Riscossione

Rivalutazioni dei terreni: fissati i codici

11/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 10 aprile 2008, indica i codici utilizzabili per il pagamento delle imposte sostitutive per rivalutare i costi di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola e delle partecipazioni non quotate posseduti al 1° gennaio 2008, non in regime d’impresa, da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. Si tratta dei codici: - “8055”, denominato “Imposta sostitutiva delle imposte sui...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Meno vincoli per i rimborsi ai non residenti

09/04/2008 Con la risoluzione n. 137 dell’8 aprile 2008, l’agenzia delle Entrate nel confermare il contenuto della risoluzione 17/E/2008 ribadisce che l’effettuazione nel territorio dello Stato da parte di un non residente di operazioni attive assoggettate a Iva con il meccanismo dell’inversione contabile “facoltativa” – articolo 17, comma 3, del Dpr 633/72 - non è causa ostativa al rimborso dell’imposta, secondo l’articolo 38-ter del Dpr 633/72, versata su contestuali operazioni di acquisto. Si ricorda...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rateazione, istanze senza imposte di bollo

08/04/2008 Equitalia spa – che controlla, in tutto o in parte, le società del gruppo che svolgono di fatto le funzioni di agenti della riscossione - interroga le Entrate sull’interpretazione dell’articolo 3 della tariffa allegata al decreto presidenziale numero 642 del 1972. Chiede, cioè, di conoscere il trattamento tributario ai fini dell'imposta di bollo (nella misura di Euro 14,62) delle istanze di rateazione delle somme iscritte a ruolo presentate ai sensi dell'articolo 19 del dpr n. 602/1973....
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rate solo con istanza doc

07/04/2008 Finalmente il quadro delle istruzioni per le istanze di rateazione fino a 72 mesi (con importo minimo di 100 euro a rata) dei debiti fiscali e contributivi è completo. Con le istruzioni di fine marzo, infatti, Equitalia ha fornito agli agenti della riscossione le regole operative in merito alla corretta applicazione della novità ratificata dalla legge 31/08, di conversione del Milleproroghe, che ha disposto l’invio dell’istanza all’agente della riscossione al posto dell’Ufficio finanziario...
FiscoRiscossione

In arrivo rimborsi per 447 milioni

06/04/2008 I 933.262 soggetti (cittadini o imprese) che vantano crediti fiscali verso l’Erario, nei mesi che seguiranno si vedranno recapitare dal Fisco, secondo quanto reso noto in un comunicato stampa appena diffuso (ieri), sotto forma di contanti alle Poste o di vaglia per quanti non abbiano fornito gli estremi bancari, rimborsi fiscali per 447,8 milioni di euro, 165 dei quali già accreditati sui conti correnti dei 107mila contribuenti che hanno fornito alle Entrate le proprie coordinate.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Entrate, aboliti due codici tributo

05/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 130 del 4 aprile scorso, ha soppresso i codici tributo 3816 e 3860 utilizzati per pagare le ritenute sulle addizionali comunali Irpef sulle retribuzioni corrisposte fino al 31 dicembre 2007.
FiscoRiscossione

Nasce il tavolo tecnico fra Spa e commercialisti

04/04/2008 Dottori commercialisti ed Equitalia Spa firmano (ieri) il Protocollo d’intesa utile alla predisposizione di un modello nazionale di convenzione, alla costruzione di un tavolo tecnico permanente con incarico di valutare gli aspetti critici delle cartelle di pagamento (composto da sei soggetti, equamente suddivisi tra nomina dell’Ordine e nomina della Società pubblica di riscossione), nonché alla cooperazione nell’attività convegnistica. Con la costituzione del progetto di collaborazione si...
RiscossioneFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Il Fisco rimette a punto i controlli sugli agenti

03/04/2008 Con la circolare n. 32 del 1 aprile, il Fisco aggiorna le modalità e i termini per i controlli che si devono effettuare sulle domande di inesigibilità presentante dagli ex concessionari e dagli agenti della riscossione. L’agenzia delle Entrate, dunque, invia ai propri uffici le istruzioni per verificare le comunicazioni inviate dagli esattori, relative ai ruoli consegnati e indica i termini da osservare per evitare che posano essere discaricate automaticamente le somme affidate per la...
FiscoRiscossione

Cartelle diluite senza bollo

02/04/2008 Niente imposta di bollo, pari a 14,62 euro, per i contribuenti che presentano istanza di rateazione delle cartelle di pagamento. Lo “sconto” deriva dal decreto milleproroghe ed è motivato da Equitalia che, emanando ieri la direttiva di gruppo numero Dsr/Nc/2008/013, ha spiegato alle 31 società partecipate che l’esenzione dall’imposta di bollo è conseguenza del ruolo degli agenti della riscossione, affidato loro dal milleproroghe, di enti impositori che svolgono funzioni pubbliche di riscossione...
FiscoRiscossione

Dilazioni, prima rata decisiva

28/03/2008 La direttiva con cui Equitalia ha fornito ieri, alle società del gruppo, le istruzioni per l’applicazione delle novità introdotte dal decreto “milleproroghe” (convertito dalla legge 31/2008), si sofferma in particolare sulla possibilità di differire i pagamenti fiscali fino a 72 rate. Per i ruoli fino a 2mila euro la rateazione, su istanza, può raggiungere 18 quote senza che ne consegua la verifica degli uffici del Fisco. Equitalia gestisce direttamente la nuova procedura, che è passata ad...
FiscoAccertamentoRiscossioneLavoroPrevidenza