Riscossione

Triennio 2010-2012, intensificata l’azione di controllo, accertamento e riscossione da parte del Fisco

09/01/2010 L’Agenzia delle Entrate nel tracciare la strategia per le verifiche e i servizi relativa al triennio 2010 – 2012 afferma che saranno rispettati alcuni obiettivi prioritari: semplificazione degli adempimenti, maggiore attività di informazione, assistenza negli adempimenti e nelle scadenze fiscali. Si tratta di una strategia elaborata dal Fisco che si propone di mettere al vertice della “piramide della tax compliance” i cittadini/contribuenti che non aderiscono patologicamente agli obblighi...
AccertamentoFiscoRiscossione

Prorogati i termini per la riscossione dei crediti inesigibili

06/01/2010 Il decreto legge “mille proroghe” (Decreto legge n. 194 del 2009) all’articolo 1, commi 12 e 13 prevede nuovi termini per gli agenti della riscossione e gli ex concessionari-esattori, che infatti avranno a disposizione un maggior tempo per comunicare agli enti creditori l’inesigibilità delle somme iscritte a ruolo. Secondo il citato riferimento normativo viene prorogato di un anno il termine per presentare la domanda di inesigibilità ed è consentito alle vecchie società concessionarie...
FiscoRiscossione

Dalle Entrate altri rimborsi

05/01/2010 Con un comunicato stampa del 4 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate ha annunciato l’arrivo per famiglie e imprese di rimborsi fiscali per un ammontare complessivo di circa 940 milioni di euro. I contribuenti che hanno comunicato all’Agenzia il codice Iban, si vedranno accreditare i rimborsi direttamente sul conto corrente. Agli altri le somme verranno pagate con vaglia cambiario della Banca d’Italia oppure in contanti in un qualsiasi ufficio postale.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Pronti i codici per i finanziatori dell’Abruzzo

31/12/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito i codici per il recupero da parte dei soggetti finanziatori, tramite modello F24, dell’importo della rata di finanziamento agevolato, corrisposta mediante il credito d’imposta per la ricostruzione o riparazione di immobili adibiti ad abitazione considerata principale colpiti dal terremoto d’Abruzzo. Con la risoluzione 287/2009 si indicano i codici: - “6820” – denominato “Recupero da parte dei soggetti finanziatori della rata di finanziamento...
FiscoRiscossione

Pronti i codici per i finanziatori dell’Abruzzo

24/12/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito i codici per il recupero da parte dei soggetti finanziatori, tramite modello F24, dell’importo della rata di finanziamento agevolato, corrisposta mediante il credito d’imposta per la ricostruzione o riparazione di immobili adibiti ad abitazione considerata principale colpiti dal terremoto d’Abruzzo. Con la risoluzione 287/2009 si indicano i codici: - “6820” – denominato “Recupero da parte dei soggetti finanziatori della rata di finanziamento corrisposta...
FiscoRiscossione

Fissate le modalità operative per le compensazioni dei crediti Iva

23/12/2009 Con due documenti di prassi – il Provvedimento del direttore del 21 dicembre 2009 e la Risoluzione n. 286/E – l’agenzia delle Entrate rende operative le nuove disposizioni contenute nel Decreto legge n. 78/2009 in materia di compensazione dei crediti Iva infrannuali. Come già in precedenza affermato dalla stessa Agenzia (Comunicato del 2 luglio 2009), la decorrenza delle modifiche normative avrà luogo a partire dal 1° gennaio 2010, nel rispetto dei principi sanciti dallo Statuto del...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Istituito il codice per compensare il 20% dell’acconto Irpef slittato al saldo

16/12/2009 Con la risoluzione n. 284 del 15 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per consentire la fruizione del credito d’imposta che spetta ai contribuenti che all’entrata in vigore del decreto (Dl 168/2009) sullo slittamento del 20% dell’acconto Irpef, avevano già provveduto al pagamento nella misura del 99%. Il codice da utilizzare per la compensazione con l’F24 è il seguente: - “4035” denominato “IRPEF - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 1,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Istituito il codice per compensare il 20% dell’acconto Irpef slittato al saldo

16/12/2009 Con la risoluzione n. 284 del 15 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per consentire la fruizione del credito d’imposta che spetta ai contribuenti che all’entrata in vigore del decreto (Dl 168/2009) sullo slittamento del 20% dell’acconto Irpef avevano già provveduto al pagamento nella misura del 99%. Il codice da utilizzare per la compensazione con l’F24 è il seguente: - “4035” denominato “IRPEF - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 1,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Termine ampio del fisco per esigere le sanzioni tributarie inflitte con sentenza

15/12/2009 L’amministrazione finanziaria potrà avvalersi del termine decennale di prescrizione per esigere dal contribuente il pagamento delle sanzioni pecuniarie amministrative definite a seguito di contenzioso. In questo senso si sono espresse le Sezioni uniti civili della Corte di cassazione con sentenza n. 25790 del 10 dicembre 2009, risolvendo il contrasto giurisprudenziale esistente tra le sezioni semplici. Per le Sezioni unite è evidente che la soluzione non può che provenire dall’applicazione...
AccertamentoFiscoRiscossioneContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Istituiti due codici tributo per recuperare l’Iva sugli intrattenimenti

10/12/2009 L’Agenzia delle Entrate ha emanato, in data 9 dicembre 2009, la risoluzione n. 282 con cui si istituiscono due nuovi codici tributo atti al recupero dell’Iva forfettaria connessa all’imposta sugli intrattenimenti, di cui all’articolo 74, comma 6, del Dpr n. 633 del 26 ottobre 1972. L’articolo 14 quinques del Dpr 640/72, recante disposizione sul recupero dell’Iva sugli intrattenimenti, sancisce che le disposizioni previste dagli articoli 14-ter e 14-quater si possono applicare anche agli uffici...
RiscossioneFisco