Riscossione

Codici per l’emersione

12/08/2009 Con titolo “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfetario per la “Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie”, la risoluzione n. 209/E/2009 dell’11 agosto istituisce - al fine di consentire il versamento del contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore impiegato irregolarmente - i seguenti codici: “RINT” denominato “Datori di lavoro domestico – emersione lavoratori...
FiscoRiscossione

Fissato il credito d’imposta per l’importo della tassa automobilistica pagata nel 2009

11/08/2009 Con la risoluzione n. 208 del 10 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fissa il codice tributo per l’utilizzo, con modello F24, del credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per il 2009, in favore delle imprese autorizzate al trasporto merci. Il bonus è stato riconosciuto con provvedimento del 6 agosto 2009, a seguito della conversione in legge (n. 102/2009) del Dl n. 78/2009. Il codice è il “6819” ed è esposto nella sezione erario del...
FiscoRiscossione

Fissato il credito d’imposta per l’importo della tassa automobilistica pagata nel 2009

11/08/2009 Con la risoluzione n. 208 del 10 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fissa il codice tributo per l’utilizzo, con modello F24, del credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per il 2009, in favore delle imprese autorizzate al trasporto merci. Il bonus è stato riconosciuto con provvedimento del 6 agosto 2009, a seguito della conversione in legge (n. 102/2009) del Dl n. 78/2009. Il codice è il “6819” ed è esposto nella sezione erario del...
RiscossioneFisco

Con il monitoraggio di un intermediario italiano possibile il rimpatrio virtuale

09/08/2009 Si tratta di una delle possibilità offerte dall’articolo 13-bis del Dl 78/2009 (aggiunto in sede di conversione del Dl nella legge 102/2009) che disciplina l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali attraverso lo scudo fiscale prevedendo il pagamento di un’imposta fissata nella misura del 5% del capitale rimpatriato o regolarizzato. Le condizioni per l’emersione sono due: - il capitale è rimpatriato in Italia da Stati non appartenenti all'Unione europea, - ovvero regolarizzato o...
FiscoRiscossione

Cndcec e Equitalia per l’Estratto conto online

05/08/2009 Il servizio di Equitalia “Estratto conto”, che permette di controllare online la propria posizione debitoria a partire dall'anno 2000 è, per il momento, riservato solo ad alcune province. Per utilizzare il servizio si devono ottenere le credenziali fornite dall’agenzia delle Entrate per l'accesso al “Cassetto fiscale”. A venti giorni dall’avvio, con un comunicato stampa dello scorso 4 agosto, il Cndcec informa che Equitalia e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossione

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 La risoluzione n. 193/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. L’articolo 36-bis in oggetto prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Se dai controlli...
FiscoRiscossione

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 Con risoluzione n. 193 del 27 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate istituisce 90 codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati del Fisco ex articolo 36-bis Dpr 600/1973. Si ricorda che la norma citata prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta....
FiscoRiscossione

Otto nuovi codici Irpef per l’F24

23/07/2009 La risoluzione n. 190/E del 22 luglio 2009 reca l’istituzione dei codici tributo: - per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale; - per il versamento, tramite modello F24, degli interessi per il pagamento dilazionato dell’Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale. I nuovi codici sono: - “1057”...
RiscossioneFisco

Codici Irpef per l’F24 in sede di assistenza fiscale

23/07/2009 La risoluzione n. 190/E del 22 luglio 2009 reca l’istituzione di otto codici tributo di seguito riportati. Per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale si utilizzano i codici: - “1057” denominato “Imposta sostitutiva dell’irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente a seguito di assistenza...
FiscoRiscossione

In arrivo 900mila rimborsi fiscali. L’Agenzia non chiede le coordinate bancarie via e-mail

17/07/2009 Con il comunicato stampa del 16 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate avvisa dell’arrivo di 900mila rimborsi a persone fisiche, per circa 600 milioni di euro, chiesti nelle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2007. L’operazione riguarda maggiormente rimborsi Irpef che saranno accreditati sul conto corrente, tramite comunicazione all’Agenzia delle coordinate Iban esclusivamente presso un ufficio o in via telematica. Tuttavia, si mettono in guardia i contribuenti da eventuali truffe...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi