Riscossione

Sull’e-mail false cartelle esattoriali

05/06/2008 Ieri Equitalia ha diffuso un comunicato stampa in cui si informa che ad alcuni contribuenti sono state fatte pervenire sulla posta elettronica false cartelle esattoriali. A spedire le cartelle false è un inesistente Dipartimento esattoria.
FiscoRiscossione

Rate, vie d’uscita anti-anomalie

04/06/2008 Il simulatore di calcolo, attivo da ieri sul sito di Equitalia, che permette al contribuente di quantificare on-line il numero di rate con cui può saldare il debito erariale è riservato per ora solo alle persone fisiche e alle ditte individuali in regime fiscale semplificato, ma presto sarà esteso anche alle persone giuridiche. Sarà possibile consultare, inoltre, la tabella con gli enti creditori che continuano a gestire in proprio la rateizzazione delle cartelle e l’elenco degli enti che...
FiscoRiscossione

Valle D’Aosta, nuovi codici tributo

04/06/2008 Attivi a partire dal prossimo 12 giugno 2008, i nuovi codici tributo per la corresponsione delle ritenute Irpef da parte degli enti pubblici della Valle d’Aosta sono 192 E e 130 E. Il versamento interessa le ritenute operate su pensioni e redditi dipendenti.
FiscoRiscossione

Casa e investimenti fissano il numero di rate

03/06/2008 Equitalia si ripropone di rendere facilmente accessibili i meccanismi che i concessionari della riscossione dovranno utilizzare per concedere o negare le rateizzazioni di cartelle esattoriali e, a tal fine, ha approntato una nuova procedura a cui è stato demandato il compito di accertare la “temporanea situazione di obiettiva difficoltà”, che autorizza il concessionario a concedere la dilazione. Tutto è pronto. Nelle prossime ore, dunque, si potrà procedere con il calcolo delle rate concedibili...
FiscoRiscossione

Rateizzare i debiti tributari cancella l’ipoteca legale

27/05/2008 Il contribuente impugnava, chiedendone l’annullamento, l’iscrizione di ipoteca legale effettuata dal concessionario della riscossione su due immobili di sua proprietà a causa del mancato pagamento di quattro cartelle esattoriali relative a contributi previdenziali dovuti all’Inps. La richiesta di annullamento veniva motivata dal convincimento che la rateizzazione del debito concessa in seguito dall’Inps avesse fatto venir meno l’interesse dell’ente impositore e del concessionario a formare un...
PrevidenzaLavoroAccertamentoFiscoRiscossione

Solo la “relata” prova la notifica

26/05/2008 Un importante quanto lineare principio di diritto regola la pronuncia di Commissione tributaria provinciale (Bari) numero 48/15/08, che attiene l’esecuzione forzata dell’esattore: all’agente della riscossione spetta il deposito della “relata” di notifica o (quando questa è eseguita a mezzo posta) dell’avviso di ricevimento della raccomandata dal quale possa evincersi la conoscenza, ad opera del destinatario, dell’atto notificatogli. L’agente non può altrimenti provare in giudizio la regolare...
FiscoRiscossione

Disponibili i moduli per la rateazione

23/05/2008 Equitalia ha reso disponibile – sul proprio sito Internet (www.riscossionespa.it) – i moduli per le richieste di rateazione per i contribuenti in temporanea situazione di difficoltà e per le garanzie fideiussorie in caso di somme superiori ai 50mila euro. Si tratta di sette diversi moduli (tre soglie di debito per persone fisiche, due per ditte individuali, e due per le società) oltre a quelli per fideiussione bancaria e per la polizza fidejussoria.
FiscoRiscossione

Nuovo codice ente

22/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 209 del 21 maggio 2008, ha istituito il codice ente “ALP – Regione siciliana - Assessorato Lavori Pubblici – Dipartimento dei lavori pubblici” per la riscossione dei proventi da utilizzazione del demanio idrico tramite modello F23. Tale codice dovrà essere indicato nel campo 6 del modello citato.
RiscossioneFisco

Aboliti i codici tributo

22/05/2008 Con la risoluzione 208 del 21 maggio 2008 l’agenzia delle Entrate ha abolito, a decorrere dal 30 maggio prossimo, i codici tributo: - 382E denominato “addizionale comunale all’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta su emolumenti corrisposti nell’anno solare 2007 – saldo”; - 383E denominato “addizionale comunale all’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta su emolumenti corrisposti nell’anno solare 2007 – acconto”.
FiscoRiscossione

Ignorare l’ingiunzione fiscale non porta ipoteca al debitore

21/05/2008 E’ stata rilasciata nella giornata di ieri la circolare n. 4 dell’agenzia del Territorio, con la quale si forniscono istruzioni ai Comuni in materia di ingiunzione fiscale. Il documento precisa che l’ingiunzione, anche se atto della riscossione coattiva utilizzato dagli enti locali, non ha natura di titolo idoneo per l’iscrizione dell’ipoteca legale. La circolare risponde alle richieste di chiarimenti sull’articolo 4 del Dl 209/02, convertito con modifiche dalla legge n. 265/02. Questa legge...
FiscoRiscossione