Riscossione

Rimborsi Irap, software solo a ridosso del termine

09/06/2009 I tempi del click day, fissati per le richieste di rimborso delle imposte dirette in virtù della riconosciuta (dal Dl 185/2008) deducibilità parziale (10%) dell’Irap, sono ristretti. Non si capisce – dice Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – il motivo che ha indotto l’Agenzia fiscale ad attendere sino a venerdì per diramare il provvedimento recante le istruzioni operative per poter concretamente avviare la gara. Tanto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ultimi codici per l’F24 di Unico 2009

26/05/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con risoluzione 127/2009, i codici tributo da utilizzare per i pagamenti con F24 di alcune imposte sostitutive relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2008 (Unico 2009). Nello specifico si tratta dei codici di seguito riportati. Per l’Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (art. 1, commi da 96 a 117, L 244/2007): codice “1800”. Per le divergenze dall’applicazione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, codici: - “1817”...
FiscoRiscossione

Unico 2009 chiude i conti con i codici tributo

26/05/2009 La risoluzione 127/E del 25 maggio 2009 reca l’istituzione degli ultimi codici tributo da utilizzare per i pagamenti con F24 relativi alle dichiarazioni dei redditi 2008. Nello specifico si tratta dei codici: - “1800” per l’Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (art. 1, commi da 96 a 117, L 244/2007); - “1817” per l’Imposta a seguito del riallineamento totale delle divergenze IAS/IFRS – Art. 15, c. 4, D.L. 185/2008”; - “1818” per l’Imposta sostitutiva a seguito del riallineamento...
FiscoRiscossione

Cartelle mute illegittime se precedenti a giugno 2008

18/05/2009 Le cartelle di pagamento prive della sottoscrizione o dell’indicazione del responsabile del procedimento devono essere considerate illegittime e, come tali, devono essere “annullate”. Lo sostiene la Ctr Puglia, con la sentenza n. 63/9/2009, che rimette in discussione una questione che in molti consideravano definitivamente risolta dopo la sentenza n. 58/09 della Corte Costituzionale. La Consulta ha stabilito il principio secondo cui le cartelle di pagamento “mute”, relative ai ruoli consegnati...
FiscoRiscossione

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Transazioni fiscali, si riparte

09/05/2009 In tema di concordato preventivo e ristrutturazione dei debiti, il decreto legislativo 5 del 2006 ha introdotto nell’ordinamento fiscale la possibilità di accordarsi per il pagamento dei tributi dovuti in misura ridotta o a rate. Le imprese se ne interessano solo ora: sono state appena raggiunte intese tra aziende in difficoltà e uffici fiscali nelle Marche, in Puglia, in Emilia-Romagna. In effetti, le intese in questi termini erano crollate dopo che nel 2008 era stato escluso il concordato per...
FiscoRiscossione

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il modello F24 ha nuovi 4 codici tributo

29/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 115 del 28 aprile 2009, istituisce altri 4 codici tributo da utilizzare nel modello F24. Si tratta di codici che devono essere usati per fruire o per restituire il bonus straordinario previsto dal Dl 185/08, per il solo anno 2009, per famiglie, lavoratori e pensionati; il codice per restituire il sostegno fiscale a favore dei contribuenti a basso reddito (“bonus incapienti”) e quello per il versamento dell’imposta sostitutiva Irpef e addizionali...
FiscoRiscossione

Il bonus famiglia debutta in F24

29/04/2009 La risoluzione n. 115/E del 28 aprile 2008 detta altri 4 codici tributo da utilizzare nel modello F24. Si tratta di codici che devono essere usati per fruire o per restituire i bonus straordinari previsti dal decreto anticrisi (n. 185/08). In particolare, il codice “6818” sarà utilizzato per la fruizione del credito per il bonus straordinario famiglie; il codice “4711” per la restituzione del bonus straordinario per famiglie non spettante, da parte di soggetti esonerati dall’obbligo di...
FiscoRiscossione

Ipoteche solo sopra gli ottomila euro

27/04/2009 Vanno soggetti all’iscrizione dell’ipoteca i soli crediti rispetto ai quali il concessionario della riscossione può agire. Il principio espresso dalla Ctp Cosenza nella pronuncia 138/1/09 è perfino banale, giacché ovvio: non avrebbe senso consentire l’iscrizione dell’ipoteca, che è atto funzionale all’espropriazione immobiliare, se poi quest’ultima non fosse permessa dalla stessa legge in quanto il credito da realizzare risulta inferiore all’importo per il quale tale tipo di procedura, speciale,...
FiscoRiscossioneImmobili