- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
ISCRO, cassa integrazione e ammortizzatori sociali: cosa cambia
ISCRO, cassa integrazione, ammortizzatori sociali, congedo parentale. Tra novità e conferme, l'Inps fornisce una sintesi delle principali disposizioni che la Legge di Bilancio 2024 apporta a tutela di imprese e famiglie. I dettagli nell'articolo
Supporto per la formazione e il lavoro sospeso senza percorsi di politica attiva
Il riconoscimento dell’indennità di Supporto per la formazione e il lavoro è condizionato alla partecipazione ad un’iniziativa di politica attiva. E' quanto emerge dai chiarimenti diramati dall'Inps. Tutti i particolari nell'articolo.
Assegno di inclusione, definite dal Ministero le condizioni di svantaggio
Assegno di inclusione, definite con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali le condizioni di svantaggio determinanti la presa in carico da parte dei servizi sociali dei potenziali beneficiari. I particolari nell'articolo
Assegno di inclusione, come fruire dell’esonero contributivo
Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro. Agevolazioni per chi assume beneficiari delle nuove misure per il contrasto alla povertà introdotte dal decreto Lavoro. Nell'articolo, una disamina di requisiti soggettivi ed oggettivi
Decreto Milleproroghe, ecco i nuovi termini per imprese, professionisti e PA
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, il decreto Milleproroghe porta il differimento di misure in scadenza il 31 dicembre in diversi ambiti. Una panoramica dei nuovi termini nei diversi settori di interesse