Riscossione

Decorrenza a due vie per le istanze di rimborso

03/10/2008 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 23074 del 9 settembre 2008, entra nel merito del termine di 48 mesi per la presentazione dell’istanza di rimborso previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/73. La Corte chiarisce che per il termine della presentazione dell’istanza di rimborso delle imposte sui redditi in caso di versamenti diretti in più tranche trovano applicazione due regimi di decorrenza: - in caso di versamento in acconto il termine decorre dal versamento del saldo solo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, ultima chance per la richiesta di rimborso

30/09/2008 Entro oggi, 30 settembre 2008, scade il termine ultimo per i contribuenti che vogliono ottenere il rimborso dell’imposta sostitutiva (prima o unica rata) versata con scadenza al 30 settembre 2004 con riferimento a precedenti rivalutazioni di terreni o partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2008 o che intendono farlo entro il 31 ottobre prossimo. Il presupposto per la richiesta del rimborso è l’adesione alla nuova rivalutazione. Così i contribuenti che hanno rivalutato terreni e partecipazioni...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

L’F24 si arricchisce di quattro nuovi codici

26/09/2008 Ieri l’agenzia delle Entrate ha emesso tre risoluzioni che istituiscono 4 nuovi codici tributo per il modello F24. Nello specifico: - la risoluzione n. 359/E per la restituzione degli incentivi concessi con l'applicazione del regime di imposta sostitutiva (di cui all'art. 2, c. 26, l. 350/2003 ai sensi dell'art. 83, c. 28 octies, d.l. 112/2008), dichiarati aiuti di Stato dalla Commissione europea, istituisce i codici “5056” per il capitale e "5057" per gli interessi, da utilizzare a partire...
FiscoRiscossione

I Tar “evitano” le liti sulle rate

19/09/2008 Il Tar Friuli Venezia Giulia – sentenza 28 agosto 2008, n. 452 – dichiara il proprio difetto di giurisdizione circa la controversia sorta tra i contribuenti che hanno fatto richiesta di rateazione delle imposte dovute e iscritte a ruolo ed Equitalia, che l’ha negata. Competente non è il giudice amministrativo, ma quello tributario, in quanto la controversia attiene a diritti ed obblighi di soggetti passivi di rapporti tributari la cui conoscenza è rimessa, da legge, al giudice tributario....
FiscoRiscossione

Condoni, tra i rinvii si perde anche il Fisco

04/09/2008 Una scadenza che l’Amministrazione finanziaria deve tenere in considerazione è quella del 31 dicembre 2008. Entro tale data, infatti, devono essere notificate le cartelle di pagamento ai contribuenti che si sono avvalsi dei diversi condoni previsti dagli articoli 7, 8, 9, 9-bis, 14, 15, 16 della Finanziaria 2003. I condoni fiscali del biennio 2003-2004 hanno subito cinque proroghe ed, ora, i contribuenti che hanno omesso i pagamenti di una o più rate delle precedenti sanatorie potranno...
FiscoRiscossione

Giustizia, Equitalia all’incasso

01/09/2008 Già la Finanziaria 2008 poteva essere considerata il primo intervento legislativo ad avere l’intento di migliorare i rapporti tra la società di riscossione Equitalia e i contribuenti. Il percorso in tal senso non si è arrestato con le norme in vigore, tra cui si deve annoverare anche il Dl 112/2008, ma vede in atto un progetto, al momento, ancora in Parlamento. Si tratta del Ddl n. 1441 (atto Camera), che dovrebbe introdurre una modifica alla Legge n. 244/07 in materia di recuperi spese di...
FiscoRiscossione

Rimborso con comunicazione

26/08/2008 L’articolo 83 del decreto 112/2008 stabilisce che la società pubblica di riscossione, Equitalia, deve comunicare ai contribuenti (debitori) le modalità per rimborsare le somme iscritte a ruolo versate per errore in misura maggiore rispetto a quanto dovuto se l’eccedenza supera i 50 euro. Mentre, il debitore ha 3 mesi, che decorrono dalla notifica o dalla data del pagamento nel caso di importi inferiori ai 50 euro, per rivendicare le somme che vanta. Il decreto citato, inoltre, dispone che i...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La compensazione rilancia

21/08/2008 E’ stata definita la procedura informatica che permetterà lo scambio di informazioni tra agenzia delle Entrate ed Equitalia per la predisposizione e l’invio al contribuente delle proposte di compensazione tra i rimborsi automatici e i ruoli non ancora pagati, notificati o meno. Dunque, è tutto pronto per poter compensare i rimborsi delle imposte sui redditi risultanti dalla liquidazione delle dichiarazioni e i debiti fiscali e contributivi iscritti a ruolo. La compensazione non verrà effettuata...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Arrivano i codici tributo per le sanzioni dell’Istat

09/08/2008 Il codice da utilizzare nella delega modello F23 ai fini del versamento delle sanzioni amministrative irrogate dall’Istat (in attuazione del comma 74, articolo 3, legge n. 244/2007, Finanziaria 2008) è il 949T, fissato dalla risoluzione n. 357/E/2008, con data 8 agosto.
FiscoRiscossione

Con le specifiche tecniche parte lo scambio di dati Fisco-Equitalia

02/08/2008 Con un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate sono state disposte le specifiche tecniche per l’avvio e per la gestione della procedura informatica che permette il pagamento, mediante compensazione volontaria, dei debiti iscritti a ruolo con i crediti d’imposta. Sono stati, cioè, definiti i termini e le modalità applicative dello scambio di informazioni tra agenzia delle Entrate ed Equitalia Servizi Spa. Ai fini dell’esecuzione dei rimborsi spetta al Fisco trasmettere on-line...
FiscoRiscossione