Riscossione

Rafforzate le garanzie per gli errori sui rimborsi

10/03/2009 Con la sentenza n. 4773 del 27 febbraio 2009 la Corte di Cassazione ha stabilito, nel rispetto della logica della collaborazione tra organi della stessa amministrazione, che “l’ufficio non competente che riceva un’istanza di rimborso è tenuto a trasmettere l’istanza all’ufficio competente”. La novità apportata dalla sentenza ha effetto sulla tempistica del rimborso, in quanto la richiesta presentata irregolarmente, perché esibita ad un ufficio non competente a riceverla, non è più ritenuta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Fusioni inverse, affrancamento ok

25/02/2009 Risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009. Imposta sostitutiva: l’affrancamento dei beni oggetto di valorizzazione attraverso pagamento dell’imposta sostitutiva in un’operazione di fusione inversa è possibile purché quei beni provengano dalla società incorporata. Risoluzione 48/E del 24 febbraio 2009. Autofatturazione: le prestazioni consistenti nella scansione e nella traduzione in lingua di articoli di stampa che vengono collocati in Paesi extraUe sono da considerarsi “prestazioni di consulenza...
DirittoFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Premi a dipendenti con codici invariati

11/02/2009 Il Dl anti-crisi (il n. 185/08) ha prorogato per tutto il 2009 la tassazione agevolata sulle somme erogate ai dipendenti in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento delle imprese. Pertanto, per quest’anno restano invariati i codici tributo necessari per versare l’imposta sostitutiva del 10%, che erano stati istituiti con la risoluzione delle Entrate n. 287 dello scorso 8 luglio.
RiscossioneFisco

Brevi

07/02/2009 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 38/E del 6 febbraio 2009 – ha individuato il codice “M297” da attribuire al Comune di Fiumicino per il versamento dell’imposta sostitutiva sugli interessi dei titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali. Il nuovo codice associato al codice tributo “1241” sarà operativo a partire da venerdì 13 febbraio.
RiscossioneFisco

Brevi

07/02/2009 Ai fini del versamento, tramite F23, delle somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie, comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, a seguito delle violazioni previste dai dlgs 145 e 146 del 2007, ai sensi del decreto c.d. “milleproroghe” (n. 207/2008), la risoluzione 37/E di ieri individua i codici tributo 760T e 761T.
FiscoRiscossione

Brevi

05/02/2009 Con la risoluzione n. 32 di ieri, l’agenzia delle Entrate comunica l’istituzione del codice tributo 1814, utile alle società che dovranno effettuare il pagamento tramite F24 dell’imposta patrimoniale sui fondi immobiliari a ristretta base partecipativa e familiari istituita con la legge 112/08. Sempre nella giornata di ieri, l’Agenzia ha istituito con la risoluzione n. 34 i codici 661T e 662T, per il versamento con l’F23 delle somme per le sanzioni amministrative previste per il mancato...
FiscoRiscossione

Brevi

24/01/2009 Con risoluzione n. 18/E/2009, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo da utilizzare per il pagamento del diritto annuale, interessi e sanzioni di competenza della sede camerale della nuova provincia di Fermo. I codici sono: il "3866" per il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio di Fermo; il "3867" per il pagamento delle sanzioni per omesso o tardivo versamento e il "3868" per il pagamento degli interessi per omesso o tardivo versamento. Questi vanno utilizzati...
FiscoRiscossione

Equitalia facilita la rateazione

15/01/2009 Con la direttiva di gruppo n. 2/2009, diffusa ieri, Equitalia ha fornito nuove indicazioni agli agenti della riscossione per consentire a un maggior numero di cittadini e imprese di pagare a rate i propri debiti in una fase congiunturale negativa. A tal fine, infatti, scompare la maxi rata iniziale, comprensiva di una parte della quota capitale, interessi, aggi e spese, e viene alleggerito il peso per le imprese del cosiddetto “Indice Alfa”, che con l’Indice di Liquidità consente di stabilire la...
RiscossioneFisco

Nel transitorio vale la decadenza in tempi ampi

11/01/2009 In tema di nuovi termini della riscossione, la disciplina transitoria trova ragione nell’obiettivo di garantire tanto l’interesse del contribuente a non essere assoggettato all’azione esecutiva del Fisco per un tempo indeterminato quanto l’interesse dell’Amministrazione finanziaria ad evitare che, nella fase transitoria, un termine decadenziale eccessivamente ristretto possa precludere od ostacolare la notifica delle cartelle di pagamento, relative a dichiarazioni presentate in epoca anteriore...
FiscoRiscossione

Pronti i nuovi codici tributo

06/01/2009 La risoluzione n. 1 del 5 gennaio 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate, istituisce i codici tributo per il pagamento con il modello “F24 accise” dei contributi all’Inpgi - gestione separata, ex Dlgs 103 del 1996. Tali codici, da esporre nella sezione “Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza degli “importi a debito versati”, saranno operativi a partire dal prossimo 13 gennaio.
FiscoRiscossione