisi e degli altri atti, che devono essere notificati al contribuente dai messi comunali oppure dai messi speciali della stessa Amministrazione finanziaria. Il nuovo modello, che si compone di una parte introduttiva (riguardante soggetto notificante, tempi e luogo della notifica) e sei capoversi dedicati alla consegna o viceversa mancata...
FiscoRiscossione

Equitalia. Ancora dilazioni per gli squattrinati temporanei

03/12/2009 Dall’ufficio relazioni esterne di Equitalia giunge il comunicato stampa 1 dicembre 2009, con argomento il nuovo calcolatore delle rate, servizio per il contribuente in difficoltà economica che chiede se gli sia possibile ottenere ulteriori piani di dilazione oltre l’avuto col già concesso beneficio della rateazione. Il simulatore di calcolo, che consente di conoscere quest’evenienza, è fruibile da casa, se si ha un Personal computer. L’iter s’avvia compilando l’apposita casella “Debito non...
RiscossioneFisco

Equitalia offre comodi sofware al contribuente in difficoltà che chiede altre rate

02/12/2009 Sul sito di Equitalia, "In Evidenza", una notizia interessa i contribuenti in difficoltà coi pagamenti che intendono sapere se potranno ottenere la dilazione per nuove cartelle di pagamento: quella che non faranno fila allo sportello, poiché nella sezione "Rateazioni" del sito sono disponibili i nuovi simulatori di calcolo. E' insomma possibile conoscere da casa gli ulteriori piani di rateizzazione ottenibili, avendo già fruito del vantaggio della dilazione dalla società di riscossione....
FiscoRiscossione

Le notifiche eseguite da Equitalia a mezzo raccomandata sono inesistenti

28/11/2009 Con la sentenza n. 909/5/09 del 16 novembre 2009, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha affrontato il problema delle notifiche per posta degli atti tributari. Si tratta di una questione estremamente complessa, come dimostra anche la numerosa giurisprudenza di merito e di legittimità che negli anni è stata prodotta sull’argomento. Il caso esaminato riguarda la notifica per posta, da parte dell’Agente della riscossione, di una iscrizione ipotecaria. Nello specifico, Equitalia Lecce...
FiscoRiscossione

Gli ATTENZIONE dell'Agenzia sull'acconto IRPEF

26/11/2009 In virtù del previsto, per quest’anno e solo per l’acconto IRPEF, circa la possibilità di ridurre di 20 punti percentuali l’importo dovuto a novembre (articolo 1, Dl n.168/2009), l'Agenzia fiscale avvisa che in sede di versamento dell’acconto si potrà applicare la nuova aliquota del 79% anziché del 99%, considerando quanto già eventualmente corrisposto a titolo di primo acconto. La differenza sarà poi recuperata in sede di versamento del saldo IRPEF 2009, nei limiti dell’imposta dovuta per...
RiscossioneFisco

Niente Irap per la commercialista che si è avvalsa di consulenze occasionali

12/11/2009 Con la sentenza n. 23778 del 10 novembre 2009 la Cassazione, intervenendo in merito al rimborso dell'Irap ad una commercialista che, nel corso dell'anno, si era avvalsa solo di collaboratori occasionali in qualità di consulenti ai quali aveva corrisposto complessivamente 11mila euro, chiarisce che per la sussistenza dell'autonoma organizzazione dovevano essere considerate: la natura dell'attività svolta da tali soggetti in favore della contribuente, qualificata come consulenza; la modalità...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi