Riscossione

Comuni, cartelle senza termini

29/07/2005 L'articolo 1, comma 5-bis, del dl 106/05 (il decreto Irap, appena convertito in legge), prevede che la cartella di pagamento debba essere notificata, a pena di decadenza, entro i termini certi normativamente stabiliti. Possono essere riscosse, tramite la cartella di pagamento, anche entrate diverse da quelle tributarie, ma dalla lettura della legge emerge l'incertezza delle previsioni per le entrate degli enti locali.
RiscossioneFisco

Cartelle con dubbi da transizione

27/07/2005 Intendendo adeguarsi alle indicazioni della sentenza n. 280/05 della Corte costituzionale, la Camera dei deputati ha approvato, in sede di conversione del dl 106/2005 in materia di Irap, una disposizione che stabilisce l'obbligo di notifica delle cartelle di pagamento entro termini certi e propone di stabilire che detti termini vengano fatti decorrere dalla presentazione della dichiarazione (per le iscrizioni ex articolo 36-bis e 36-ter), o dal momento in cui l'accertamento diviene definitivo...
FiscoRiscossione

Pagamenti di Unico con termini certi

22/07/2005 La riforma varata nel 2002 con il Dpr n. 435/01 ha disposto che i versamenti delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi possano essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini previsti, con maggiorazione dello 0,40% delle somme da corrispondere, a titolo di interesse corrispettivo. Prima della riforma il termine del 20 luglio per il versamento era deciso, di volta in volta, con apposito decreto. La proroga è dunque divenuta norma di sistema, non necessitando più di...
FiscoRiscossione

Si rischia il boom delle liti

19/07/2005 La sentenza n. 280/05 con la quale la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 25 del dpr 602/73 nella parte in cui non dispone un termine temporale per la notifica della cartella esattoriale, rischia di produrre un diffuso contenzioso tributario. L'incognita dei ruoli potenzialmente interessati dalla declaratoria di illegittimità pesa sulla mancata chiarezza prodotta dalla sentenza.
FiscoRiscossione

Ruoli, no alle notifiche senza tempo

16/07/2005 La Consulta - sentenza n. 280 depositata ieri, 15 luglio 2005 - ritiene che la soppressione del termine per la notifica delle cartelle di pagamento, come prevista dall'articolo 25 del Dpr n. 602/73, sia incostituzionale. La Corte Costituzionale, infatti, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 25 del dpr 602/73 nella parte in cui non prevede un termine entro il quale il concessionario deve notificare al contribuente la cartella di pagamento delle imposte liquidate ai sensi...
RiscossioneFisco

Mercoledì Unico chiude le casse

16/07/2005 Dieci milioni di contribuenti di Unico 2005 sono alle prese con la scadenza del 20 luglio 2005 per la chiusura di questi conti con il Fisco: saldi 2004 e prima rata di acconto 2005, con maggiorazione dello 0,40% estesa ai diritti annuali delle Camere di commercio ed alle integrazioni dei versamenti effettuati entro il 20 giugno. Per chi salti la scadenza si aprirà la via dei ravvedimenti. Il 20 luglio è data ultima anche per Irap, Iva e d Irpef. L'Ires conosce tempi più elastici per le persone...
FiscoRiscossione

Sommerso, competenze divise

15/07/2005 La Ctp di Bari, sentenza 59/8/05 dell'8.7.2005, fa chiarezza sui "confini" delle competenze che ha l'Amministrazione finanziaria nell'iscrizione a ruolo e nella riscossione delle sanzioni per contestare il sommerso: le sanzioni per omissioni o irregolarità contributive possono essere irrogate dalle Entrate che contestano la violazione, ma nella fase che segue, quella cioè dell'iscrizione a ruolo delle somme e della riscossione, l'Agenzia deve farsi da parte.
FiscoRiscossioneEconomia e Finanza

Rinvio d'estate per gli adempimenti ma non per Unico

15/07/2005 Il ministero dell'Economia s'è accorto che il decreto sulla proroga delle scadenze fiscali durante le ferie estive avrebbe allungato troppo i tempi di Unico 2005, quindi ne ha modificato il testo stabilendo che la presentazione delle dichiarazioni fiscali su carta ad istituti postali e bancari non subirà il doppio differimento temporale dal 31 luglio (che è domenica) al 1° agosto e, poi, al 22 agosto.
FiscoRiscossione

I pagamenti fiscali "in ferie" fino al 22 agosto

14/07/2005 I pagamenti al Fisco che riguardano il modello F24 saranno, a partire da quest'anno, bloccati sino a domenica 21 agosto. Lo stabilisce un decreto ministeriale attualmente alla firma del presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, che proroga i versamenti all'Erario al 21 agosto senza alcuna maggiorazione. Di più: slittano anche "gli adempimenti fiscali aventi scadenza nel mese di agosto".
RiscossioneFisco

Riscossione in mano pubblica

13/07/2005 Dall'1 gennaio 2007, all'indomani della scadenza della proroga delle concessioni del servizio nazionale della riscossione fissata dalla Finanziaria per il 2005 al 31 dicembre 2006, sarà soppresso l'affidamento in concessione ai privati (quale il Cnc, Consorzio nazionale concessionari) del sistema di riscossione, che passerà in mano pubblica. L'agenzia delle Entrate, con un consiglio di amministrazione scelto proprio tra i suoi dirigenti, costituirà la "Riscossione Spa" con capitale iniziale pari...
FiscoRiscossione