Riscossione

No al ricorso preventivo

12/12/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 24975/05 - torna su un tema già trattato, sostenendo che il legale rappresentante di una società non possa impugnare la cartella esattoriale solo per far dichiarare l'insussistenza della propria responsabilità. Infatti, spiega la Corte, in materia tributaria non è ammessa l'azione volta ad un accertamento negativo del debito d'imposta.
FiscoRiscossione

Più severità con le ganasce fiscali

03/12/2005 Il comma 41, dell'articolo 3, del collegato alla Finanziaria, prevede l'applicabilità del regolamento contenuto nel Dm 503/98: dopo il decorso di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento e previo avvertimento al debitore, il concessionario potrà procedere al fermo dei veicoli a motore, che sarà iscritto nel Pra e successivamente comunicato al contribuente, che non potrà far circolare il proprio veicolo, a pena di pesante sanzione pecuniaria, sino al termine della misura cautelare.
FiscoRiscossione

Nuovi termini per le cartelle

01/12/2005 Le due sentenze di Cassazione nn. 26104 e 26105, depositate ieri, segnano un approdo interpretativo di gran rilevo poiché sostengono, relativamente alle notifiche delle cartelle di pagamento ai contribuenti, che i termini certi per la riscossione, fissati dalla legge 156/2005 su esortazione della Consulta, vanno applicati retroattivamente ai rapporti che risultano ancora aperti. Gli effetti sono dirompenti, in quanto verrebbe, in pratica, annullata in via automatica ogni pretesa erariale...
FiscoRiscossione

Entro domani acconti alla cassa

29/11/2005 E' in scadenza domani, 30 novembre 2005, la prima o unica rata degli acconti Irpef, Ires, Irap e contributi Inps. Il mancato o carente versamento comporta il rimedio con ravvedimento breve o lungo. In questo caso, assieme al tributo e agli interessi del 2,5% annuo, è dovuta la sanzione del 3,75%, se l'irregolarità è sanata con ravvedimento breve, entro il 30 dicembre 2005. La percentuale sale al 6% quando l'irregolarità è sanata con ravvedimento lungo, entro il 31 luglio 2006 per chi presenta...
FiscoRiscossione

Il separato rimodula l'acconto

27/11/2005 Quanti, per accadimenti straordinari soggettivi o per modifiche nella norma, prevedono di dichiarare nel 2005 un reddito inferiore a quello percepito lo scorso anno, hanno interesse a ricalcolare le somme dovute a titolo di acconto non oltre il 30 novembre p.v. In tale situazione è opportuno stimare le imposte effettivamente dovute per il 2005 e determinare l'acconto con il metodo previsionale, senza rifarsi a quanto dovuto con il metodo storico, che tiene conto solo delle imposte dovute per...
FiscoRiscossione

L'acconto spiazza la famiglia

25/11/2005 Per effetto delle novità introdotte per il 2005, il reddito imponibile da assoggettare a tassazione ai fini Irpef è rappresentato dal reddito complessivo del contribuente, al netto degli oneri deducibili, della deduzione per assicurare la progressività dell'imposta (no tax area) e delle nuove deduzioni per oneri di famiglia.   Il secondo acconto Irpef, da versare al Fisco entro mercoledì p.v. (30 novembre) corrisponde, applicando il metodo "storico", al 60% del 98% dell'importo indicato nel...
FiscoRiscossione

Irap leggera su ricerca e sviluppo

24/11/2005 Anche per la corresponsione del secondo acconto Irap, il termine ultimo è il 30 novembre 2005. I contribuenti si misurano con le novità di calcolo che derivano dal Dl 106/05 (l 156/05), non potendo utilizzare il metodo previsionale. Alternativamente al metodo storico (per il quale gli acconti Irap sono pari al 98% dell'importo del rigo "totale imposta" del modello Irap 2005) il contribuente può scegliere di computare gli acconti sulla base dell'imposta che si prevede a consuntivo per il 2005. Ma...
FiscoRiscossione

Ires, bussa il super-acconto

24/11/2005 E' in scadenza al 30 novembre il versamento delle somme dovute a titolo di seconda rata di acconto Ires 2005. Le società di capitali dovranno effettuare il relativo calcolo nella misura del 102,5% (non del 99%). La maggiorazione (articolo 4, comma 1, lettera n), del dlgs 344/03) s'applica solo per l'Ires e per il periodo d'imposta chiuso al 31 dicembre 2005. Tra le variabili che le società sono tenute a considerare stanno le ritenute d'acconto, la Tecno-Tremonti, l'opzione per la trasparenza, le...
RiscossioneFisco

Sull'acconto pesa la stretta

22/11/2005 Entro il 30 novembre 2005 è dovuto - dai contribuenti di Unico 2005, persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati (comprese le società di capitali e gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare) - il secondo o unico acconto di imposte e contributi. Se il pagamento viene effettuato dai sostituti d'imposta con trattenuta Irpef in busta paga o dal pensionato, l'adempimento è un obbligo anche per il modello 730/2005. Le imprese, invece, sono impegnate in...
RiscossioneFisco