Riscossione

Per chi paga le tasse a rate l’interesse scende al 4%

16/06/2009 E’ pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 136 di ieri il decreto datato 21 maggio 2009, che prevede lo sconto sugli interessi relativi a pagamenti e rimborsi dei tributi. Nel provvedimento è contenuta la rimodulazione degli interessi che, da un lato, agevola la rateizzazione dei pagamenti e, dall’altro, riduce i benefici per chi deve avere i rimborsi dal Fisco: - si abbassa dal 6 al 4% la misura annuale degli interessi sui pagamenti rateali a partire da quelli relativi alle dichiarazioni dei...
Economia e FinanzaFiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’Economia aggiorna gli interessi

16/06/2009 Il Decreto 21 maggio 2009 emesso dall’Economia reca la razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi secondo le disposizioni della Finanziaria 2008. I nuovi tassi di interesse per rateazione e dilazione delle imposte, rimborsi, iscrizione a ruolo sono riportati di seguito. Interesse per ritardato rimborso delle imposte (decorrenza dal 1° gennaio 2010): - gli interessi per il ritardato rimborso di imposte pagate e per i rimborsi eseguiti mediante procedura...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sulla sola cartella ricorso dove ha sede il concessionario

15/06/2009 La Ctp Brindisi, nel respingere le eccezioni di incompetenza territoriale mosse dall’ufficio, con la sentenza 69/01/09 ha precisato che per l’impugnativa della cartella di pagamento emessa dall’agente della riscossione è competente la Commissione tributaria nella cui circoscrizione ha sede il concessionario. Ma tale impugnativa deve riguardare vizi propri dell’atto; mentre, nel caso di impugnativa nel merito non è soddisfatto il principio di competenza territoriale del giudice.
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

14 settembre per il click day IRAP

11/06/2009 E’ vicino ad essere approvato il provvedimento delle Entrate che differisce il termine che attiva la procedura per la presentazione in via telematica delle istanze di rimborso Irap di cui all’articolo 6 del dl 185/08. La proroga – fissata al 14 settembre 2009, dal 12 giugno - consente così di disporre di molto più tempo per le richieste (evitando anche la sovrapposizione con altre scadenze connesse agli adempimenti fiscali), specialmente ai contribuenti di minori dimensioni che non posseggono di...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Codici agenziali per la Robin tax

11/06/2009 Con risoluzioni n. 148 e n. 149 del 9 giugno, il Fisco istituisce sei codici tributo dedicati al pagamento dell’addizionale IRES, nelle misure percentuali del 4 (da applicare solo se l’incidenza fiscale è inferiore al 19% e a partire dall’esercizio che ha inizio successivamente al 31 dicembre 2008 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2028) e del 5,5 (da applicare a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007), ad opera delle imprese petrolifere che superano...
FiscoRiscossione

Riepilogo lampo per un quadriennio di versamenti Irap

10/06/2009 L’invio delle richieste di rimborso delle imposte a seguito della deduzione Irap 10% relativamente agli anni dal 2004 al 2007 potrà essere effettuato a partire dalle ore 12 di venerdì 12 giugno 2009. La predisposizione del modello presenta delle difficoltà in particolare per le società in perdita e per quelle in regime di trasparenza e consolidato (ogni consolidata presenta la propria istanza). Nel caso di esercizio coincidente con l’anno solare l’istanza potrà avere ad oggetto i 4 esercizi, per...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Plusvalenze sui fondi con l’F24

09/06/2009 Con risoluzione n. 144 dell’8 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1826” denominato “Imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate in dipendenza della cessione delle quote di partecipazione in fondi immobiliari a ristretta base partecipativa e in fondi familiari - Art. 82, comma 18 bis, D.L. 112/2008”. Andrà esposto nella sezione Erario dell’F24 per il versamento dell’imposta sostitutiva per le plusvalenze sui fondi immobiliari chiusi. Si ricorda che il...
FiscoRiscossione

Acconti, minimi alla cassa

09/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 dell'8 giugno 2009, ha istituito i codici tributo per il pagamento, entro il prossimo 16 giugno, della prima e seconda rata di acconto per l’anno 2009 dell’imposta sostitutiva dei contribuenti minimi. Si ricorda che l’acconto dei minimi è pari al 99% di quanto è dovuto a titolo di saldo dell’imposta sostitutiva. Tali codici, che dovranno essere esposti nella sezione Erario dell’F24, sono: - “1798” denominato “Imposta sostitutiva per i...
FiscoRiscossione

Pronti i codici per l’acconto dei minimi

09/06/2009 La risoluzione n. 143/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, degli acconti dell’imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all’articolo 1, commi da 96 a 117, legge 24 dicembre 2007, n. 244, che disciplina un regime fiscale semplificato e agevolato (regime dei contribuenti minimi) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile alla nozione di attività “minima”. Per le modalità di pagamento si...
FiscoRiscossione

Istituito il codice della sostitutiva per le plusvalenze sui fondi immobiliari chiusi

09/06/2009 Con risoluzione n. 144/E/2009 l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 5, decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, determinata ai sensi dell’articolo 82, comma 18 bis, Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112. Il citato comma 18 bis prevede che “L’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 21...
FiscoRiscossione