Riscossione

Cartelle, una transizione oscura

01/09/2005 La sentenza n. 280 del 7 luglio 2005 consente alla Consulta di tornare sul tema dell'assenza del termine di notifica delle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr n. 602/73, dichiarando incostituzionale la parte dell'articolo che non prevede, per la notifica al contribuente della cartella di pagamento, un termine fissato a pena di decadenza. La Corte, riconosciuta la non possibilità di determinare essa stessa la scadenza, ha sollecitato il legislatore ad un veloce intervento che colmi la...
FiscoRiscossione

L'ingiunzione nulla ferma la prescrizione

30/08/2005 Con sentenza n. 15617 del 26 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'ingiunzione fiscale, pur irregolarmente notificata, può costituire atto di interruzione della prescrizione per la riscossione delle entrate del Comune. L'ingiunzione è atto giudiziario che va validamente notificato, ma in presenza di un vizio del procedimento di notifica può comunque servire, quale "intimazione di pagamento", ad interrompere il termine di prescrizione ordinario decennale per la riscossione...
RiscossioneFisco

Concessionari, "vizi" limitati

26/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 14669 del 12 luglio 2005 - ha stabilito che la responsabilità del concessionario della riscossione esiste soltanto quando vengono contestati specifici vizi riferibili agli atti che egli stesso ha emanato.
FiscoRiscossione

Riscossione locale in bilico

24/08/2005 La sentenza n. 280/2005 della Corte Costituzionale, dichiara costituzionalmente illegittimo l'articolo 25 del decreto presidenziale n. 600/73, nella parte in cui non prevede un termine per la notifica della cartella di pagamento. La lacuna previsionale è stata colmata dall'articolo 1 del decreto legge n. 106/2005, che, ai commi 5-bis e seguenti, stabilisce precise scadenze per la notifica delle cartelle di pagamento.
FiscoRiscossione

La cartella in ritardo resta senza incasso

20/08/2005 La notifica delle cartelle di pagamento va effettuata (articolo 1, comma 5-bis, del dl n. 106/2005) entro il 31 dicembre del: terzo anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione, con riferimento alle dichiarazioni presentate a decorrere dall' 1 gennaio 2004; quarto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione, con riferimento alle dichiarazioni presentate negli anni 2002 e 2003; quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, con...
RiscossioneFisco

Ruoli, il pagamento può chiudere la lite

09/08/2005 Dalla controversia giurisprudenziale provocata dall'impugnazione d'una cartella di pagamento con cui il Fisco aveva recuperato l'Irpef liquidata in seguito alla dichiarazione integrativa (legge n. 413/91) presentata da una contribuente che si è avvalsa della procedura di condono di cui all'articolo 12 della legge n. 289/2002, nasce il principio di diritto - rappresentato con sentenza della Corte di Cassazione n. 14440 dell'8 luglio 2005 - a norma del quale il giudice può dichiarare la cessata...
RiscossioneFisco

Entro il 22 agosto pagamenti senza alcuna maggiorazione

04/08/2005 L'Inail comunica - nota n. 3571 del 2.8.2005 - lo slittamento al 22 agosto dei termini di pagamento di tutte le somme con scadenza ad agosto 2005. Il pagamento sarà dunque effettuato entro quella data senza alcuna maggiorazione. La proroga riguarda i premi assicurativi dovuti ai sensi del Testo unico, compresi i versamenti rateali, le sanzioni, gli interessi e gli altri titoli, di qualsiasi natura. La disposizione riguarda i datori ed i committenti di co.co.co, titolari di posizioni assicurative...
FiscoRiscossione

Gli obblighi slittano al 22 agosto

31/07/2005 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 176 di ieri, 30.7.2005, è stato pubblicato il provvedimento sulla mini-proroga di agosto: alcuni adempimenti in scadenza in agosto hanno dunque subito un differimento dei termini dal giorno 2 al giorno 22 dello stesso mese. Quest'anno, la mini-proroga riguarda anche gli adempimenti fiscali di competenza delle Entrate.
RiscossioneFisco