07/09/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 239 di ieri, istituisce i codici tributo per il versamento con l’F24 del prelievo erariale unico sugli apparecchi da gioco e del canone di concessione previsto con la Finanziaria 2006. Nella stessa circolare vengono soppressi a decorrere dal 1° gennaio 2008 i codici tributo 5040 e 5041 istituiti con la risoluzione 4 del 5 gennaio 2005.
07/09/2007
L’autore esamina una possibile soluzione per neutralizzare il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 22 febbraio scorso che prevede che per le cessioni di veicoli per i quali la base imponibile è stata assunta in misura ridotta in virtù dell’articolo 30, comma 5, legge 388/2000, i contribuenti che presentano istanza di rimborso devono operare una variazione in aumento assumendo come base imponibile il 100% del corrispettivo. L’eventualità ipotizzata è quella di rinunciare alla richiesta...
03/09/2007
La Ctp di Salerno, con la sentenza 242 depositata il 16 luglio 2007, ha chiarito che il consorzio di bonifica è legittimato alla procedura di riscossione mediante ruoli. Dunque, non si discutono il potere impositivo ed il previgente sistema di esazione (Rd 215/1993, confermato dall’articolo 17 del Dlgs 46/1999). Inoltre, respingendo anche la seconda eccezione del ricorso per l’annullamento di una cartella esattoriale, si specifica che la quantificazione del contributo dovuto non deve essere...
18/08/2007
Scadono domani, 20 agosto 2007, i termini per pagare imposte e contributi. Tra le scadenze ricordiamo in particolare: i titolari di partita Iva senza studi di settore devono versare la terza rata di Unico 2007 se hanno pagato la prima entro il 18 giugno e la seconda se hanno pagato la prima al 18 luglio; i titolari di partita Iva soggetti agli studi devono versare la terza rata se hanno pagato la prima entro il 9 luglio e la seconda se hanno pagato la prima l’8 agosto; in scadenza anche il...
03/08/2007
L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 198 del 1° agosto 2007 – sulla base delle disposizioni contenute nell’articolo 19 della legge n. 1161/71, ha ribadito che l’Amministrazione finanziaria può concedere alle p.a. l’esonero dall’obbligo di prestare le cauzioni a garanzia dell’imposta di fabbricazione, dell’imposta erariale di consumo e dei diritti erariali in genere. L’Agenzia ha chiarito che queste disposizioni sono estese anche al procedimento del rimborso dell’Iva, come peraltro già...
31/07/2007
Con la direttiva 16/2007, Equitalia ha messo a disposizione dei debitori due modelli ad hoc per l’avviso di pagamento e la diffida, nonché due allegati da inviare in caso di possibili ripetizioni dei pagamenti. Con la direttiva del 12/2007, Equitalia ha stabilito che, tranne nei casi più rilevanti, l’attivazione dei poteri sui beni del debitore deve essere preceduta da un preavviso o da una diffida. In entrambi i casi si tratta di comunicazioni informali che mettono il contribuente in...
31/07/2007
Dopo la decisione dei giudici comunitari che, con la sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della parziale liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano, decadono i vincoli provinciali che limitano per ogni agenzia, l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, poichè rappresentano una evidente violazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e l’abolizione della...
27/07/2007
L’agenzia delle Entrate della Sicilia, nella risposta data nei giorni scorsi ad un interpello presentato all’inizio di luglio da Confindustria Sicilia, ha precisato che l’articolo 48 bis del Dpr 602/73, che prevede la sospensione di pagamenti e contributi alle imprese che hanno un debito nei confronti del Fisco, è ancora in attesa che venga varato, dal ministero dell’Economia, il regolamento di attuazione. Per questo, le banche concessionarie di misure agevolative agli investimenti non sono...
27/07/2007
Con la sentenza n. 16412 depositata il 25 luglio scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione fissano alcuni principi, favorevoli ai contribuenti, in merito alla validità della riscossione. Non essendoci, secondo i giudici, equivalenza tra la cartella esattoriale e l’avviso di mora, di conseguenza l’avviso non proceduto dalla relativa notifica della cartella deve essere considerato nullo. Il contribuente pertanto ha la possibilità di proporre un’azione indifferentemente o verso il...
27/07/2007
Per uniformare le modalità di riscossione da parte dei concessionari per la raccolta di scommesse e giochi pubblici, mantenendo comunque le modalità di compilazione del modello F24, la denominazione del codice tributo 5152 è stata modificata in “Canone di concessione scommesse a quota fissa, giochi pubblici sportivi, giochi pubblici su base ippica”. La comunicazione è stata fornita dall'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 189 del 26 luglio 2007 (n.d.r.).